NOME: ABI-Coder |
Algoritmi di cifratura |
Gli algoritmi di cifratura usati sono Blowfish e 3DES; il primo cifra con una chiave di 448 bit, il secondo una chiave a 56bit. |
Descrizione del software |
Il programma si presenta con interfaccia grafica molto semplice. Per cifrare un file è sufficiente selezionarlo, inserire una password (che può avere lunghezza compresa tra 8 e 55 caratteri) e scegliere il comando di cifratura. Per decifrare un file il procedimento è analogo, solo che, ovviamente, il file da selezionare è cifrato e l'operazione da compiere è la decifratura. Prima di cifrare il file si può decidere l'algoritmo da usare, se il 3DES o il Blowfish. Il file che si ottiene dalla cifratura ha un'estensione *.maxc.abi. Si può anche decidere di ottenere un file cifrato con estensione *.exe, estensione che consente la decifratura senza avviare il programma. |
S.O. |
win 9*/xp/win 2000/NT/ME |
Distribuzione |
freeware |
Valutazione |
NOME: CipherBox |
Algoritmi di cifratura |
L'unico algoritmo impiegato è RC4, un cifrario a flusso ampiamente usato, molto veloce anche se realizzato come software. È utilizzato sia per cifrare dati che per comunicazioni sicure. Lavora con una chiave a 2048-bits. |
Descrizione del software |
L'interfaccia è un pò scadente. CipherBox cifra cartelle e non singoli file. Prima di ogni cosa, l'utente deve creare un proprio profilo, inserendo una login e una password, che viene impiegato per la cifratura. Dopo aver inserito tali dati, il programma assegna una cartella nella quali saranno ospitate le cartelle cifrate. Se l'utente non specifica una cartella in particolare, ne viene assegnata una di default. Una volta che si accede al programma, si seleziona una cartella da cifrare, si lancia il comando run, e così si avvia la cifratura. La stessa procedura è usata per decifrare. Il file cifrato si presenta con un'estensione *.cbx. |
S.O. |
win 9*/xp/win 2000/NT/ME |
Distribuzione |
freeware |
Valutazione |
NOME: Eyemagell |
Algoritmi di cifratura |
Non sono disponibili informazioni sugli algoritmi di cifratura utilizzati dal programma. |
Descrizione del software |
Il programma consente di cifrare un documento di testo in un
file di tipo immagine con
estensione *.bmp. Usarlo è abbastanza semplice. All’inizio appare una schermata in cui bisogna indicare se cifrare o decifrare un file; viene richiesta una password e il file viene cifrato in un’immagine a scelta dell'utente o del programma. La decifratura è più semplice, basta selezionare l’immagine da decifrare, cliccare su decifra e il gioco è fatto. |
S.O. |
win 9*/win 2000/NT/ME/XP |
Distribuzione |
freeware |
Valutazione |
NOME: Crypto-Lock |
Algoritmi di cifratura |
Si usa l'SHA-1 per cifrare i dati, ma solo se la password usata ha meno di 36 caratteri. L' SHA-1 prende un messaggio di una qualsiasi lunghezza e lo converte in hash di 160 bit, l'algoritmo è molto resistente ad attacchi di forza bruta. Se la password inserita supera i 36 caratteri, si cambia algoritmo di cifratura, e si usa il Blowfish, che è un cifrario a blocchi (ciascuno di 64 bit) che può supportare chiavi di lunghezza variabile, fino a 448-bits. |
Descrizione del software |
L'interfaccia del programma è facilmente intuibile. Una volta scelto il file da cifrare, viene invocato il comando protect, previo inserimento e conferma della password e, a quel punto, il file viene cifrato. Si può scegliere se cifrare solo una parte del file (minimum encryption) o tutto il file (maximum encryption). Si può anche decidere se cifrare in modo che il file ottenuto sia SDF (Self Decrypting File) o *.pri. La differenza tra i due è semplice. SDF permette di decifrare il file semplicemente cliccando sul file cifrato e inserendo la password (viene usato il programma Crypto-verify.exe), mentre per un file cifrato con estensione (*.pri), c’è bisogno che venga eseguito il Cryptor-lock.exe. |
S.O. |
win 9*/xp/win 2000/NT/ME |
Distribuzione |
freeware |
Valutazione |
NOME: File2File |
Algoritmi di cifratura |
Viene utilizzato AES, un programma di cifratura simmetrico. E' un cifrario a blocchi; la chiave usata può variare tra 128 e 256 bit e la lunghezza del testo passato a ogni blocco è di 128 bit. L'algoritmo è sicuro, la password inserita per cifrare il file deve avere un numero minimo di 8 caratteri. |
Descrizione del software |
