Glossario

 

ACK

Acknowledgment. Messaggio del protocollo TCP che attesta l'avvenuta ricezione

Broadcat

Tecnica di trasmissione sulla rete. Una macchina invia lo stesso messaggio a tutti i nodi.

Chat

Servizio Internet. Permette comunicazione in tempo reale tra più utenti.

Chiave privata

Vedi Schema a chiave pubblica

Chiave pubblica

Vedi Schema a chiave pubblica

Codice malizioso

Sequenza di istruzioni volte a danneggiare il sistema che le esegue

DNS

Domain Name Server. Sistema di identificazione degli indirizzi Internet basato sulla corrispondenza di nomi alfabetici agli indirizzi IP.

Domini DNS

Dovrebbero indicare il settore di appartenenza (com, it, net, org, ecc)

FIN

Messaggio del protocollo TCP che indica la volontà di chi lo invia a chiudere il flusso di comunicazione

Finger

Servizio Internet. Fornisce informazioni sulla macchina o sull'utente richiesto compatibilmente con quanto messo a disposizione dall'agente interrogato.

Fingering

L'atto di effettuare il Finger

Firewall

Strato software o hardware che si interpone tra una rete privata e la rete pubblica allo scopo di difendere quella privata

Fping

Come ping solo che permette di specificare un file contenente una lista di host da pingare.

FTP

Servizio Internet. File Transfer Protocol è il protocollo che permette il trasferimento di files di dati.

Host

Hypertext Transfer Protocol. Uno dei principali protocolli di comunicazione su Internet.

HTTP

Hypertext Transfer Protocol. Uno dei principali protocolli di comunicazione su Internet.

Httpd

Demone del servizio HTTP atto al trasferimento di pagine web.

ICMP

Internet Control Message Protocol. Uno dei principali protocolli di comunicazione su Internet.

Imap

Internet Message Access Protocol è il protocollo mediante il quale un client di posta può accedere a messaggi residenti su un mailserver remoti come se fossero in locale.

Indirizzo IP

Numero di 4 byte identificativo di una macchina su internet.

IP

Internet Protocol. Uno dei principali protocolli di comunicazione su Internet.

Kernel

Parte essenziale del sistema operativo deputata alla gestione della memoria e dei processi di elaborazione.

Keyring

Vedi Schema a chiave pubblica

Listening

Dicesi di una porta o di un servizio. Il servizio è su quella porta in attesa di richieste da eseguire

Mailserver

Macchina o software adibiti alla gestione del servizio di posta elettronica

MD5

Message Digest 5. Funzione hash tra le più usate. Riesce ad abbinare a qualsiasi stringa di arbitraria lunghezza una stringa di bit piu' piccola in modo da ridurre al minimo le collisioni

Messaggi ICMP

Messaggi conformi al protocollo ICMP

Netcat

Utilità unix di basso livello che consente di scrivere e leggere su reti utilizzando i protocolli TCP e UDP.

Netmask

Numero di 4 byte che insieme all'indirizzo IP della rete, individua una macchina univocamente

Newsservers

Macchina o software adibiti alla gestione del servzio di newsgroup

NFS

Un servizio basato su TCP/IP che fornisce un file system distribuito.

NIS

Network Information System. E' un servizio che si preoccupa di fornire a tutti i nodi della rete informazioni sulla rete stessa.

Passphrase

Una password più lunga che può contenere anche spazi.

Perl

Linguaggio di programmazione client/server

Ping

Servizio Internet. Riesce a determinare se una macchina è o meno on line.

Ping sweep

Fa una scansione di un range di indirizzi IP e informa quali di questi sono in uso e quali no.

Pop

Post Office Protocol Protocollo attraverso il quale avvengono gli scambi di posta elettronica tra un personal computer e un fornitore di accessi.

Porta

Elemento di comunicazione su un protocollo

PUSH

Messaggio del protocollo TCP. Richiesta di consegna immediata del pacchetto ai livelli più alti

RFC-793

On line In locale

Root

In un sistema unix-like indica l'utenza principale: l'amministratore del sistema

Router

Device con lo scopo di reindirizzare i pacchetti in una rete

RPC

Remote Procedure Call. Sistema di comunicazione tra processi in sistemi unix-like

RST

Messaggio del protocollo TCP.  Richiesta di ripristino della connessione

RST/ACK

Messaggio del protocollo TCP. Richiesta di ripristino della connessione con accusa di ricevuta del pacchetto ricevuto.

Samba

E’ una suite di programmi che permettono a sistemi windows e unix di condividere file e stampanti.

Schema a chiave pubblica

Metodo di comunicazione cifrata basata sulla diffusione di chiavi pubbliche. Un documento cifrato con una certa chiave pubblica può essere decifrato solo dal possessore della rispettiva chiave privata. L'insieme delle chiavi pubbliche altrui di cui si dispone è denominata keyring.

Shell

Ambiente in cui l'utente può richiedere l'esecuzione di comandi alla macchina

SMTP

Simple Mail Transfer Protocol. Protocollo usato in internet per instradare messaggi di posta elettronica

Sniffer

Programma che cattura pacchetti in una rete di computer.

Socket

Sistema di comunicazione avanzato tra processi. Caratterizzato dalla coppia Indirizzo IP e porta è l'identificatore di un particolare servizio che può essere trovato alle coordinate di cui sopra.

Stack tcp

Lo stack di protocolli TCP/IP implementa un livello network a commutazione di pacchetto e connectionless.

Subnet

Sottorete. Quando lavoriamo con reti troppo grandi da essere facilmente manipolate è utile creare varie sottoreti

SYN

Messaggio del protocollo TCP che indica la volontà di chi lo invia a sincronizzare la comunicazione

SYN/ACK

Messaggio del protocollo TCP di risposta ad un SYN, la macchina indica l'avvenuta ricezione del messaggio precedente ed indica la propria volontà a sincronizzare la comunicazione

Sysad

System Administrator. Amministratore di sistema

TCP

Transfer Control Protocol. B20Uno dei principali protocolli di comunicazione su Internet.

TCP/IP

Coppia di protocolli utilizzati per ottenere un tipo di collegamento connection-oriented (e quindi affidabile) su Internet.

Tcpd wrappers

Permette di creare una lista di accesso per gli host che possono usare il servizio e una lista di quelli che non possono accedervi

Telnet

E' un software di emulazione di terminale: è in grado di operare tra host e terminali qualsiasi.

Tftp

E' stato pensato per consentire il file transfer senza la complessità del FTP. Utilizza il protocollo UDP o anche qualsiasi sistema a pacchetti non affidabile controllando la trasmissione tramite timeout e ritrasmissioni.

Thread

Una sequenza indipendente di operazioni ed eventi. Un processo è composto da uno o più thread. Tutti i thread di un processo condividono la memoria allocata inizialmente al processo.

UDP

User Datagram Protocol. Un'alternativa meno affidabile al TCP

URG

Messaggio del protocollo TCP. Indica che il pacchetto è urgente: ovvero contiene comandi e non dati.

URL

Uniform Resource Locator. L'indirizzo internet di un oggetto.