GLOSSARIO

 

ACTIVEX: Tecnologia a oggetti di Microsoft per lo sviluppo di applicazioni per il WEB; consente di ottenere animazioni ed effetti multimediali più fluidi attraverso Internet.

APPLET: Applicazioni Java solitamente richiamate da una pagina HTML che vengono eseguite sul client all'interno del browser tramite la JVM.

COOKIE: è un file creato da un sito web contenente informazioni particolari sull'utente che lo sta in quel momento visitando. Questo file viene  memorizzato nella macchina dell'utente che visita il sito. La memorizzazione dei cookie è a discrezione del navigatore, nel senso che l'utente può anche rifiutarsi di accettare la memorizzazione di cookie.

CSLIP: Compressed Serial Line Internet Protocol, è l'immediato successore di SLIP, ove è stato introdotta la nota compressione di Van Jacobson sugli header dei datagram per migliorare le prestazioni in termini di banda trasmissivi IP.

DIAL-UP: le Dial-Up sono connessioni effettuate con un modem analogico o digitale. Le connessioni Dial-Up possono essere effettuate sia su linea digitale che analogica.

DTP: Data Transfer Process, viene usato per la trasmissione dei dati fra un client e un server FTP, il DTP dal lato client rileva un'eventuale connessione da parte del DTP.

FTP: File Transfer Protocol, è il protocollo più comunemente utilizzato per trasferire file di dati da un host ad un altro in una rete TCP/IP. FTP utilizza il protocollo TCP per fornire un metodo affidabile e orientato alla sessione per il trasferimento dei dati fra due host. Il protocollo FTP usa due processi distinti per il trasferimento: DTP e PI.

HTML: HyperText Markup Language, è un file contenente deò testo e dei comando incorporati chiamati marcatori che forniscono le linee di riferimento per la visualizzazione. I marcatori sono racchiusi tra i simboli "<" e ">" come ad esempio <HEAD> </HEAD>.

HTTP: HyperText Transfer Protocol, protocollo di trasferimento di ipertesti. E' quell'insieme di regole che permettono di trasferire una pagina web dal server che la contiene al computer dell'utente che la visualizza. A differenza di altri protocolli esso è ottimizzato per il trasferimento di documenti ipertestuali.

HTTPS: HyperText Transport Protocol Secure, il protocollo per l'accesso a Web server sicuri. Utilizzando HTTPS negli URL anzichè di HTTP, invia messaggi ad un numero di porta sicuro anzichè a quello di default del web 80. La sessione avviene quando è gestita da un protocollo sicuro. I più comuni browser web hanno integrato la funzione di encryption rendendo la trasmissione più sicura. HTTPS è comunemente utilizzato per gli ordini on-line.

IP: Internet protocol, protocollo di rete utilizzato nella suite di comunicazione TCP/IP, è un protocollo inaffidabile e non orientato alla connessione, su cui si basano la stragrande maggioranza dei protocolli distribuiti e le applicazioni attualmente in uso in rete.

JVM: Java Virtual Machine, macchina virtuale Java che si occupa della portabilità delle applicazioni Java. Consistono in un insieme di procedure e funzioni di controllo del Browser, permettendo l'esecuzione ed il controllo di un codice Java.

JAVASCRIPT: È un linguaggio di scripting a oggetti sviluppato da Sun Microsystems e da Netscape. I codici Javascript sono in grado di leggere alcune informazioni riguardo il computer dell'utente e rispedirle al sito. Le informazioni che un sito può richiedere tramite l'uso di JavaScript includono il numero dei siti visitati in precedenza, se il browser è abilitato o meno all'esecuzione di programmi scritti in linguaggio java, il numero e il tipo di plugin che sono stati installati nel browser, la larghezza e l'altezza della finestra del browser, etc..

LOG: I file di log è un archivio di informazioni per un sistema software che si sta utilizzando, in esso sono contenute informazioni su tutto ciò che è stato fatto con quel sistema.

