1.
|
Introduzione
|
2.
|
Crittosistemi a chiave pubblica
|
|
2.1
|
Integer Factorization Problem
|
|
2.2
|
Discrete Logaritm Problem
|
3.
|
Crittosistemi
su curve ellittiche
|
|
3.1
|
I
Campi Finiti
|
|
3.1.1 Campo
Finito Fp
|
|
3.1.2 Campo
Finito F2m
|
|
3.1.3 Base
Polinomiale
|
|
3.1.4 Base
Normale
|
|
3.1.5 Campi
finiti consigliati dal NIST
|
|
3.2
|
Curve
ellittiche su campi finiti
|
|
3.2.1 Curve
ellittiche su Fp
|
|
3.2.2 Curve
ellittiche su F2m
|
|
3.2.3
Un grande gruppo di punti
|
|
3.3
|
EC
Discrete Logaritm Problem
|
4. |
ECDSA |
|
4.1 |
Parametri
di dominio |
|
4.2 |
Curve
ellittiche verificabili a caso |
|
4.2.1
Caso
q = p
|
|
4.2.2
Caso
q = 2m
|
|
4.3 |
Generazione
di parametri di dominio |
|
4.4 |
Validazione
dei parametri di dominio |
|
4.5 |
Coppie
di chiavi |
|
4.5.1
Generazione
coppie di chiavi
|
|
4.5.2
Validazione
di chiavi pubbliche
|
|
4.6 |
Generazione
e verifica della firma |
5. |
EC
Diffie-Hellman
Scheme |
6. |
ECC
Standard e ECC Application |
|
6.1 |
ECC
Standard |
|
6.2 |
ECC
Application |
7. |
Confronto
tra crittosistemi basati su chiavi pubbliche |
|
7.1 |
Sicurezza |
|
7.2 |
Efficienza |
8. |
Riferimenti |