5. Glossario
AES: (Advanced Encryption Standard): standard per la cifratura dei dati. Dal 26 Maggio 2002 l'algoritmo Rijndael è ufficialmente per il Dipartimento del Commercio americano lo standard per la cifratura dei dati.
Broadcast: tipo di trasmissione in cui un nodo di una rete trasmette la stessa informazione a tutti i nodi presenti nella sua stessa rete.
E0: algoritmo usato in Bluetooth per la cifratura delle informazioni.
E1: funzione usata in Bluetooth in fase di autenticazione. E' basata sull'algoritmo SAFER+ proposto dalla Cylink Corp al NIST quale possibile AES.
E2: funzione utilizzata in Bluetooth per la generazione di unit key, combination key, initialization key e master key. Per questo algoritmo sono previste due modalità, E21 e E22. La modalità 1, è utilizzata per la generazione di unit key e combination key, la modalità 2 per la generazione di initialization key e master key.
E3: algoritmo usato in Bluetooth per la generazione della chiave di cifratura.
FSM (Frequency selection module): modulo per la selezione della frequenza usata in ciascuno slot in una piconet Bluetooth.
FEC (Forward Error Correction): schema per la correzione dell'errore.
Host: un qualsiasi sistema informatico collegato ad una rete.
ISM band: (Industrial Scientific Medicine band) banda di frequenza assegnata per usi industriali e libera da licenze per la trasmissione.
IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers): L'IEEE è la più grande organizzazione mondiale non-profit, composta da più di 380.000 membri in 150 nazioni. Organizza conferenze, pubblica giornali e si occupa della standardizzazione nel campo dell'ingegneria elettrica e dell'informatica.
IETF (Internet Engineerring Task Force): L'IETF è un gruppo di progettisti, ricercatori e produttori hardware il cui obiettivo è trovare soluzioni nel breve e medio termine a problemi presenti nella tecnologia TCP/IP.
IP (Internet Protocol): Protocollo della suite di protocolli TCP/IP che definisce il meccanismo di consegna senza connessioni nelle reti TCP/IP.
IrDA (Infrared Device Application): Tecnologia che utilizza raggi infrarossi per la trasmissione dati tra dispositivi.
NIST (National Institute of Standard and Technology): fondato nel 1901, il NIST è un'agenzia federale del Dipartimento del Commercio Americano il cui compito è sviluppare e promuovere misure, standard e tecnologie per accrescere la produttività e agevolare il commercio e la qualità della vita.
LFSR (Linear Feedback Shift Register): registro caratterizzato da un polinomio delle connessioni, che genera un bit di output ad ogni interazione in funzione dei suoi stati precedenti.
Un esempio di LFSR è il seguente:
dove
ad ogni passo il contenuto del primo registro sarà dato in output come
primo bit del keystream che si sta generando, il contenuto degli altri registri sarà shiftato di
una posizione a sinistra e lo XOR dei primi due registri verrà inserito
nell’ultimo registro.
Piconet: rete wireless in Bluetooth.
PPP (Point-to-Point Protocol): protocollo introdotto per correggere tutti i problemi presenti in SLIP (Serial Line IP) che era utilizzato nel passato per permettere il trasferimento di datagram IP su linee seriali. SLIP dava la possibilità di collegare PC ad Internet per mezzo di modem ad alta velocità collegati ai PC tramite porta seriale RS-232.
PPP consiste di tre componenti:
SAFER+: algoritmo proposto dalla Cylink Corp al NIST quale AES.
Seme: numero intero da cui si genera una sequenza di numeri pseudo casuali.
SIG (Special Industry Gruop): gruppo di ricerca costituito nel 1998 da Ericsson, IBM, Intel, Nokia, Toshiba, con l'obiettivo di sviluppare e promuovere una soluzione globale per le comunicazioni wireless operante nella banda ISM 2.4 GHz.
Stream cipher: Lo
stream cipher è un un approccio alternativo a quello dei cifrari a blocchi. A
differenza dei cifrari a blocchi nei quali la stessa chiave k viene riutilizzata
per la cifratura di ogni blocco, l’idea di base degli stream cipher consiste
nel generare una sequenza, a partire da k, detta keystream: z = z1z2….
e nell’utilizzarla per cifrare la stringa x = x1x2….
del testo in chiaro nel
modo seguente: y
= y1y2…. = ez1(x1) ez2(x2)….
TDD (Time-Division Duplex): schema di trasmissione in una rete in cui i dispositivi si alternano nella trasmissione.
VERDICT (Validation Exposure Randomness Deallocation Improper Conditions Taxonomy): tecnica con la quale è possibile scoprire le vulnerabilità presenti in un sistema.
WPAN (Wireless Personal Area Network): rete locale personale capace di collegare dispositivi diversi, tra cui gli elettrodomestici.