Naming: le procedure e le regole di naming riguardano la registrazione dei nomi di dominio.
NAP (Network Access Point): l'insieme dei dispositivi che configurano il punto di collegamento fra una rete privata (es: la rete di un ISP) e la rete di Internet.
NAS (Network Attached Storage): tecnologia per dischi rigidi per reti RAID.
NAS (Netscape Application Server): software per web server che consente di installare applicazioni scalabili e fault tolerant con componenti Java, HTML, C++, database...
NAS (Network-Attached Storage): server dedicato esclusivamente a funzione di file server per una rete. Viene progettato ed equipaggiato per questo solo scopo, evitando ogni hardware e software inutile.
NAT (Network Address Translation): sistema che, interposto fra Internet e la rete interna, serve a mascherare l'indirizzo IP di rete del computer, sostituendone dinamicamente un altro. Ciò consente di utilizzare all'interno di una rete indirizzi IP non ufficiali, anche se corrispondo a numeri IP realmente esistenti su Internet. Il computer usa questo IP nelle comunicazioni interne alla rete. Quando il computer deve comunicare con l'esterno, il NAT gli attribuisce un numero IP ufficiale con il quale viene visto dall'esterno. E' ovvio che lo stesso computer, accedendo alla rete esterna, ottiene un IP che è spesso diverso, scelta a caso fra quelli a disposizione in quel momento dal NAT. D'altra parte, anche su viene identificato il numero IP che un computer usa su Internet, non sarà possibile risalire al computer fisicamente nemmeno riuscendo ad entrare nella rete locale dall'esterno, in quanto questo avrà un diverso IP, ponendo un ostacolo a programmi hacker di intrusione e controllo come BlackOrifice. Il NAT, inoltre, abbinato al ICS, permette a più computer, collegati in rete locale, di condividere un singolo accesso ad Internet.
Navigare: visualizzare più siti di Internet, andando dall'uno all'altro tramite i link. Per navigare serve un browser.
NCF (NetWare Command File): un file di comando del sistema operativo di rete NetWare. Corrisponde ad un file BAT del DOS (es. il file AUTOEXEC.NCF viene eseguito ad ogni avvio del server).
NCP: ACF/NCP.
NCSA (National Centre for Supercomputing Applications): istituto dell'università di Urbana-Champaign, nello stato dell'Illinois negli Stati Uniti, nel quale sono state elaborate alcune tecnologie utilizzate in Internet. Ha anche sviluppato un browser: Mosaic.
NDIS (Network Driver Interface Specification): interfaccia realizzata da Microsoft e 3Com per lo sviluppo di driver che permettono ad una singola scheda di rete di supportare più protocolli (PPTP, ATM, ISDN, TCP/IP, IPX ).
NDOS (Novell Disk Operating System): sistema operativo con funzionalità di rete della Novell, già conosciuto come DRDOS prima del 1993, quando era ancora proprietà della Digital Research. Conosciuto anche come DOS 7.
nDRAM (next generation DRAM): Direct RDRAM.
NDS (Novell Directory Services): sistema operativo di rete Novell.
Neptune: versione di Windows 2000 per il mercato consumer. Come la versione professional, non avrà il DOS.
NetBench: benchmark che esamina le prestazioni di un computer come file server di una rete locale.
NetBIOS (Network Basic Input Output System): estenzione del BIOS sviluppata da IBM e Sytek nel 1984, per consentire ai personal computer di accedere ad una rete.
Netscape: società statunitense fondata da Jin Clark e Marc Andreessen nel 1994. Produce Netscape Navigator e Netscape Communicator, un browser per Internet che venne (e viene tuttora) distribuito gratuitamente e che ha dato un fondamentale impulso al World Wide Web. Produce anche un Web Server, un software per la gestione di server Internet compatibile con diversi sistemi operativi, come Windows NT, OS/2 e Unix.
NetWare: sistema operativo di rete della Novell, che consente la connessione in rete (con diverse tipologie e protocolli) di computer DOS, Windows, Unix e MacOS.
