Glossario
 

API
Api è l'acronimo di Application Programming Interface. Un insieme di convenzioni di chiamata che definiscono come un servizio viene invocato da un pacchetto software. [RFC 1208]

Applet
Un programma scritto in linguaggio Java con cui l'utente può interagire in un browser web compatibile con la piattaforma Java. [Sun]

CDMA
CDMA è l'acronimo di Code Division Multiple Access. Noto anche come spettro espanso, il sistema cellulare CDMA utilizza una singola banda di frequenza per tutto il traffico, differenziando le singole trasmissione assegnando ad esse un codice univoco prima della trasmissione. Ce sono numerose varianti di CDMA,  ad esempio W-CDMA, B-CDMA, TD-SCDMA. [GSM]

DCE/DTE
DCE è l'acronimo di Distributed Computing Environment ed è una architettura di interfacce di programmazione standard,  convenzioni e funzionalità del server (ad esempio, naming, file system distributiti) per la distribuzione di applicazione in modo trasparente su reti di computer eterogenei. [RFC 1208] 

Gestore delle eccezioni
Un blocco di codice che reagiste ad uno specifico evento che impedisce ad un programma di continuare normalmente (eccezione). Se l'eccezione viene sollevata per un errore che il programma può risolvere, il programma può riprendere l'esecuzione normalmente dopo che il gestore delle eccezioni è stato eseguito. [Sun]

GSM
E' l'acronomo di Global System for Mobile Communication. GSM è un sistema aperto, non proprietario, per la trasmissione dei dati wireless che sfrutta la tecnologia di commutazione di circuito. [GSM]

GPRS
E' l'acronimo di General Packet Radio Service. GPRS rappresenta la prima implementazione della commutazione di pacchetti (packet switching) all'interno di GSM, che  è una tecnolgia a commutazione di circuito. GPRS offre una velocità teorica dei dati fino a 115kbit/s utilizzando tecniche di multislot. [GSM]

 IrDA
E' l'acronimo per Infra-red Data Access ed è un'Interfaccia che utilizza un fascio di raggi infrarossi per consentire lo scambio di dati tra dispositivi.

KERBEROS
Kerberos è il sistema di sicurezza del progetto Athena del MIT. E' basato sulla crittografia a chiave pubblica. [RFC 2828]. Ulteriori informazioni possono essere reperite qui.

MFC
L'acronimo significa Microsoft Foundation Class. MFC è una libreria di classi realizzata da Microsoft che semplifica la programmazione di un’applicazione per Windows. MFC nasconde le API fondamentali di Windows nella gerarchia delle classi in modo che un programmatore possa scrivere una applicazione per Windows senza conoscere i dettagli delle API native di Windows. [MSDN]

OLE
L'Object Linking and Embedding indicato con l'acronimo OLE è una tecnologia che consente di rendere i dati indipendenti dal software ovvero consente di incapsulare dati di tipo diverso all’interno di un documento. Tipici esempi sono l’inserimento di grafici prodotti con Fogli di calcolo all’interno di un testo creato da un editor di testo. [MSDN]

PDA
L'acronimo significa Personal Digital Assistance. Con questo acronimo si indicano i piccoli dispositivi sul quale venivano eseguite applicazioni di tipo PIM; tuttavia, con l’evolversi della tecnologia, l’aumento della potenza dei processori e la relativa miniaturizzazione ha esteso molto l’elenco delle funzionalità di questi dispositivi.

PIM
PIM è l'acronimo di Personal Information Manager: Un’applicazione orientata al trattamento delle informazioni personali; consente di gestire,in formato elettronico, agenda, rubrica telefonica, elenco indirizzi.

Processo
Tutto quello che serve ad identificare un programma in esecuzione: codice, dati, stack, program counter e registri.

RSA
RSA è un algoritmo per la cifratura a chiave pubblica inventato nel 1977 da Rivest, Shamir e Adleman, dalle cui iniziali prende il nome. L'algoritmo è basato sul calcolo del modulo della potenza di numeri primi grandi. La difficoltà di rompere questo algoritmo è  equivalente alla difficoltà di fattorizzare numeri interi molto grandi di dimensioni  simili. [RFC 2828]

RTTI
RTTI (Run Time Type identification ) è la possibilità di ottenere a tempo di esecuzione le informazioni sul tipo di un istanza di un oggetto assegnata ad una variabile Una caratteristica fondamentale dei linguaggi di programmazione orientati agli oggetti, permette di realizzare il meccanismo del polimorfismo.

