Il modello OSI
Il punto focale dell'implementazione del modello OSI è l'approccio stratificato, costituito da una struttura a più livelli di astrazione detti "layers", a partire da quello fisico (layer 1) a quello dell'applicazione (layer 7). Una rappresentazione dei 7 livelli dello stack ISO/OSI è quella rappresentata nella figura sotto. In questa stratificazione il modello della rete viene suddiviso in 7 strati ognuno con una funzione ben definita. La comunicazione tra due macchine avviene tramite processi paritari ovvero tramite entità attinenti allo stesso strato della macchina. Il flusso dei dati viene gestito in modo tale che il pacchetto transita dall'ultimo strato (7) al primo (1) e da questo tramite un canale di comunicazione passa al primo strato dell'altra macchina e risalendo giunge al settimo. Per quanto concerne i vari strati si può dire che: 1) Strato Fisico: ha il compito della trasmissione dei bit, ovvero, di trasmettere i dati sul canale fisico per farli giungere a destinazione. 2) Strato DLC: ha come compito quello di controllare l'eventuale presenza di errori permettendo quindi una comunicazione affidabile. 3) Strato di rete: si occupa essenzialmente di tre compiti fondamentali:
Lo strato di rete è proprio lo strato che interesserà questa trattazione in quanto esattamente in questo strato si aggiungono i filtri dei pacchetti.
6) Strato di Presentazione: si occupa di modificare il messaggio in modo tale che venga reso comprensibile solo al destinatario e non da intrusi (crittografia), nonché della compressione dei dati. 7)Strato di Applicazione: si occupa di far pervenire i dati contenuti nei pacchetti all'applicazione che li ha richiesti.
|