Il programma è molto interessante in quanto permette di cifrare sia un singolo file che un'intera cartella, o addirittura un intero volume. L'operazione di cifratura di un file è molto semplice: basta selezionare un file, eseguire il comando di cifratura, inserire la password, darne la conferma e a questo punto viene creato un file con estensione *.F2F. Per decriptare un file basta selezionarlo, eseguire il comando di decifratura e inserire la password. Possiamo decidere di creare un file cifrato con estensione *.EXE, che può essere decifrato semplicemente con un doppio click. |
S.O. |
win 9*/win 2000/NT/ME |
Distribuzione |
freeware |
Valutazione |
NOME: ddcrypt |
Algoritmi di cifratura |
L’algoritmo usato per la cifratura è il Blowfish che permette di cifrare dati con chiavi di lunghezza fino a 448 bit; cifrario simmetrico a blocchi tra i più sicuri in commercio. La password inserita, successivamente usata per cifrare il file, può avere una lunghezza arbitraria. |
Descrizione del software |
L’interfaccia usata è molto semplice e chiara. Prima della cifratura dei file possono essere inserite delle opzioni, la più interessante delle quali è la possibilità di creare un file che viene decifrato con un doppio click e inserimento della password. |
S.O. |
win 9*/win 2000/NT/ME/XP |
Distribuzione |
freeware |
Valutazione |
NOME: EasyCryptor |
Algoritmi di cifratura |
Per la protezione dei dati, EasyCrypto utilizza il noto algoritmo di cifratura BlowFish. Sui mercati internazionali, EasyCrypto è disponibile in tre versioni: chiave da 40 bit (è possibile immettere parole d’ordine di lunghezza fino a 5 lettere), chiave da 64 bit (è possibile immettere parole d’ordine di lunghezza fino a 8 lettere), chiave da 128 bit (cifratura complessa). La versione in uso è visibile nella parte destra della barra di stato della finestra di EasyCrypto. |
Descrizione del software |
Il programma è molto semplice e con un'ottima interfaccia. Si possono cifrare singoli file o intere cartelle. Il modo più semplice per cifrare è quello di selezionare con il puntatore un file o una cartella, cliccare poi con il tasto destro e scegliere il comando cifrare dal menù di contesto che appare, inserire la password. A questo punto il file è cifrato, si può ottenere lo stesso risultato se il file o cartella da cifrare viene selezionata direttamente dall’interfaccia del programma. La decifratura ha lo stesso procedimento solo che il comando è decifrare. Sono due le caratteristiche importanti: una è consiste nel fatto che, dopo aver inserito la password, si può associare a quest'ultima un alias con cui identificarla univocamente. La seconda consiste nella possibilità di applicare opzioni d’archivio. |
S.O. |
win 9*/win 2000/NT/ME/XP |
Distribuzione |
freeware |
Valutazione |
NOME: S-Tools 4.0 |
Algoritmi di cifratura |
L'unica informazione sull'algoritmo impiegato è il nome: MD5. |
Descrizione del software |
Questo programma permette di nascondere più documenti nello stesso oggetto, che può essere un file di tipo immagine (JPG, GIF, BMP) o un file audio (WAV). Il funzionamento è complesso. |
S.O. |
win 9*/win 2000/NT/ME/XP |
Distribuzione |
freeware |
Valutazione |
NOME: Hidepro |
Algoritmi di cifratura |
Il programma adopera un vasto numero di algoritmi per la cifratura dei file, in più offre la possibilità di decidere il tipo di cifratura (ECB,CBC,CFB,OFB). Gli algoritmi sono AES, Blowfish, Cast-128, GOST, RC-2, Twofish. L’algoritmo e il tipo di cifratura è decisa dall’utente tramite il pannello dell’opzioni. |
Descrizione del software |
Il programma è molto semplice, ma allo stesso tempo propone molte opzioni per quanto riguarda la cifratura dei dati. Per cifrare un file basta sceglierlo dal menù a tendina che appare nell’interfaccia del programma, scegliere la destinazione (facoltativa), in più si possono selezionare varie opzioni (tra cui il wiping, creazione di file con estensione *.exe e CRC), si inserisce la password e il file viene cifrato. La decifratura è molto semplice, si seleziona un file con estensione *.hpe, si invoca il comando di decifratura e il file viene decifrato. Una caratteristica interessante sta nel fatto che il programma permette di cancellare file con l’utilizzo del wiping. |
S.O. |
win 9*/win 2000/NT/ME/XP |
Distribuzione |
freeware |
Valutazione |
NOME: Hip20 |
Algoritmi di cifratura |
Il programma usa due algoritmi per cifrare i dati: il primo è Blowfish, algoritmo di cifratura a blocchi, che permette di cifrare dati usando chiavi fino a 448 bit. L’altro algoritmo è Rijndael (AES), cifrario a blocchi con dimensione massima della chiave di 256 bit. La password scelta dall’utente può avere una dimensione massima di 56 byte. |
