Download
DNS
Il DNS
(Domain name server) è un
server che viene interrogato per effettuare la
conversione dal nome di dominio all'indirizzo IP e viceversa.
Firewall
Un
meccanismo hardware e/o software che permette d'impostare restrizioni
sull'accesso a uno o più computer collegati a
internet, normalmente per motivi di sicurezza.
GUI
Graphical User Interface, interfaccia basata su simboli grafici e non su testo, introdotto la prima volta dalla Apple.
HOST
Computer al quale si possono collegare altri computer o terminali.
HTML
Html è un linguaggio di markup (contrassegnazione). E’
utilizzato per formattare testi e dati. Il processo di markup è diverso da quello dei
linguaggi di programmazione tradizionali, che consiste
nello svolgere delle azioni in un determinato ordine.
ICMP
(Internet Control Message
Protocol)Protocollo per lo scambio di messaggi di
controllo.
IP
Acronimo di Internet Protocol. Esso rappresenta lo strato di rete nel protocollo TCP/IP. La funzione principale di tale protocollo è quello di instradare i pacchetti, attraverso le migliaia di reti che costituiscono Internet, affinche raggiungano correttamente la destinazione. A livello hardware sfrutta i router.
MD5
Message Digest versione 5, algoritmo per il calcolo di hash sicuri di lunghezza 128 bit.
Essendo un algoritmo che implementa funzioni hash
sicure, ha come principali proprietà di sicurezza la difficoltà di inversione e la scarsa probabilità di trovare collisioni
(ovvero due blocchi di dati con lo stesso hash).
Open
source
Il software Open Source è distribuito gratuitamente insieme al codice sorgente con la possibilità di apportare modifiche
e personalizzazioni.
OS Fingerprinting
L'OS fingeprinting (letteralmente: Operative System Fingerprinting) è il processo con il quale si determina il sistema operativo di un host remoto, analizzando alcuni pacchetti inviati. Può essere di due tipi: passivo e attivo. Il passivo si limita ad analizzare i pacchetti che riceve, senza inviarne. Il metodo attivo invece consiste nello inviare alcuni pacchetti (spesso senza un significato preciso per il sistema operativo) e quindi attendere la risposta.
PGP (Pretty Good Privacy)
Software di
crittografia usato sia per la posta elettronica che per la protezione dei file di uso personale. Si basa
sull’utilizzo di due chiavi (una
pubblica e l’altra privata), usato soprattutto per codificare messaggi di posta
elettronica. E’ stato creato nel 1991 dall’allora studente universitario
americano Phil Zimmermann,
che ha lo ha reso disponibile via Internet. Ne è scaturito, nel 1993, un processo penale a suo carico, a
causa delle leggi USA che limitano al minimo la distribuzione di tecniche di
crittografia, paragonandola all’esportazione di armi. Il caso, risoltosi tre
anni dopo senza esiti negativi per Zimmermann,
sollevò reazioni in tutto il mondo in merito alla sicurezza di
Internet, diffondendo la notorietà di PGP, al punto tale che Zimmermann ne vendette i diritti. Oggi, però, nonostante
notevoli limitazioni nell’uso, il software è ancora gratuito e non commerciale.
SMURF
Dall'inglese nano, puffo. Programma che attacca una rete inviando un gran
numero di messaggi.
Sniffer
Programma che realizza lo sniffing su una rete.
Sniffing
Monitoraggio non autorizzato dei pacchetti su una rete.
Spoofing
Lo spoofing è la tecnica con la quale l'hacker simula un indirizzo IP privato (facente parte della LAN) da una rete pubblica facendo credere agli host che l'IP della macchina server da contattare sia il suo.
TCP
Acronimo di Trasmission Control Protocol, protocollo
che regola il trasferimento dei messaggi: si preoccupa di garantire che il
flusso dei dati generati dalla sorgente sia ricevuto alla destinazione.
TCP/IP
(Transmission Control Protocol
/Internet Protocol ) Protocollo standard utilizzato
per instradare pacchetti d’informazioni su una rete locale o geografica; è il protocollo standard di Internet.
UDP
User Datagram Protocol, è uno dei protocolli della
suite TCP/IP. Utilizzato al livello trasporto, garantisce una trasmissione
senza connessione, basata sul trasferimento di pacchetti di dati. Non è
particolarmente affidabile: invia i pacchetti, ma non garantisce che questi
arrivino a destinazione. Sono, quindi, gli applicativi a preoccuparsi
dell’affidabilità del servizio.
XML
Extensible Markup Language, è un linguaggio simile
all’HTML, con il quale condivide i markup, comunemente
detti tag. Ma, mentre nel caso dell’HTML
i tag servono solo per indicare al browser come
mostrare la pagina, con XML i tag descrivono ciò che racchiudono in base al tipo di informazione contenuta. Ad
esempio, “telefono” indica che il numero racchiuso tra i tag
è un numero di telefono, quindi a seconda di come il
computer ricevente decide di trattarlo, questo numero può essere stampato a
video come accadrebbe nel caso dell’HTML, ma anche salvato in rubrica o
addirittura composto per avviare una conversazione.