Network: connessione, di solito permanente, fra computer. Richiede la presenza di un server (cioè un computer che gestisca la rete) e di un sistema operativo di rete. Spesso è diviso in più parti, collegate fra loro da bridge e router. Un network che collega personal (chiamati client) presenti tutti nello stesso edificio viene chiamato LAN (o rete locale), un network che collega personal in sedi distanti viene chiamato WAN (o rete geografica).
Newsgroup: in Internet, insieme di messaggi di posta elettronica di interesse pubblico (chiamati anche "gruppi di discussione").Ogni newsgroup riguarda un particolare tema. Può esserne richiesto l'invio automatico alla propria casella elettronica, si possono consultare i nuovi messaggi direttamente sul server o se ne possono scaricare le intestazione tramite un programma di posta elettronica o un browser. Alcuni newsgroup hanno un accesso regolamentato e/o riservato agli utenti autorizzati, sia in lettura che scrittura. Altri, come quelli di annunci economici o di lavoro, sono a disposizione di tutti. Le newsgroup che iniziano con la sigla "it." sono in italiano (es. "it.lavoro.offerte"),le altre quasi sempre in inglese.
Newton: PDA prodotto da Apple nel 1993. Costoso e poco pratico.
NexGen: società produttrice di processori, acquisita dalla AMD.
Next Generation I/O: progetto per una nuova architettura di bus, sviluppato da Intel, Microsoft e Sun Microsystems e poi confluito in InfiniBand.
Next: società fondata da Steve Jobs nel 1987 (dopo la fuoriuscita dalla Apple) per la produzione del Next, che fu presentato nel 1988. Aveva un microprocessore 68030 di Motorola (come i Macintosh), un monitor da 17" ed un drive magneto-ottico. Costosissimo, anche se molto innovativo, fu un fallimento.
NHRP (Next Hop Resolution Protocol): protocollo che consente al computer che invia dati ad un altro, di imparare il percorso più breve per l'instradamento attraverso i tratti (hop) di una rete. Queste informazioni vengono scambiate fra i due computer dopo l'invio/ricezione del primmo pacchetto di dati. Se il computer ricevente è nello stesso tratto di rete, il computer emittente viene istruito ad inoltrare i restanti pacchetti utilizzando direttamente l'indirizzo di subnetwork, senza occupare i router. Le informazioni di instradamento vengono conservate ed utilizzate per i successivi invii di dati allo stesso computer, velocizzando ancora di più l'instradamento ed occupando ancora di meno la rete ed i suoi dispositivi. NHRP è stato sviluppato dal gruppo di lavoro "Internetworking Over NBMA" della Internet Engineering Task Force (IETF) . E' uno dei componenti principali del Multiprotocol Over ATM (MPOA) ed è descritto nel RFC 2332. Viene anche chiamato Fast IP.
NichelCadmio: tipo di batteria per computer portatili, caduta in disuso.
NiMH: batteria ricaricabile al Nichel Metal Idruro per computer portatili e notebook.
NIPC (National Infrastructure Protection Center): struttura della FBI che si occupa di sicurezza informatica.
NLX: nuovo formato (dimensioni) di scheda madre.
NMI (New Media Instructions): parte del set di istruzioni SSE dedicate all'aumento della velocità nell'elaborazione video ed audio (es: decodifica MPEG).
NMOS (N-Channel MOS): tipologia di transistor contenuti in chip con tecnologia MOS, più veloce dei PMOS.
NNTP (Network News Transfer Protocol): protocollo per la gestione delle newsgroup in USENET ed Internet (gruppi di discussione).
Nodo: in una LAN o WAN, è il punto nel quale un computer (od una periferica) viene collegato alla rete.
Nodo: punto di accesso in Internet, attraverso un numero telefonico urbano.
Northbridge: identifica l'insieme dei componenti di un chipset che interfacciano il processore con la memoria centrale (RAM) e con il bus PCI.
NOS (Network Operating System): sistema operativo di rete. I sistemi di rete più diffusi sono NetWare e WindowsNT.
