6 - Glossario

ACL

Acronimo di Access Control List. Ogni ACL è la traduzione di una regola di filtraggio dei pacchetti su di un router. Solitamente per ogni servizio (Telnet, Ftp, ecc.) ci sono almeno due ACL, una riguardante le macchine interne alla LAN che tentano di usare tale servizio verso l’esterno, l’altra per le macchine esterne che cercano di accedere all’interno.

ARP ARP (Address Resolution Protocol) Protocollo standard della famiglia TCP/IP che  trasforma un indirizzo IP usato in Internet, nella locazione fisica del computer in una rete locale collegata ad Internet.
DMZ

Acronimo di Demilitarized zone. E’ interfaccia del firewall su cui normalmente non passano dati né in entrata né in uscita. Una DMZ può essere creata tramite una ACL sul router di accesso alla LAN.

DNS Il DNS (Domain Name System)  è un metodo che permette di associare in maniera univoca un indirizzo IP ad un indirizzo internet.
FTP L'FTP (File Tranfer Protocol) è lo standard Internet per il trasferimento di file. Esso permette di copiare un file da una macchina ad un'altra.
HTTP HTTP (Hyper Text Transport Protocol) è un protocollo per la navigazione di ipertesti usato da Word Wide Web. Esso permette ad un utente di  analizzare documenti e saltare da un documento all'atro seguendo appropriati link. Nel documento inoltre possono apparire anche immagini, suoni, filmati e animazioni.
IANA L'IANA (Internet Assigned Numbers Authority) è l'autorità Internet che si occupa della gestione delle well-known port su Internet. (da 1 a 1023).
ICMP

Il protocollo ICMP (Internet Control Message Protocol) comunica messaggi di errore e altre condizioni che necessitano di particolare attenzione. Esso fa parte dell'IP layer.

NFS NFS (Network File System) è un'applicazione popolare che fornisce un'accesso trasparente ai file che vuole utilizzare. Il kernel si accorge che il file che ci interessa è su una macchina remota e genera una RPC per accedere al file.
NIS NIS (Network Information Service) Programma di utilità assai diffuso in Internet che sviluppa automaticamente mappe aggiornate dei percorsi dei dati in rete, in modo tale che ogni host possieda una corretta conoscenza dell'instradamento.
NNTP NNTP (Network News Tranfer Protocol) è il protocollo standard che regola la diffusione dei messaggi ai siti che si sono accordati  per ricevere news. Inoltre fornisce agli amministratori di rete di controllare la durata degli articoli on-line e quali utenti le possono leggere.
OSI

OSI è un importante modello di riferimento per la progettazione concettuale di reti eterogenee di computer. Esso è indipendente dall'hardware ed è rappresentato da 7 strati  ognuno dei quali svolge una funzione separata.

PING Ping è un programma (scritto da Mike Muuss) che testa se un determinato host è raggiungibile sulla rete. Esso sfrutta messaggi di tipo ECHO REQUEST e ECHO REPLY per comunicare.
RPC L' RPC (Remote Procedure Call) è una tecnica di programmazione che permette di scrivere programmi client che chiamano funzioni implementate nel programma server.
SMTP SMTP (Simple Mail Transport Protocol) è il protocollo che regola il formato dei messaggi di posta elettronica ed è relativo alla gestione della posta in uscita dal nostro PC.
TCP/IP

Suite di protocolli di rete che permettono la comunicazione tra diverse reti interconnesse. TCP/IP è orientato alla connessione ed è affidabile.

TELNET Nome di un protocollo e del software che lo implementa che definisce un terminale virtuale di rete e permette ad un utente di entrare in un computer remoto.
TRACEROUTE Programma che ci permette di seguire il percorso che i nostri pacchetti seguono sulla rete per raggiungere la loro destinazione.
UDP UDP (User Datagram Protocol) è un semplice protocollo di trasporto la cui unità di base è il datagramma, cioè una piccola parte dei dati pronta per essere inviata al destinatario. UDP a differenza di TCP/IP non è affidabile cioè non dà garanzia che un datagram raggiunga con certezza la destinazione.