Glossario

Acidi nucleici:sono acidi presenti nel nucleo della cellula o comunque lì prodotti. Gli acidi nucleici sono delle macromolecole polimeriche lineari i cui monomeri sono i nucleotidi, formati da uno zucchero, una base azotata e dei gruppi fosfato. Negli organismi viventi si trovano due tipi di acidi nucleici: il DNA (acido deossiribonucleico) e l'RNA (acido ribonucleico).

Albero di Ricerca: consiste di un albero binario in cui ogni nodo contiene un valore detto chiave che per semplicita' è solitamente un intero positivo. L’albero soddisfa la seguente proprietà:
Dato un qualsiasi nodo x dell’albero, il sottoalbero di sinistra contiene valori minori del valore di x, mentre il sottoalbero di destra contiene valori maggiori di quello di x.

Cellula:è l'unità fondamentale costitutiva degli organismi viventi, sia animali che vegetali. Presenta una membrana che delimita il citoplasma nel cui interno si trovano vari organuli. Tra questi è fondamentale il nucleo che contiene il materiale genetico. Questo materiale è rappresentato dai cromosomi, cioè da una serie di corpuscoli costituiti in massima parte da acido desossiribonucleico (DNA) associato a proteine speciali (istoni).

DNA (o acido desossiribonucleico o deossiribonucleico ):è, dal punto di vista della biochimica, un polimero organico, ovvero una macromolecola.E' presente in tutti gli organismi viventi. È una molecola molto importante perché trasporta l' informazione genetica necessaria alla trasmissione dei caratteri ereditari. Ogni proteina presente negli organismi viventi deriva da un processo di sintesi che trae origine dall'informazione immagazzinata nel DNA.Di solito il DNA è a doppio filamento: è formato da due catene orientate in verso opposto, unite da legami idrogeno tra le basi azotate. Ogni sequenza è determinata dall'altra, in quanto la regola di appaiamento A-T, G-C è imposta dalla dimensione delle basi e dal numero e dalla disposizione dei legami idrogeno che esse possono formare. Si dice anche che i due filamenti sono complementari.

Gene: è una sequenza di acido desossiribonucleico (DNA), situato in un locus cromosomico ben preciso, in grado di autoduplicarsi, di cambiare e di trasmettersi indefinitamente attraverso il processo ereditario. È un'unità fondamentale del sistema genetico di tutti gli individui che ha la possibilità di "dirigere" caratteri somatici, reazioni biochimiche e caratteri psichici.

Genoma:indica l'intero patrimonio genetico presente in una cellula(o la totalità del DNA); la sua dimensione è espressa generalmente dal numero totale di coppie di basi azotate (A - T e viceversa, G - C e viceversa).

Nucleotidi(o basi azotate):sono degli esteri fosforici dei nucleosidi, costituiti da tre subunità: una base azotata (purina o pirimidina), uno zucchero a cinque atomi di carbonio (pentosio) e un gruppo fosfato. Il pentosio può essere ribosio o desossiribosio. Il nucleotide è inoltre il monomero costitutivo degli acidi nucleici (DNA e RNA).

Pattern Matching:consiste nell’individuare l’occorrenza di una certa sequenza, detta pattern, all’interno di una sequenza più lunga, denominata testo.Tale problema ha come input un pattern p = e un testo t = , e come output tutte le posizioni i del testo in cui inizia il pattern p.

Proteine: sono composti organici tra i più complessi, costituenti fondamentali di tutte le cellule animali e vegetali. Dal punto di vista chimico, una proteina è un polimero (o anche una macromolecola) costituita da un insieme di 20 diversi monomeri detti amminoacidi spesso in associazione con altre molecole e/o ioni metallici (in questo caso si parla di proteina coniugata). Le proteine hanno una struttura molto complessa a cui è associata sempre una funzione biologica. Da questa considerazione deriva uno dei dogmi fondamentali della biologia: "Struttura <--> Funzione", nel senso che ad ogni diversa organizzazione strutturale posseduta da una proteina (detta proteina nativa) è associata un specifica funzione biologica.

Sintesi proteica:(nota anche come traduzione genetica) costituisce la seconda fase del processo di espressione genica, ovvero il processo nel quale l'informazione contenuta nel DNA dei geni strutturali viene trasformata in proteine che vanno a formare ed a far vivere una cellula.