Glossario
Brs:
BreakpointReversalSort, algoritmo di
approssimazione che per raggiungere l'identity
permutation, elimina tanti breakpoints
quanto è possibile ad ogni passaggio.
Cellula:
Unità morfologica elementare della maggior
parte degli organismi animali e vegetali. La sua grandezza è in genere di pochi
micron e ogni tipo di tessuto ha cellule di forma caratteristica.
Cromosoma:
Organulo del nucleo cellulare, per lo più a forma di bastoncino, che si mette in evidenza durante la divisione cellulare; il numero
di cromosomi è costante in tutte le cellule di una specie; i cromosomi
contengono geni.
Dna:
sigla dell'acido desossiribonucleico, composto chimico macromolecolare facente
parte degli acidi nucleici; è presente nel nucleo di tutte le cellule, come
portatore dell'informazione genetica. Consiste in due catene elicoidali di nucleotidi collegate da legami idrogeno e avvolte intorno
allo stesso asse.
Gene:
Unità biologica elementare contenuta nei cromosomi cui si devono
i caratteri ereditari. Sono molecole proteiche che costituiscono le
macromolecole dei cromosomi.
Genoma:
Insieme dei geni di un individuo che costituiscono il
suo corredo cromosomico aploide.
Ibrs:
ImprovedBreakpointReversalSort, algoritmo che riduce
il numero di breackpoints in π ed ha una
performance garantita al massimo di 4.
Permutazione:
Una permutazione di una sequenza di n
numeri è esattamente un riordinamento di quella sequenza, ad
esempio nell'uso di permutazioni di numeri interi consecutivi la sequenza 2 1 3
4 5 è una permutazione di 1 2 3 4 5.
Proteina:
Nome di un gran numero di sostanze
organiche, dette anche protidi, svolgono un ruolo
fondamentale per la struttura e le funzioni delle cellule e costituiscono le
entità molecolari attraverso le quali viene espressa l'informazione genetica.
Srs:
SimpleReversalSort, algoritmo di approssimazione che
sceglie la “migliore” inversione ad ogni passaggio.