In questo documento sono state presentate le principali alternative disponibili per la creazione di una piattaforma completa per la realizzazione di un dispositivo portabile come un telefono cellulare o un PDA e non sarebbe completo se non ci fosse una panoramica degli strumenti messi a disposizione per gli sviluppatori di terze parti che vogliono produrre software per i vari dispositivi.
I principali protagonisti - Sun, Microsoft, Palm Os, Qualcomm– hanno sviluppato opzioni diverse per quanto riguarda i compilatori. A parte Qualcomm che con Brew fornisce una soluzione di sviluppo completa, in generale tutti i produttori prevedono dei moduli aggiuntivi per i più diffusi compilatori sul mercato per renderli in grado di generare codice eseguibile adatto ai processori di questi dispositivi.
Microsoft ha integrato gli strumenti di sviluppo per dispositivi wireless all’interno della sua suite di punta per lo sviluppo del software, il visual studio .NET. lo sviluppo di applicazioni per prodotti Windows CE è perfettamente identico allo sviluppo di una normale applicazione Windows. Inoltre, anche i produttori di tool di sviluppo per altre tecnologie non costruiscono ambienti di sviluppo completi, ma solo moduli per il Visual Studio.
Per chi ha interesse a sviluppare partendo da zero, oltre alle soluzioni commerciali come il compilatore Forté per Java, Sun ha prodotto un compilatore free, simile nell’aspetto al compilatore su riga di comando fornito per la versione integrale di Java 2. Questo compilatore è in grado di sviluppare software compatibile con tutti i prodotti che supportano J2ME.
Poiché il prodotto della Sun è completamente indipendente dalla piattaforma hardware, i vari produttori di dispositivi generalmente forniscono dei propri tool di sviluppo che consentono di sfruttare le caratteristiche peculiari del dispositivo.
Ad esempio, Nokia fornisce per i propri prodotti un SDK specializzato, il cui core è basato sul compilatore per Java 2 ME di Sun, al quale sono aggiunte un insieme di classi per il supporto delle funzioni avanzate dei telefoni Nokia.
L’SDK è specializzato per ogni singolo telefono e contiene
un emulatore del telefono cellulare che riproduce nell’aspetto e nelle
funzionalità il prodotto reale. Ecco l’interfaccia grafica dell’emulatore
fornito nell’SDK del modello 7210
All’interno di questo emulatore è possibile caricare le applet prodotte dal compilatore per verificarne il funzionamento.
Questo emulatore può essere integrato all’interno dei compilatori con interfaccia grafica prodotti da terze parti come il JBuilder della Borland ed essere usato per il debug diretto delle applicazioni
La Nokia, oltre al simuatore, fornisce un IDE vero e proprio, con generatore di codice, generatore di file jar e il già citato emulatore MIDP. Anche questo IDE può essere usato in modalità stand-alone oppure integrato in IDE di terze parti.
In questa schermata è presente l’IDE della Nokia integrato all’interno del JBuilder
Per quanto riguarda i prodotti basati su Palm OS, esistono componenti per i più diffusi compilatori C e C++, oppure sono presenti delle soluzioni complete per il lo sviluppo per Palm OS.
Sul sito della Palm è disponibile l’SDK che va integrato con il compilatore.
In particolare il compilatore C++ consigliato dalla Palm è il CodeWarrior Development Sudio for Palm Os Platform v9.0, che dispone del supporto per processori 68k e ARM su cui sono basati i dispositivi che utilizzano il Palm Os. Anche in questo caso, come per le soluzioni viste per Java 2 ME, l’interfaccia presenta un emulatore di dispositivo integrato all’interno dell’usuale interfaccia del compilatore.
Per chi ha invece dimestichezza con il Visual Basic di Microsoft, l’azienda AppForge ha sviluppato un modulo per Visual Sudio .NET per lo sviluppo di software per palmari Palm Os chiamato CrossFire.
Questa soluzione è piuttosto interessante perché non si limita allo sviluppo per applicazioni per Palm Os ma è in grado di produrre software per quasi tutti i sistemi operativi per dispositivi mobili (Palm os, Symbian, Pocket PC 2002/2003)
Esistono anche tool di sviluppo basati su soluzioni free, in particolare esiste un insime di strumenti, chiamato PRC-Tools, basato sul compilatore GCC di GNU. Tramite dei link disponibili alla pagina http://www.palmos.com/dev/tools/gcc/ è possibile scaricare liberamente tutti gli strumenti necessari per lo sviluppo di applicazioni per Palm Os.