La
sigla WAP sta per "Wireless Application
Protocol", e si tratta di una piattaforma che
consente un dialogo tra la rete Internet e la rete GSM.
Il WAP
trae le sue origini dal Wapforum, fondato nel 1997 da
un accordo tra Nokia, Motorola,
Ericsson e la Phone.com (all'epoca Unwired Planet), allo scopo
primario di sfruttare la forte penetrazione degli apparati cellulari per
consentire l'accesso ad Internet.
Ma le
finalità perseguite dal Wapforum non si limitano a
quella accennata, ma cercano di creare, sfruttando - ove possibile - standard
già affermati, un protocollo che sia accessibile con diverse tecnologie di rete
mobile e con periferiche diverse.
Oggi
il pianeta WAP è in piena espansione, e ciò lo evidenzia la corsa dei
principali "content provider"
ad affiancare ai loro siti Web, dei portali accessibili attraverso il WAP.
Il WAP ha una sua tecnologia,
per cui non è possibile accedere tramite cellulare ai comuni siti Web ai quali
siamo abituati.
Internet,
infatti, supporta delle pagine Web realizzate con linguaggi come l'html, che sono visualizzate sul PC grazie a dei browser (ad
esempio il Netscape Navigator, l'Internet Explorer,
Opera e altri).
Il WAP
si basa su dei linguaggi diversi, il wml
fondamentalmente, con propri script, con propri formati di immagini, e
anch'esso necessita di un appropriato browser - micro
browser - per visualizzare tali pagine WAP.
Questi
browser sono incorporati all'interno dei cellulari WAP di ultima generazione:
basta effettuare i pochi settaggi richiesti e,
ovunque siamo, possiamo accedere ai siti WAP di nostro interesse! Anche per il
WAP gli indirizzi sono in http:// ; la logica, infatti, è la stessa del Web.
Le
pagine WAP sono localizzate su server http, e il funzionamento tecnico
sottostante è il seguente: una volta digitato l'indirizzo del sito WAP che
intendiamo visitare, il micro browser invia tale
richiesta ad un gateway WAP che la decodifica e la
inoltra al server http dove la pagina risiede.
Il
server http fornisce il file richiesto al gateway, il
quale lo decodifica e lo invia al nostro terminale WAP: come si nota, non vi
sono differenze sostanziali rispetto al Web comune.
Tutto
ciò avviene in pochi secondi e senza dover far nulla di difficile: ci basta
solo digitare sul nostro cellulare, opportunamente settato, l'indirizzo del
sito WAP che vogliamo visitare.
La logica di fondo del Wireless Application Protocol è di permettere ai telefoni cellulari e ai PDA
(Personal Digital Assistant,
comunemente noti come "computer palmari") di accedere ovunque e in
qualsiasi momento, ad un numero illimitato di informazioni presenti nella rete,
adottando tecnologie in grado di funzionare con processori poco veloci, con
memoria ridotta, e ridotta resa grafica.
Già
adesso grazie al WAP è possibile ricevere e inviare e-mail dal proprio
telefonino, controllare indici azionari, essere informati sulle ultime notizie,
consultare le previsioni meteo e l'oroscopo del giorno, divertirsi con giochi
on-line e addirittura fare delle chat!
Altra
peculiarità è il commercio elettronico tramite WAP: è possibile fare acquisti
comodamente dal nostro cellulare, con transazioni in tutta sicurezza grazie a
sistemi di crittografia in via di sviluppo.
Comunque
è possibile accedere al WAP anche sfruttando la connessione al proprio Internet
provider (come Tin.it, Tiscali, Libero, e altri), pagando la tariffa del nostro
piano tariffario per chiamate verso un numero di rete fissa.
The Wireless Application Protocol (WAP) is an open, global specification
that empowers mobile users with wireless devices to easily access and interact
with information and services instantly.