Parte 3. Eliminazione sicura dei dati           

3.2 Eraser: tool per la rimozione sicura dei file   

 

Capito il meccanismo con cui i sistemi operativi cancellano i files, la soluzione è intuitiva: bisogna fare in modo che lo spazio precedentemente occupato dal file sia sovrascritto. Per fare questo, è necessario servirsi di uno dei tanti appositi software, Windows (o il DOS) da soli non bastano. Eraser è un tool di sicurezza avanzato che permette di cancellare in modo permanente ed irrecuperabile qualunque dato memorizzato su disco. Utilizzando tecniche evolute di wiping, Eraser sovrascrive i file specificati da parte dell'utente con una serie di complesse impronte predefinite in modo che documenti riservati o dati "sensibili" non possano essere in alcun modo recuperati (utilizzando, per esempio, software specifici per il recupero dati). Eraser permette di scongiurare, quindi, la possibilità che file e documenti personali possano cadere nelle mani di malintenzionati o di curiosi.[9]

A questa categoria di programmi si aggiungono Sure Delete Evidence Eliminator, File Shreddler. Eraser è un programma freeware e open source (ovvero il codice sorgente è disponibile ) creato dal giovanissimo S. Tolvanen.  Negli ultimi tempi  è diventato un punto di riferimento soprattutto  perché  svolge il suo lavoro in maniera veramente efficace, superando tanti suoi rivali che sono invece a pagamento. Come già accennato, lo scopo  è cancellare file, cartelle e spazio libero su disco  in modo indelebile onde evitare che possa essere usato un apposito software per recuperarli. Eraser, e i software della sua categoria,  possono essere utili a chi vuole mantenere integra  la propria privacy sopratutto se il pc è usato o è accessibile a più persone, quindi utile non solo a casa ma anche sul posto di lavoro. Il programma è poi in grado di sovrascrivere anche le aree libere del disco fisso in modo tale che neppure i file che erano memorizzati in tali parti del disco possano essere recuperati. I tool come Eraser sono utili non solo per chi lavora e potrebbe avere quindi informazioni "sensibili" da preservare ma anche al normale utente che decide magari di vendere il computer per farsene uno nuovo  convinto e tranquillo di aver cancellato tutti i suoi documenti personali semplicemente facendo "elimina" o buttando tutto nel cestino e  poi svuotandolo. E' inutile proteggere i file con complicate password, crittografarli, o portarsi il file a casa se poi chiunque abbia accesso al vostro computer può recuperare con un software undelete la copia originale che è stata eliminata nel modo "tradizionale". [10]