Glossario

CGI (Common Gateway Interface) - Definisce il protocollo con cui comunicano i vari computer connessi sul web. Mentre le normali pagine web utilizzano solamente le funzionalità più semplici dello standard CGI (chiedere l'invio di un determinato file) tramite CGI è anche possibile eseguire certe procedure sul computer del server. Ciò è necessario per gestire un database, un motore di ricerca, per rispondere automaticamente ad una e-mail ed in generale per tutte le funzionalità evolute.
Per maggiori informazioni: tesina CGI Security.

CHAP (Challenge-Handshake Authentication Protocol) - Tecnica di autenticazione di un utente in base alla sua password simile alla PAP ma più sicura. Di solito viene usata insieme al protocollo PPP.
Per maggiori informazioni: CHAP vs PAP, RFC 1994.

CDMA (Code Division Multiple Access) - E' una particolare piattaforma radiomobile.

DES (Data Encryption Standard) - Algoritmo di crittografia a chiave simmetrica.
Per maggiori informazioni: tesina DES.

Diffie-Hellmann - Algoritmo di crittografia utilizzato di solito per scambiare una chiave segreta.
Per maggiori informazioni: tesina sulla gestione di chiavi.

DNS (Domain Name System) - Sistema di identificazione degli indirizzi Internet basato sull'assegnazione di nomi alfabetici al posto dei numeri.

FTP (File Transfer Protocol) - Protocollo usato su Internet per il trasferimento di file tra host remoti.
Per maggiori informzioni: RFC 959.

GSM (Global System for Mobile communication) - E' lo standard adottato da svariati paesi per sviluppare telecomunicazioni mobili digitali compatibili.
Per maggiori informazioni: tesina sul GSM.

HDML (HanDheld Markup Language) - Protocollo (di scarso successo) implementato dalla Unwired Planet per permettere ai cellulari di accedere a Internet.
Per maggiori informazioni: FAQ.

HTML (Hyper Text Markup Language) - Linguaggio di markup per la visualizzazione di ipertesti, è il linguaggio utilizzato per la pubblicazione di pagine web.
Per maggiori informazioni: RFC 1866.

HTTP (HyperText Transfer Protocol) - Protocollo creato appositamente per trasferire documenti HTML e relativi files (immagini, plugin, ecc).
Per maggiori informazioni: tesina sull'HTTP.

IANA (Internet Assigned Numbers Authority) - L'autorità per l'assegnamento dei numeri per Internet. La somma autorità responsabile per la regolamentazione di Internet, assegnazione di domini di massimo livello, assegnazione di numeri di IP, di numeri di porte, ecc.

IDEA - Algoritmo di cifratura a blocchi.
Per maggiori informazioni: tesina sui cifrari a blocchi.

Indirizzo IP - E' un codice univoco che identifica un particolare dispostivo in Internet.

IP (Internet Protocol) - Il protocollo applicato allo strato di rete per collegarsi ad Internet.
Per maggiori informazioni: RFC 791.

ISDN (Internet Services Digital Network) - Rete pubblica digitale che mette e disposizione 2 canali da 64 Kbps per un totale di 128 Kbps, oppure 30 canali da 64 Kbps per un totale di 2 Mbps.

ISP (Internet Service Provide) - Organizzazione che mette a disposizione accessi ad Internet. Un utente dial-up ottiene un account presso un ISP e ne utilizza i computer per accedere alla rete Internet.

MAC (Message Authentication Code) - Serve a dimostrare l'integrità dei dati utilizzando un algoritmo di cifratura a blocchi.

MD5 - Funzione hash usata di solito in Internet per assicurare l'integrità dei dati trasmessi durante una connessione sicura.
Per maggiori informazioni: tesina sulle funzioni hash.

PAP (Password Authentication Procedure) - Tecnica di autenticazione di un utente in base alla sua password. Di solito viene usato insieme al protocollo PPP.
Per maggiori informazioni CHAP vs PAP.

PDU (Protocol Data Unit) - E' il messaggio strutturato di un livello di uno stack protocol. Le PDU assumono nomi diversi in funzione del livello e dello stack protocol di appartenenza.

PPP (Point-to-Point Protocol) - Un protocollo Internet per eseguire l'IP su linee seriali come circuiti telefonici o cavi RS-232 interconnettendo due sistemi.
Per maggiori informazioni: RFC 1661.

PSTN (Public Switched Telephone Network) - rete telefonica analogica. La normale rete telefonica per le trasmissioni vocali. Può essere utilizzata per l'invio di dati tramite modem.

