Applicazioni della tecnologia RFId
Le applicazioni delle tecnologie RFId sono numerosissime, alcune già operative, altre in arrivo a brevissimo, già in fase sperimentale. Nel campo dei trasporti su larga scala è stato da tempo definito dalla ISO (International Standard Organization) la norma ISO 10374 che prevede l’utilizzo di trasmettitori attivi a sola lettura (i dati scritti in memoria non possono essere modificati via radio) che è leggibile fino a 13 metri di distanza e con una batteria della durata di 15 anni, gli stessi della vita utile di un container.
Campi di applicazione
Trasporti
Nel campo dei trasporti gli RFId sono impiegati a vantaggio della sicurezza infatti vengono utilizzati soprattutto nella:
Gestione e controllo dei bagagli all'aeroporto: questa nuova tecnologia migliora la tecnologia smart label attuale, fornendo distanze di lettura più grandi. Inoltre, è possibile sigillare i bagagli, nella prevenzione di furto e di anti-terrorismo.
Gestione della composizione del treno: La tecnologia RFId è inoltre applicabile al campo ferroviario perché consente l'identificazione dei vagoni attraverso i lettori disposti sui pali elettrici. L'alta velocità della trasmissione permette l'identificazione di un treno che viaggia ad una velocità moderata.
Bigliettazione elettronica e car sharing nel trasporto pubblico locale. È uno degli ambiti più ricchi di applicazioni già in fase esecutiva (UnicoCampania, Comprensorio di Roma, Brescia Trasporti) e di progetti in fase avanzata (ad esempio nel comprensorio di Milano, nel comprensorio di Padova ed in Emilia Romagna). Comprende due tipologie di applicazioni che condividono l’utilizzo di carte contactless basate su tecnologia RFId: la bigliettazione elettronica ed il car sharing. Le applicazioni di bigliettazione elettronica prevedono in generale l’utilizzo di carte contactless personali dotate di tag RFId per la memorizzazione dei contratti di abbonamento e la validazione delle singole corse. Le carte sono concettualmente utilizzabili anche per contenere contratti a scalare (ad esempio possono essere caricate con un “carnet” di corse) anche se ad oggi sono state principalmente distribuite agli utenti con abbonamenti annuali. I principali benefici dichiarati dalle aziende che hanno implementato queste soluzioni sono essenzialmente la riduzione delle frodi, la riduzione dei costi di distribuzione e vendita, la capacità di raccolta e analisi di dati sull’utilizzo della rete ed il miglioramento del servizio al cliente (ad esempio consentendo l’accesso integrato a più servizi con una unica carta). RFId su carte contactless è una delle poche soluzioni tecnologiche con standard affermati e condivisi a livello internazionale. Una direzione di sviluppo, ad oggi solo potenziale, è l’utilizzo della carta contactless per abilitare non solo la fruizione di servizi di trasporto pubblico ma anche la fruizione di altre tipologie di servizio, quali la sosta veicoli, l’ingresso a musei, mostre, convegni, manifestazioni, impianti sportivi.
Militare
In questo campo gli RFId si prestano bene sia alle strategie militari che alla sicurezza dei materiali da guerra infatti vengono impiegati nella:
Identificazione del veicolo militare: un tag può essere fissato permanentemente ad un veicolo, permettendo l'identificazione ad una distanza di 4m utile nella individuazione degli alleati anche in presenza di ostacoli.
Identificazione materiale da guerra: il sistema RFId permette l'identificazione di materiali metallici e non metallici alle distanze di 3 m senza contatto diretto, efficiente soprattutto nella localizzazione delle mine.
Sigillo dei materiali da guerra e nucleare: tutte le armi e i materiali bellici in particolare quelli nucleari vengono sigillati in container provvisti di tag per monitorizzarne la posizione, gli spostamenti, il contenuto e altre informazioni quali ad esempio lo stato garantendone così la sicurezza.
1.2.1.3 Industriale
Il campo industriale, per il momento,è quello che impiega maggiormente la tecnologia RFId. In particolare nella:
Catena di rifornimento: l'efficienza della catena di rifornimento ha un effetto diretto sul profitto di un'azienda, quindi il principale interesse dell'azienda è investire nelle risorse di nuovi sistemi software, ed infrastrutture tecnologiche per controllare gli inventari, tener traccia dei prodotti e controllare costi - profitti. RFId può introdurre benefici importanti nella catena di rifornimento quasi a tutti i livelli. Per esempio può rilevare automaticamente quando un pallet è stato spedito dal magazzino, fatturare i clienti in tempo reale. Prevenzione di furti o smarrimenti. Tracciamento del prodotto dal venditore al consumatore. Antitaccheggio e contraffazione di merci false sui mercati neri.
