Tipi di Nomi

 

Il DNS consente di incorporare nello stesso sistema diverse gerarchie di nomi.

Ad ogni elemento denominato, memorizzato nel sistema è associato un tipo:

 

-          Host

-          Casella postale

-          Un utente

 

Quando si interroga il DNS si deve specificare  che tipo di informazione si sta cercando e la famiglia di protocolli da utilizzare. Per default si assume che si stanno cercando i nomi degli host e che si usano i protocolli TCP/IP.

 

                 

Risoluzione di un Nome

 

La comunicazione con il NS è gestita dal Resolver. I Resolver sono programmi che estraggono le informazioni  dai Name Server in risposta alle richieste del Client.

Esso puo' variare dalla semplice System call  (gethostbyname() gethostbyaddress()) a  più complesse applicazioni con capacità di memorizzare informazioni in cache (nslookup, dig, host).

Quando un programma utente deve risolvere un nome,  esso richiama il Resolver che formula una query e contatta il suo Name Server locale che è preconfigurato (ad esempio in un file resolve.config).

Questa  query può essere sia Iterativa che Ricorsiva.

Il  Resolver fa parte dell'applicazione ed è invocato prima di contattare il livello di trasporto.

 

 Esempio :

  Un utente su A lancia   il comando ftp B



  1. A richiede al name server      

      su S l'indirizzo di B              

  2. S risponde con l'indirizzo

  3. A invia un messaggio FTP

      all'indirizzo di B



 

 

Non esiste per gli host un metodo standard per  individuare un Name Server sulla rete locale. In genere il nome del name server è memorizzato in un file di configurazione oppure prelevato da un server DHCP. Il Name Server si trova sulla porta 53.

       

In ambiente Linux gli indirizzi dei name server  sono memorizzati in /etc/resolv.conf. Esso specifica fino a 3 name server in ordine di preferenza e specifica una lista di suffissi per il completamento degli indirizzi (consente ad esempio di scrivere  Desantis@nomehost che verrà completato con dia.unisa.it).

 

Il Name Server accetta solo richieste per nomi completamente qualificati. Il resolver permette all'utente di specificare nomi parziali provando ad estenderli per ottenere nomi completamente qualificati. Esso aggiunge al nome i suffissi specificati nel file di configurazione.

Ad esempio a "ftp coppi"  corrisponde "ftp coppi.dia.unisa.it".

       

Modalità di Risoluzione

 

Il Name Server può utilizzare due diverse modalità per rispondere ad una interrogazione.

 

-   modalità ricorsiva: se non conosce la risposta interroga altri name server e poi passa la   risposta al client. E' usata dai name server locali.

-   modalità iterativa: se non conosce la risposta passa al client l'indirizzo di un altro Name Server. E' usata dai name server di livello superiore.

 

Il client sceglie la modalità di risposta settando un flag nel messaggio di richiesta.