NEWSGROUP: Spazio di discussione a carattere tematico con comunicazione differita e costituito da messaggi propagati attraverso la rete su tutti i server che ospitano tale spazio di discussione.

OVERWRITER: Parte dell’applicazione adibita a sovrascrivere informazioni, cancellando definitivamente le informazioni precedenti.

PI: Protocol Interpreter, viene usato per trasmettee i comandi fra client e server FTP. Il PI dà inizio al processo FTP e viene usato per gestire il servizio DTP da lato Client.

PID: Process ID, è un numero intero non negativo che identifica, in modo univoco, un processo, che è un'istanza di un programma in esecuzione.

PPP: Point-to-Point Protocol, è il protocollo standard che consente di utilizzare diversi tipi di comunicazione seriale e di tenerli sotto controllo e di poter veicolare diversi tipi di protocolli di rete e quindi non solo IP.

PSTN: Public Switch Telephone Network è la linea telefonica analogica che offre velocità massima di connessione fino a 56.6 kbps.

RAS: Remote Access Server, è un particolare terminal server a cui si collegano solo dei modem sempre attraverso collegamenti seriali.

SLIP: Serial Line Internet Protocol, è un protocollo non standard che prevede solo un semplice meccanismo per la trasmissione di pacchetti IP lungo una linea seriale asincrona.

SSL: Secure Socket Layer, è stato originariamente sviluppato da Netscape e si trova allo stesso strato dell'API socket. Quando un client usa SSL per comunicare con un server, il protocollo SSL permette ad entrambi di autenticarsi con l'altro. Entrambi, server e client concorderanno sull'algoritmo di cifratura e sulla chiave da utilizzare. Una volta stabiliti i parametri di comunicazione (algoritmo di cifratura e chiave), la comunicazione avverrà mediante uno scambio di informazioni cifrate attraverso l'algoritmo di cifratura e la chiave scelti.

TERMINAL SERVER: Un terminal server è un dispositivo a cui si collegano dei terminali seriali (tipo VT100) e delle stampanti seriali.

TCP: Transmission Control Protocol, si occupa delle comunicazioni orientate alla connessione su di una rete TCP/IP, ovvero quando due host comunicano utilizzando il protocollo TCP, bisogna che tra i due sistemi si stabilisca una sessione del tipo Handshake three way. Una connessione TCP garantisce un livello di attendibilità.

TCP/IP: Famiglia di protocolli per offrire connettività fra sistemi eterogenei. Il modello a strati TCP/IP si basa su quattro strati :

                                Applicazione (FTP, TELNET, SNMP, Web server e IRC)

                                Trasporto (TCP o UDP)

                                Internet (instradamento,suddivisione pacchetti, indirizzamento)

                                Rete (strato fisico, utilizzo di frame)

Ciascuno strato comunica direttamente con lo strato adiacente.

UDP: User Datagram Protocol, fornisce una consegna di informazioni non garantite, in questo modo l'UDP consegna le informazioni a un host remoto con un costo minimo, non esiste quindi alcun modo per assicurarsi che l'host destinatario riceva il pacchetto con successo.

URL: Uniform Resource Locator, è un nome univoco che viene assegnato alle pagine Web, nello schema HTTP si presenta nella seguente forma:

                            http://  hostname  [:port] / path [;parameters] [? query]

ove hostname è il nome di dominio o l'indirizzo IP del server, in port viene specificata la porta di accesso ove per http è di default la 80, path è una stringa che identifica un particolare documento all'interno del server, parameters consente di specificare degli ulteriori parametri lato client ed infine ? query viene utilizzata quando il client invia una domanda al server come ad esempio una richiesta di accesso ad un database. Tutte le stringhe poste fra parentesi quadre sono facoltative.

WEB SERVER: Web server è un programma che viene fatto girare sul server e che si occupa di comunicare con il browser dei client che si connettono al  server, quindi di fornire i documenti richiesti.