Banche Dati di profili di espressione

La tecnologia dei microarrays permette in un solo esperimento di quantificare i trascritti di un intero genoma (il trascrittoma) e quindi di confrontare la variabilità di espressione di ciascun gene in tessuti diversi, in individui diversi, in stati patologici diversi. In pratica consente di associare il livello di espressione di un gene al corrispondente fenotipo. Molte delle altre risorse dei profili di espressione sono invece prodotte in modo non coordinato.

Si è dato quindi avvio a progetti coordinati per la raccolta di questi dati, progetti che si stanno concretizzando nella realizzazione di tre banche dati: GEO, ArrayExpress e KEGG/Expression