RC5 - Algoritmo di cifratura a blocchi.
Per maggiori informazioni: tesina sui cifrari a blocchi.

RSA (Rivest Shamir Adleman) - Algoritmo di crittografia a chiavi pubblica e privata. Il nome deriva dalle iniziali dei tre autori dell'algoritmo.
Per maggiori informazioni: tesina sull'RSA.

SHA-1 - Funzione hash usata di solito in Internet per assicurare l'integrità dei dati trasmessi durante una connessione sicura.
Per maggiori informazioni: tesina sulle funzioni hash.

SMS (Short Message Service) - Servizio utilizzato per la trasmissione di brevi messaggi testo (max 160 caratteri)  su cellulari.

SMSC (Short Message Service Center) - E' il centro servizi che permette di trasmettere SMS dal cellulare. Ogni cellulare deve configurare il numero di telefono del SMSC per usufruire degli SMS. 

SSL (Secure Socket Layer) - Protocollo che gestisce la sicurezza su Internet.
Per maggiori informazioni: tesina sull'SSL.

TCP/IP (Transmission Control Protocol / Internet Protocol) - Coppia di protocolli utilizzati per ottenere un tipo di collegamento connection-oriented (e quindi affidabile) su Internet.
Per maggiori informazioni: tesina sul TCP/IP, RFC 793.

Telnet - Protocollo usato su Internet per permettere agli utenti di eseguire un log-in su un host remoto ed interagire come un normale utente di quel host.

Triplo DES - Algoritmo di crittografia a chiave simmetrica ottenuto applicando tre volte il DES.
Per maggiori informazioni: tesina sul DES.

TSAP (Transport Service Access Point) - Il punto in cui i servizi del livello di trasporto sono resi disponibili ai suoi livelli superiori.

TLS (Transport Layer Security) - Protocollo che gestisce la sicurezza su Internet, il TLS è un evoluzione dell'SSL.
Per maggiori informazioni: tesina sull'SSL.

UDP/IP (User Datagram Protocol / Internet Protocol) - Coppia di protocolli utilizzati per ottenere un tipo di collegamento connectionless su Internet. E' più veloce e leggero del TCP/IP ma a differenza di questo non è affidabile.
Per maggiori informazioni: RFC 768.

URL (Universal Resource Locator) - L'indirizzo di una pagina Internet in formato alfabetico. L'URL viene poi normalmente trasformata in indirizzo IP mediante la tecnica del DNS.

WAE (Wireless Application Enviroment) - Lo strato di applicazione dello stack protocol WAP. Il WAE specifica un ambiente per applicazioni generiche basato sulle tecnologie e le filosofie del WWW. Permette agli operatori e provider di servizi di costruire applicazioni che possano raggiungere una grande varietà di piattaforme diverse.

WAP (Wireless Application Protocol) - Insieme di protocolli che permettono di collegarsi ad Internet utilizzando telefoni cellulari predisposti.
Per maggiori informazioni: FAQ aggiornate periodicamente.

WBMP (Wireless BitMaP) - Il formato per la visualizzazione delle immagini in WAP.

WDP (Wireless Datagram Protocol) - Lo strato di trasporto dello stack protocol WAP.

WML (Wireless Markup Language) - Linguaggio di markup per la visualizzazione di ipertesti su dispositivi wireless. E' il linguaggio utilizzato per la visualizzazione di pagine WAP.
Per maggiori informazioni: corso on-line sul WML, FAQ.

WSP (Wireless Session Protocol) - Lo strato di sessione dello stack protocol WAP.I tipi di sessione supportati sono: un servizio connection-oriented che lavora su di un livello di trasporto transazionale e uno connectionless su di un livello di trasporto a datagramma.

WTLS (Wireless Transport Layer Security) - Strato dello stack protocol WAP che gestisce la sicurezza durante le connessioni.. E' basato sul TLS usato nel mondo WWW e permette di avere privacy, integrità ed autenticazione.

WTP (Wireless Transaction Protocol) - Lo strato di transazione dello stack protocol WAP. E' il protocollo che permette un servizio connection-oriented.

WWW (World Wide Web) - Schema che funziona tramite collegamenti ipertestuali tra i dati e che consente di esplorare le risorse delle rete Internet a partire da una molteplicità di punti d'ingresso.

X.509 - Formato standard dei certificati digitali usati su Internet per l'autenticazione tra utenti.
Per maggiori informazioni: tesina sulle PKI(Public Key Infrastucture).