Scheduling dei Processi
Il verbo inglese to Schedule indica l'atto di inserire qualcosa in una coda. Quando un processo entra nel sistema viene inserito in una coda di processi, formata da tutti i processi del sistema. Un processo, di solito, si trova all'interno di una coda nell'attesa che arrivi il suo turno per utilizzare una risorsa (CPU, dispositivi di I/O). Il sistema operativo è incaricato di selezionare i processi dalla coda e per fare questo utilizza uno scheduler (pianificatore). In base alla frequenza con cui viene eseguito lo scheduler da parte del sistema operativo abbiamo scheduler a breve termine o scheduler a lungo termine.

Sistemi Embedded
E' un sistema studiato in modo da risiedere interamente su di un singolo processore. Tutta la sua logica combinatoria e' situata su un singolo chip. Tipici esempi di utilizzo di sistemi embedded sono i telefoni cellulari e i palmari.

SOAP
Simple Object Access Protocol. SOAP è un protocollo leggero per lo scambio di informazioni in un ambiente distribuito e decentrato. Tale scambio di informazioni avviene mediante messaggi codificati in un formato XML; si parla, pertanto, di messaggistica XML. Il p
rotocollo SOAP è un protocollo di chiamata di procedure remote, che chiama oggetti tramite HTTP usando la sintassi XML.

Socket
Nei sistemi Unix è adottato un paradigma per l' I\O detto open-read-write-close, che definisce le modalità con cui le applicazioni possono accedere ai dispositivi di I\O. Questo paradigma è stato utilizzato anche per l'I\O sulla rete. Il socket è una astrazione che consente di generalizzare il paradigma di I\O di Unix su un canale di comunicazione.

Spettro Espanso
Lo spettro espanso è una codifica per la trasmissione digitale dei dati. Le tecnologie di comunicazione che utilizzano la codifica con spettro espanso funzionano in due fasi. In una prima fase il segnale viene modulato in una banda ristretta. Il segnale risultante viene modulato con una sequenza pseudo-casuale in modo ad aumentare in modo significativo la larghezza di banda. [Stallings]

Streaming audio/video
Lo streaming è una tecnologia che consente di vedere video ed ascoltare file audio direttamente da un server Internet. La compressione delle informazioni audio e video è immediatamente disponibile sul client (cioè sul terminale che sta leggendo il file) senza doverlo prima scaricare.

UDDI
Universal Discovery Description Integration. UDDI è una specifica per la realizzazione di registri distribuiti, basati sul web, di Web Services; i registri UDDI vengono usati per la ricerca e la promozione di servizi web. 

UMTS
Universal Mobile Telecommunications System. L'Umts è la naturale evoluzione del Gsm e del Gprs. Il suo pregio principale è la velocità di trasmissione. L’Umts è ben 200 volte superiore in velocità al GSM. Questo standard lavora sulla fascia di frequenze, compresa tra i 1885 e i 2025 megahertz, che permette ai telefoni UMTS di scambiarsi voce, dati e immagini al ritmo di 2 milioni di bit al secondo. La grande velocità di trasmissione consente anche di accedere a Internet e ai servizi ondine.

XML 
Extensible Markup Language. Linguaggio markup che definisce sia il layout che il contenuto di elementi dei dati utilizzando tag di programmazione.

WAP
Wireless Application Protocol. Uno standard de facto per consentire ai telefoni cellulari l'accesso ad Internet e a servizi avanzati. L'utente può accedere siti web e pagine realizzati con un opportuno linguaggio (WML, Wireless Markup Language). [GSM]

WSDL
Web Services Description Language. WSDL è un formato XML per la descrizione di servizi di rete. Un documento WSDL fornisce tutte le informazioni necessarie per l'utilizzo di un servizio web (formato dei messaggi, protocollo di trasporto, etc.).

 

Note
Per approfondimenti sulle voci del glossario si consiglia di consultare:

[RFC 1208] ftp://ftp.rfc-editor.org/in-notes/rfc1208.txt:    RFC 1208 del 3/91: A Glossary of Networking Terms
[RFC 2828] ftp://ftp.rfc-editor.org/in-notes/rfc2828.txt     RFC 2828 del 8/96: Internet Security Glossary
[Sun] http://docs.sun.com/db/doc/805-4368 glossario online di Sun Mycrosistem
[GSM] http://www.gsmworld.com/ sito di riferimento per la tecnologia GSM
[Stallings] Trasmissione dati e reti di comunicazione, W. Stallings, Jackson Libri
[MSDN] http://support.microsoft.com sito di riferimento per la programmazione su piattaforme Windows.

 

Per approfondimenti si consiglia la consultazione dei documenti