Descrizione del software |
Il programma permette di cifrare file e inserirli all’interno di un’immagine. La procedura per cifrare il file è semplice: prima cosa si seleziona il file in formato *.bmp, in cui si vuole inserire il file cifrato ( la dimensione di quest'ultimo non deve essere superiore a quella dell’immagine), si seleziona il file da inserire, si decide l'algoritmo di cifratura, si digita la password. La decifratura è analoga. |
S.O. |
win 9*/win 2000/NT/ME/XP |
Distribuzione |
freeware |
Valutazione |
NOME:Jphide and Jpseek |
Algoritmi di cifratura |
L’algoritmo usato è il Blowfish, un cifrario a blocchi che usa una chiave lunga fino a 448 bit; dalla password vengono ricavati i valori casuali per cifrare i file. |
Descrizione del software |
Il programma consente di inserire file all’interno di immagini; l’interfaccia non delle più semplici; per cifrare un file bisogna selezionare il file immagine, poi selezionare il file da cifrare, inserire la password (lunghezza massima di 102 caratteri), scegliere un nome per il file cifrato che apparirà sotto forma di immagine. La procedura per decifrare il file è simile, solo che prima si sceglie il file immagine si inserisce la password e, in fine, si decide il nome del file decifrato. |
S.O. |
win 9*/win 2000/NT/ME |
Distribuzione |
freeware |
Valutazione |
NOME: Secret |
Algoritmi di cifratura |
Secret offre una vasta gamma di algoritmi di cifratura: AES, Blowfish, Cast-128, GOST, IDEA, Twofish, Misty1. |
Descrizione del software |
L’interfaccia è molto semplice e il programma è facile da usare. Per cifrare un file basta selezionare il file, indicare la destinazione del file cifrato ottenuto, inserire la password per la cifratura del file e invocare il comando cifrare. La decifratura è analoga. |
S.O. |
win 9*/win 2000/NT/ME |
Distribuzione |
freeware |
Valutazione |
NOME: MaxCrypt |
Algoritmi di cifratura |
Gli algoritmi usati sono AES e Twofish che usano chiavi fino a 256 bit con blocchi di 128 bit. |
Descrizione del software |
Il programma consente di creare una lista di file da proteggere, senza cifrare in maniera esplicita. L'utente crea la propria lista e vi accede tramite login e password. Quando il programma viene chiuso i file della lista vengono cifrati. |
S.O. |
win 9*/win 2000/NT/ME/XP |
Distribuzione |
freeware |
Valutazione |
NOME: Cryptainer PE |
Algoritmi di cifratura |
Usa un algoritmo molto sicuro, il Blowfish, con chiave a 448-bits. E' tra gli algoritmi più resistenti agli attacchi di forza bruta; si pensi che per provare tutte le possibili combinazioni sono necessari circa 10³² anni. |
Descrizione del software |
Il programma consente di creare un volume per ospitare i dati cifrati. Quando il programma viene avviato per la prima volta, ci viene chiesto di creare un volume e specificare password. Quando si monta la partizione virtuale, il sistema operativo la vede come un harddisk. In presenza di una rete di computer, il programma permette di condividere il disco virtuale con altri utenti. Una pecca del programma consiste nel fatto che, una volta specificata, la dimensione del disco non può essere più modificata. |
S.O. |
win 9*/win 2000/NT/ME/XP |
Distribuzione |
freeware |
Valutazione |
NOME: Kriptel |
Algoritmi di cifratura |
Il programma si avvale di un'ampia scelat di algoritmi di cifratura quali AES, Blowfish, DES, 3DES, IDEA, Twofish, Serpend. |
Descrizione del software |
E’ uno dei programmi migliori, ha un’interfaccia grafica molto chiara e un’ampia documentazione. Ci permette di cifrare un file o una directory. Per cifrare o decifrare un file si può procedere in due modi: utilizzare il browser del programma normalmente o ciliccare sull’icona che appare sulla barra di controllo di Windows. |
S.O. |
win 9*/win 2000/NT/ME/XP |
Distribuzione |
shareware |
Valutazione |
NOME: Mooseof Encrypter |
Algoritmi di cifratura |
Gli algoritmi sono AES, Blowfish, Cast-128, GOST, RC-2, Twofish. |
Descrizione del software |
Si possono cifrare singoli file o un'intera directory eseguendo i comandi add file o add directory. L’unico modo per accedere ai dati è la decifratura del file. Si possono scegliere varie opzioni prima della cifratura, tra cui l'utilissimo wiping che consente una cancellazione sicura dei dati. |
S.O. |
win 9*/win 2000/NT/ME/XP |
Distribuzione |
shareware |
Valutazione |