Banche Dati di polimorfismi e mutazioni
L’annotazione nelle banche dati di eventi generativi di
mutazioni e polimorfismo è di rilevante importanza sia per studi di genetica di popolazione sia per studi di associazione fra mutazione e fenotipi con diversificate manifestazioni cliniche.
Il termine mutazione indica la differenza puntuale riscontrata in un campione rispetto al genoma di riferimento a causa di disfunzioni di un gene e quindi di manifestazioni di fenotipi patologici.
Il termine polimorfismo invece indica l’evento che lascia inalterata la funzionalità del gene. Una variazione che in una popolazione si riscontra con una frequenza superiore all’ 1% è considerata polimorfismo. Recentemente è stato introdotto un nuovo termine o meglio acronimo: SNP (Single Nucleotdice Polymorphism) e che dovrebbe indicare tutti i polimorfismi associati al cambiamento di un solo nucleotide.
Per studiare la variabilità popolazionale in modo coordinato è stato creato il database HGVbase, che annota tutti i dati derivati da studi di variabilità popolazionale. Parallelamente è nato il database dbSNPs che annota dati di SNPs, ma anche polimorfismi di regioni e mutazioni associate all’insorgenza di una specifica patologia
Altre banche dati disponibili nell’ambito della variabilità sono HGDM, OMIM, Pharmacogenetics e Genes and Diseases