La N.A.T.


La NAT cioè Network Address Translation consente di "tradurre" dinamicamente uno o più indirizzi IP privati in uno o più indirizzi IP pubblici e viceversa. E' un po' quello che si fa con IP_Masquerading.


I vantaggi apportati da questo modo di operare sono notevoli come:

Risparmio spazio indirizzi pubblici
Maggiore protezione rete privata
Flessibilità nella configurazione di una DMZ con un solo firewall con tre schede di rete
Possibilità di applicazioni proxy trasparenti all'utente.

 

E' anche nota una catalogazione logica delle tipologie di NAT:

IP_Masquerading (mapping n-a-1): consente il mascheramento di più indirizzi di rete privata con un solo indirizzo di rete pubblica; è la funzionalità più utilizzata, che permette di risparmiare indirizzi IP di classe  pubblica e di proteggere maggiormente la rete privata.

NAT bidirezionale (mapping 1-a-1): consente la “pubblicazione” sulla rete esterna di un indirizzo interno. Usato generalmente in congiunzione con ARP Proxy o IP aliasing, fa si che un host con indirizzo privato (quindi protetto dal firewall) appaia come appartenente alla rete pubblica.

Port Redirect: permette la redirezione trasparente di porte. Utile per pubblicare un solo servizio sulla rete esterna.