6.1 Cosa è un Coroner?

Un coroner è un avvocato (o un medico in alcuni casi) che agisce da ufficiale giudiziario. Il suo lavoro consiste nell'indagare sui casi di morte che gli vengono segnalati. Questo implica lo scoprire la causa medica del decesso, se sconosciuta, e svolgere un’inchiesta se questo è dovuto a cause violente o innaturali. Tale inchiesta non viene eseguita specificatamente per un eventuale processo ma solo per accertarsi dell’identità del defunto e delle circostanze del decesso.
 

 

6.2 Versione Attuale

La versione attuale del Coroner Toolkit (1.15) ha corretto alcuni bug delle versioni precedenti e ha introdotto alcuni cambiamenti nell'interfaccia e nella logica del programma, quali ad esempio:

 

Le prossime versioni introdurranno alcune modifiche più significative:

 

6.3 Altri Tools utilizzabili con TCT

Autopsy Forensics Browser: Questo pacchetto di software è stato ideato come front-end del Coroner Toolkit. Permette di analizzare le immagini dei drive a livello di file, di blocchi e di inode. Può essere reperito su: http://www.digital-evidence.org/.

TCTUtils: Questo pacchetto aggiunge ulteriori funzionalità al Coroner Toolkit. Fornisce più informazioni sugli inode e sui mactimes dei file cancellati, permette di esaminare il contenuto di un dato blocco in varie forme, e può calcolare il numero originario di un blocco a partire dal materiale recuperato da unrm. Anch'esso è reperibile su http://www.digital-evidence.org/.

dd: E' un applicazione per Linux, utilizzata per copiare file o interi filesystem. E' molto utile quando usata in combinazione con unrm. Viene fornita in bundle con Linux o può essere reperita su http://www.redhat.com.

PGP e varianti: I creatori del TCT raccomandano, una volta eseguita la raccolta dei dati, di crittografare tutto il materiale ottenuto. PGP può fornire questa funzionalità. E' reperibile presso http://www.gnupg.org/ (per Unix e Windows), o presso http://www.pgp.com (per Windows).