Attaccante: in steganografia, chi attacca il sistema allo scopo di scoprire lo scambio di messaggi segreti tra utenti del sistema steganografico.
Cover (contenitore): il frammento di informazione al quale viene applicata una funzione steganografica che nasconderà al suo interno il messaggio segreto.
Decoding: algoritmo (o funzione) inverso di quello di encoding. Viene utilizzato per risalire ad un frammento di informazione in chiaro, partendo da un frammento crittato ottenuto con l'encoding.
Encoding: algoritmo o funzione crittografica che trasforma un frammento di informazione in chiaro M in un altro frammento M' crittato (illegibile per chi non può decifrarlo). L'unico modo per risalire ad M è applicare il decoding ad M'.
File/frammento stego: frammento generato da una funzione steganografica. è del tutto simile al cover sia per dimensioni che per aspetto anche se contiene, al suo interno, il messaggio segreto.
Funzione steganografica: funzione che, presi in input il cover, il messaggio segreto e una chiave, produce in output il frammento stego.
Hz: unità di misura della frequenza. Indica il numero di impulsi di un dato segnale che avvengono nell'intervallo di tempo di un secondo.
Lossy: tipo di algoritmo di compressione che effettua la compressione dei dati impiegando una perdita di informazione basandosi sul fatto che, in un file, alcune informazioni sono superflue. Ad esempio la compressione jpeg è basata sul fatto che l'occhio umano percepisce solo una parte dei colori esistenti in natura e per questo è inutile considerarli tutti.
Messaggio segreto: il frammento di informazione che viene nascosto all'interno di un cover da una funzione steganografica allo scopo di spedire informazioni segretamente.
Palette: insieme di colori che formano un'immagine. In un'immagine GIF la palette è di 256 colori e il colore di un pixel viene rappresentato con il puntatore ad un colore della palette.
RGB cube: è il cubo che contiene tutte le sfumature di colore possibili, rappresentate con i colori fondamentali del formato RGB (rosso, verde e blu). è ottenuto posizionando all'origine di un sistema di assi cartesiani tridimensionale i tre colori RGB.
![]() |
Figura 29 : RGB cube (immagine presa da www.couleur.org). |
XOR: operazione binaria il cui risultato è 1 se e solo se i due operandi sono uguali.