SFLWL

sflwl è un programma client che richiede informazioni ad un server Speak free  Look Who’s  Listening (sflwld).

sflwl  permette ad un utente di trovarne un altro e di stabilire una conversazione Speak Freely, anche se uno o entrambi hanno connessioni dial up in cui l’host name  e l’indirizzo Internet variano da sessione a sessione.

Ogniqualvolta si è connessi all’Interrete  e si esegue sfspeaker, altri utenti possono fare richiesta al sito che detiene le informazioni per trovare un altro utente. Questa funzionalità è particolarmente utile quando si è connessi a Internet per mezzo di un collegamento dial-up, che assegna un differente host name e indirizzo Internet IP diverso a ogni connessione.

Un client che voglia pubblicare le proprie informazioni su un server Look Who’s Listening, deve settare le variabili d’ambiente  SPEAKFREE_LWL_TELL e SPEAKFREE_ID prima di avviare sfspeaker. Diversamente al server non sarà notificato il suo uso di Speak Freely e utenti remoti non avranno alcun modo per sapere della sua connessione.

Se privacy e discrezione sono importanti per un utente, allora è opportuno che questi non pubblichi le sue informazioni, infatti qualunque informazione inviata al server Look Who’s Listening sarà potenzialmente disponibile a chiunque connesso all’Interrete.

Per abilitare la pubblicazione è necessario settare la variabile d’ambiente SPEAKFREE_LWL_TELL al nome dell’host su cui e’ in esecuzione il server in questo modo:

export SPEAKFREE_LWL_TELL = <indirizzo IP server Look Who's Listening>.

 Un server pubblico e’ disponibile al sito lwl.fourmilab.ch .

Nel settare la variabile d’ambiente SPEAKFREE_LWL_TELL è possibile anche indicare più host su cui è in esecuzione il server, purchè siano separati da virgola.

Inoltre attraverso la variabile d’ambiente SPEAKFREE_ID si possono pubblicare le proprie informazioni in modo più preciso. In particolare la variabile va settata con una stringa di questo formato:

Nome: Indirizzo E-mail: numero di telefono: località

Un client che voglia richiedere informazioni su un particolare utente deve settare la variabile d'ambiente SPEAKFREE_LWL_ASK al nome dell’host su cui e’ in esecuzione il server in questo modo:

export SPEAKFREE_LWL_ASK = <indirizzo IP server Look Who's Listening>.

Quindi tale utente deve mandare in esecuzione il comando sflwl con l'opzione desiderata. Ad esempio:

- sflwl -c <indirizzo e-mail> restituisce indirizzo IP e porta dell'utente con tale indirizzo e-mail
- sflwl -l nome_utente restituisce tutte le informazioni note per quell'utente

 

Di seguito sono riportate alcune delle opzioni del comando:

-c

L’output è dato dalle opzioni della linea di comando di sfspeaker per connettersi agli utenti. Ad esempio, per connettersi a un utente dial-up il cui indirizzo E-mail è smudley@internut.com è possibile usare il comando: sfmike –t  ‘sflwl –c smudley@internut.com per connettersi a quella persona, finché è connesso correntemente ad un provider di Internet e sta girando Speak Freely, cioè non si conosce il nome o l’indirizzo IP del sito che gli è stato assegnato per la sessione corrente.

-hhost:port

La richiesta è mandata all’host indicato. La porta standard è 2076. L’opzione non tiene conto dell’host e della porta specificati dalle variabili SPEAKFREE_LWL_ASK e/o SPEAKFREE_LWL_TELL.

-l

Con tale opzione è mostrata la lista degli host, includendo tutte le informazioni date dagli utenti al server Look Who’s Listening.

-m

Tale opzione mostra il messaggio di stato del server, se c’è. Tale messaggio dà informazioni riguardanti il server, come ad esempio World-Wide Web URL in cui pubblica la lista degli utenti attivi.

-u

Stampa informazioni how-to-call.

 

La figura seguente schematizza l'interazione tra sflwld e sflwl.