Symbian

Introduzione

Symbian Ltd nasce nel 2002 dalla collaborazione tra Motorola, Nokia, Sony/Ericsson, Ericsson, Siemens, Panasonic e Psion per proporre un sistema operativo per palmari e cellulari: Symbian OS.
Oggi
Symbian OS è il sistema operativo autorizzato dai più grandi costruttori di telefoni cellulari del mondo. E' progettato per le specifiche richieste dei cellulari di tipo 2G, 2.5G e 3G ed è già disponibile nei prodotti Ericsson, Sony-Ericsson, Nokia, NTT DoCoMo, Psion, Siemens, BenQ e Samsung.


Symbian OS è caratterizzato da:



Caratteristiche chiave di Symbian

Symbian OS fornisce un ricco insieme di interfacce di programmazione di applicazioni che sono comuni a tutti i telefoni cellulari basati su Symbian OS. Le caratteristiche chiave della versione 7.0 del Sistema Operativo sono:

Architettura

Symbian OS è formato da un insieme di sottosistemi secondo la seguente struttura. 

 

Telefonia

Il sottosistema di telefonia fornisce una API multimode ai suoi clients. Le reti cellulari astratte includono GSM, GPRS, EDGE, CDMA e 3GPP2 cdma2000 1x (versione A) ed è pronto per il 3GPP W-CDMA, rendendo più facile per i costruttori di telefonini il port di Symbian OS da uno standard ad un altro. L'astrazione della telefonia multimode è la chiave in Symbian OS che fornisce l'integrazione col resto del sistema operativo per la creazione di servizi dati avanzati.


Funzionalità comuni a tutti i network includono:


Infrastruttura di comunicazione

Il sottosistema di infrastruttura di comunicazione fornisce le strutture ed i servizi di sistema per le comunicazioni ed il networking. Ciò include:

Messaging

La struttura di messaging fornisce il supporto per i protocolli di messaging per l’invio e la ricezione di SMS, EMS, MMS, email e messaggi fax. La struttura usa Moduli ti Tipo di Messaggio (MTM) per gestire specifici tipi di messaggio. MTM possono essere aggiunti in run-time per espandere le capacità di messaging dei telefoni basati su Symbian OS dopo l’acquisto.


Multimedia

La struttura Multimedia (MMF) fornisce una struttura snella e multi-threaded per gestire i dati multimediali. La struttura fornisce funzionalità di registrazione, riproduzione e streaming audio e video.


Grafica

Il sottosistema grafico fornisce applicazioni di Symbian OS con accesso condiviso allo schermo, input da tastiera e da dispositivo di puntamento, font carattere bitmap (forniti tramite l’Open Font System) e bitmap usando uno spazio condiviso. Esso implementa anche l’interfaccia del Dispositivo Grafico (GDI), fornendo una struttura generica per il disegno a tutti i dispositivi grafici, e fornisce implementazioni concrete per disegnare in finestre, bitmap o per stampare.


Le caratteristiche principali sono:


Motori di applicazione

I motori di applicazione del core includono agenda (schedulatore), to-do, contatti, spreadsheet, allarme, server di parole e motore di aiuto.



Struttura di applicazione

Il sottosistema di struttura di applicazione fornisce un ambiente potente per i partner che vogliono creare differenti interfacce utente.

Le principali caratteristiche dell’architettura di applicazione sono:




Connettività PAN

La connettività Personal Area Networking è disponibile attraverso il supporto di Bluetooth, seriale, USB, infrarosso e dispositivi Ethernet.



BASE

Il sottosistema Base fornisce una struttura di programmazione per tutte le componenti di Symbian OS. Base fornisce un’astrazione per facilitare la progettazione su piattaforme multiple e risorse rendendo più semplice il porting di Symbian OS su nuovi tipi di hardware. Base assicura la robustezza, la prestazione e la gestione efficiente dell’energia di Symbian OS – tutti essenziali in un cellulare. Le parti principali visibili all’utente di Base sono la libreria utente ed il server dei file.



Connettività PC

Il toolkit di connettività PC consiste di componenti sul telefono cellulare basato su Symbian OS e di componenti sul PC che cooperano per fornire servizi di connettività ed abilitano la sincronizzazione dati.


Java

L'implementazione Java di Symbian OS 7.0 fornisce MIDP 2.0, CLDC 1.0  con Java VM CLDC HI di Sun, Bluetooth 1.0 e il Messaging Wireless 1.0. Include anche Personal Java con le API JavaPhone.

Con PersonalJava e JavaPhone, il telefono cellulare combina la potenza di Java con l’accesso a funzionalità più specializzate: Le API JavaPhone forniscono accesso a PIM, messaging, telefonia etc.


Sicurezza

Il sottosistema di sicurezza abilita la confidenzialità dei dati, l’integrità e l’autenticazione fornendo supporto alla base dei protocolli di comunicazione sicuri come TLS/SSL, WTLS e IPSec. Supporta anche l’autenticazione di software installabile che usa la firma digitale.



Sviluppo software per la creazione di dispositivi

La comunità di creazione di dispositivi di Symbian OS costruisce Symbian OS, i driver dispositivo, componenti middleware, strutture GUI e applicazioni in telefoni basati su Symbian OS. Questa attività è supportata con i kit Symbian OS assieme ai tool hardware e software basati su sviluppo in C++. La portabilità di applicazioni per palmari al Symbian OS è assicurata ad esempio dal tool Crossfire, della AppForge Inc. (www.appforge.com), che permette agli sviluppatori un facile porting delle proprie applicazioni.