La
Wal-Mart, leader mondiale nella larga distribuzione, nell’ottobre 2005 ha
annunciato che uno studio, dell’università dell’Arkansas, mostra l’uso degli RFId
per tener traccia delle casse di prodotti nei negozi Wal-Mart. L’impiego della
tecnologia RFId determina una riduzione del 16% del fenomeno della scarsità di
rifornimenti dei punti vendita ed un più veloce rifornimento rispetto a quegli
articoli localizzati tramite codici a barre.
La Wal-Mart potenzia il suo sistema di RFId per un importante business cambiando il modo di monitorare e gestire i rifornimenti delle scorte. Invece di ispezionare manualmente i livelli delle scorte sugli scaffali o in magazzino per generare una lista di prodotti, Wal-Mart ora combina i dati dei punti-vendita con i dati generati dai lettori RFId localizzati nella zona carico, sulla soglia tra deposito e zona vendita, tutti i dati prodotti da questi lettori vengono analizzati per produrre queste liste automaticamente.
Le liste generate dagli RFId sono correlate alla diminuzione del fenomeno della scarsità delle provviste all’interno dei negozi di prova, sottolineando l’importanza dell’ influenza della tecnologia RFId per cambiare e migliorare il processi di affari, non solo nei negozi Wal-Mart ma in ogni ambiente di vendita al dettaglio.
I rapporti mostrano come il fenomeno della scarsità delle provviste è stato ridotto all’interno dei negozi sottoposti ai test, mostrando cosa accade quando lo staff non usa RFId per generare le liste di acquisti. Confrontando il fenomeno settimanalmente rispetto ai negozi sottoposti ai test che non usano un sistema di RFId si ha che il fenomeno migliora del 15% per i negozi che utilizzano un sistema di RFId parziale, e del 26% per quelli che utilizzano un sistema completo di RFId.
Medico
Anche nel campo medico gli RFId sono particolarmente utili.
Trasporto farmaceutico: un problema nel trasporto e nella conservazione di alcuni prodotti farmaceutici è il monitoraggio della temperatura. Attualmente, esistono dei sistemi, che usando indicatori chimici, forniscono soltanto informazioni approssimative sulla temperatura massima e minima. Con la tecnologia di RFId è possibile registrare il profilo di temperatura temporale. La lettura viene fatta attraverso la scatola ed è possibile controllare la temperatura dell’intero.
Controllo paziente: alcune patologie richiedono il controllo clinico continuo. In questo caso il dispositivo della registrazione deve essere molto piccolo. La tecnologia RFId consente la comunicazione radio per mezzo di batterie molto piccole, permettendo una diminuzione nel campo magnetico.
Automotive
Gli RFId sono rivolti anche alla:
Identificazione veicoli in aree di parcheggio.
Accesso veicoli in autostrada: i tag posti sulle autovetture ad ogni passaggio ai caselli vengono rilevati dal lettore RFId un esempio ne è il telepass.
Accesso controllato in zone a traffico limitato: in alcune località solo determinate vetture possono accedervi e queste saranno dotate di tag da cui un lettore potrà leggerne i permessi e i dati dell’utente e quindi permetterne l’accesso.
Altri
Gli RFId sono applicati anche nella marcatura elettronica degli animali in particolare di cani e gatti. I tag vengono posti sotto l’epidermide, sul collo o sulle orecchie, nei trasponder vengono memorizzati i dati dell’animale come ad esempio il gruppo sanguigno, le vaccinazioni effettuate, eventuali malattie contratte, informazioni sul proprietario ed un identificativo dell’animale stesso.
Gestione e controllo dei libri in biblioteca.
Eventi sportivi quali ad esempio le gare ciclistiche, i tag sono posti sulle biciclette e vi sono memorizzarti i dati del ciclista cosicché si possano stabilire senza alcun dubbio le posizioni raggiunte dai partecipanti al traguardo anche quando le distanze tra essi sono minime.