Notazione ungherese: convenzione per la denominazione degli elementi di un programma, usata spesso dai programmatori per rendere più comprensibile il proprio codice. Consiste nell'usare dei prefissi determinati, a seconda della natura dell'oggeto da denominare. Ad esempio: una form viene chiamara "frmRichiesta", una variabile a doppia precisione "dRichiesta", una funzione "fnRichiesta", un'etichetta "lblRichiesta".
Notebook ultrasottili: tipo di computer portatili dalle dimensioni di un foglio A4 e dal peso inferiore ai 2 chilogrammi.
Novell: società statunitense, famosa ed importante grazie al suo sistema operativo di rete NetWare.
ns: nanosecondi. Unità di misura per la velocità delle memorie RAM.
NSAPI (Netscape Server Application Programming Interface): applicazione per lo sviluppo di interfacce per Netscape Server, ad esempio la gestione delle autorizzazioni o la richiesta di autentificazione all'accesso di un sito Web. Realizzato per supplire alle carenza del CGI, utilizza il CGI stesso, Java e JavaScript.
NTFS: file system di Windows NT a 32 bit. Rispetto ai file system di Windows 9x, consente maggiore velocità e sicurezza. Controlla, ad esempio, tutti gli accessi a file, cartelle e servizi, consente la compressione dei dati in tempo reale e garantisce l'integrità dei dati nelle modifiche dei file con un meccanismo di transazione.
NTSC (National Television StandardCommittee): standard televisivo utilizzato in America e Giappone che utilizza 525 righe per visualizzare le immagini, ad una frequenza di 60 Hz per ogni semiquadro, una risoluzione di 720x480 pixel per quadro e 30 quadri al secondo. Viene considerata di qualità scadente, tanto che l'acronimo viene anche interpretato come " Never Twice the Same Colour" (mai due volte lo stesso colore).
NTVDM (NT Virtual DOS Machine): sottosistema a 16 bit all'interno di Windows NT, che permette ad applicazioni a 16 bit legacy di essere eseguite come in un sistema DOS o Windows 3.x. Queste applicazioni girano esattamente come in un computer DOS o Windows 3.x, tanto che possono andare in crash e causare il blocco delle altre applicazioni presenti sul NTVDM, ma non possono causare il bloccco del sistema Windows NT. Il metodo preferibile è quindi quello di aprire una sessione NTVDM per ciascun software a 16 bit. Windows NT, tuttavia, non consente a queste applicazioni di accedere direttamente alla memoria od a qualsiasi dispositivo, motivo per il quale non tutto il vecchio software può funzionare in NTVDM.
NUCFS (Netware for Unix Client File System): file system Unix per l'utilizzo di memorie di massa in rete NetWare.
NUMA (Non Uniform Memory Access): architettura che consente l'uso di un sistema multiprocessore con un elevato numero di vie.
NURBS (Non-Uniform Rational B-Spline): tecnologia software per la realizzazione di oggetti tridimensionali.
NUTEK: marchio dell'ufficio centrale svedese per lo sviluppo tecnico e industriale, che garantisce che l'apparecchiatura è conforme alle normative internazionali per il risparmio energetico. Per esserlo il consumo del monitor deve calare a 30 Watt dopo pochi minuti di inutilizzo, ed a 8 Watt dopo 70 minuti di inutilizzo.
NVidia: produttore di processori grafici.
NVRAM (Non-volatile Random-Access Memory): tipo di RAM che, una volta caricati dei dati, non li perde nemmeno in caso di interruzione di corrente, grazie al collegamento di una batteria o di un accumulatore. Può essere presente in alcune schede per conservare i parametri di funzionamento anche a computer spento, oppure può essere installata ed utilizzata per permettere l'accensione quasi immediata di un server (il computer carica il sistema operativo dalla VRAM e non dal disco rigido).
Nx586: famiglia di processori della classe Pentium, prodotta dalla NexGen e discontinuata quando la NexGen venne acquisita dalla AMD.
NZ (Non Zero): un valore diverso da zero.