I protocolli che garantiscono la maggior parte degli attuali servizi di posta elettronica sono l’SMTP, il POP3 e l’IMAP.
SMTP
– Simple Mail Tranfer Protocol (RFC
821)
E' il protocollo standard per la trasmissione di e-mail su Internet. E' un protocollo di tipo TCP/IP che definisce il formato del messaggio e l'agente di trasferimento messaggio (MTA), il quale memorizza e invia il messaggio.
SMTP era stato definito in origine per il solo testo ASCII, ma la definizione del metodo di codifica MIME ed altri metodi di codifica abilitano il protocollo alla possibilità di effettuare attachments in formato multimediale o di programmi ai messaggi SMTP standard.
I server SMTP effettuano l'inoltro dei messaggi di posta elettronica attraverso Internet ai mail server quali IMAP e POP3.
Lo standard SMTP è un protocollo "furbo",
perché prevede alcune astuzie come quella di non obbligare il trasferimento di
un messaggio più di una volta qualora questo abbia più destinatari, o quella di
verificare prima l'esistenza del luogo di destinazione, evitando così di
lasciare trasferire inutilmente i dati sul server per poi scoprire che il
messaggio non è giunto a destinazione, per esempio a causa di un errore nella
digitazione dell'indirizzo.
POP3 – Post Office Protocol
(RFC 1225)
La maggior parte dei sistemi di posta elettronica sfrutta il protocollo POP per il trasferimento dei messaggi tra la propria mailbox e il client di posta.
Del protocollo POP esistono tre versioni diverse, ma l'unica di fatto utilizzata è la versione 3 (POP3).
Fornisce un magazzino messaggi che trattiene le e-mail ricevute fino a che l'utente effettua il log-on e li scarica.
POP3 è un sistema molto semplice con poca selettività.
Tutti i messaggi in arrivo e gli attachment devono essere scaricati insieme.
POP3 accetta messaggi formattati ed inviati tramite
protocollo messaggi SMTP.
IMAP –
Internet Messaging Access Protocol (RFC 1064)
E' il nuovo concorrente del protocollo POP, di gran lunga più evoluto ma ancora poco diffuso in quanto la quasi totalità dei servizi Internet è basata su POP3.
Il vantaggio di IMAP è di consentire alcune manipolazioni avanzate sulla posta in entrata prima ancora di prelevarla dal server.
Oltre a quanto fatto dal POP3, il protocollo IMAP consente inoltre di:
1. Rinominare la propria casella elettronica;
2. Cancellare singoli messaggi senza essere costretto a prelevarli;
3. Leggere le intestazioni dei messaggi senza doverli prelevare interamente;
4. Addirittura prelevare solamente delle porzioni dei messaggi.
Si tratta quindi di un protocollo di posta assolutamente più sviluppato del POP3.
E' un mail server standard che ci si aspetta verrà utilizzato in modo ampio su Internet.
Fornisce un magazzino messaggi per trattenere le e-mail in arrivo fino a che l'utente effettua il log-on e li scarica sul proprio PC. IMAP4 è la versione più recente.
IMAP è più sofisticato del mail server POP3 (Post Office Protocol).
I messaggi possono infatti essere archiviati in cartelle, le mailbox possono essere condivise e un utente può accedere più mail server.
C'è inoltre una migliore integrazione con la tecnologia MIME che viene usata per effettuare gli attachment ai messaggi.
Sia IMAP che POP3 accettano messaggi formattati
tramite SMTP che siano stati inviati attraverso Internet.