Alta Definizione
L'immagine televisiva tradizionale è formata da 625 linee di definizione.
Nell’Alta Definizione, il numero di linee viene raddoppiato, offrendo una
qualità d’immagine e un livello di dettaglio superiori, vicini a quelli offerti
dalla pellicola cinematografica.
Analogico
Tecnicamente, è il sistema in cui il segnale viene elaborato in forma continua,
l’opposto di un segnale digitale. Si tratta del sistema utilizzato
tradizionalmente per diffondere i programmi tv via terrestre. Via satellite,
esistono decine e decine di emittenti che trasmettono in modalità analogica.
Questo standard verrà in futuro soppiantato da quello digitale, economicamente
più conveniente per le emittenti e più versatile per gli utenti.
ATR (Answer To Reset)
Messaggio inviato da una Smart Card nella comunicazione
con il CAM. L'ATR indica il tipo di card, protocollo di comunicazione e altre informazioni di base che vengono usate per determinate i parametri per le comunicazioni tra la card ed il dispositivo di interfaccia.
BBS
Acronimo di Bullettin Board Service, ovvero forum di discussione. Programma residente sul server, che permette di ospitare messaggi, informazioni e dati dei visitatori di un sito Web.
BROADCAST
Un broadcast è una particolare trasmissione dove i destinatari sono tutti i
nodi raggiungibili.
CAM
Conditional Access Module (modulo d’accesso condizionato). Si tratta, nei
sistemi digitali, della circuitazione di decodifica necessaria a ricevere i
canali criptati. Può essere un modulo estraibile, come nel caso dei CAM Irdeto o
di quelli conformi allo standard Common Interface, o di un chipset integrato
direttamente sulla piastra madre del ricevitore.
Canone
Importo versato da ciascun utente al Service Provider per fruire dei servizi
offerti.
Cas - Sistemi per
l'accesso condizionato
Il sistema che
controlla l'accesso a servizi, programmi ed eventi da parte dell'abbonato.
Cass -
Conditional Access SubSystem Parte
dell'apparato ricevente preposta alle operazioni di decifratura per la messa in chiaro dei
servizi.
Control word
La
chiave principale utilizzata nel processo di codifica/decodifica.
Decoder
Apparecchio necessario per decodificare programmi televisivi criptati.
Demultiplexer
Dispositivo in grado di estrarre, da una sequenza
continua di dati, blocchi indipendenti da indirizzare ognuno verso la propria
destinazione.
Descrambling
Processo inverso allo scrambling, atto a ricostruire il
segnale originale.
Digitale
Sistema di trasmissione numerico basato sul campionamento di immagini e suoni.
In Europa viene utilizzato lo standard DVB (Digital Video Broadcasting), che
prevede la compressione del segnale attraverso il sisema MPEG2.
Down Link
Percorso del segnale dal transponder del satellite a Terra.
DVB
Acronimo di Digital Video Broadcasting: è lo standard di trasmissione digitale
adottato in Europa, ed è basato sul sistema di compressione MPEG-2.
Electronic Counter Measure
Comandi
inviati dalle emittenti nel tentativo di mettere fuori uso le card pirata, e consistenti in un cambio di chiavi imprevisto o nella cancellazione della EEPROM.
Entitlement Control Message
Messaggio che porta con sè le informazioni per decodificare un canale criptato (Pay TV o Pay-Per-View).
Eeprom
Acronimo di Electrically Erasable Programmable Read-Only Memory,è la memoria a sola lettura cancellabile elettricamente, presente sulle card.
Entitlement Management Message
Messaggio di gestione che il provider invia alle card per impostarne e aggiornarne alcuni valori.
ETSI (European Telecommunications Standards Institute)
Organizzazione che stabilisce gli standard per le
telecomunicazioni.
Free To Air
I canali digitali irradiati in modalità "free to air" sono quelli privi di
codifiche, diffusi "in chiaro". Possono essere ricevuti con qualsiasi set-top
box digitale, anche privo di modulo d’accesso condizionato.
Geostazionario
Un satellite geostazionario ha un tempo di rivoluzione attorno alla terra pari al tempo di rotazione della terra stessa.
GPS
Abbreviazione di Global Positioning System, si tratta
di un sistema mediante il quale un idoneo apparato é in grado di rilevare le proprie coordinate geografiche, in qualunque punto della terra esso si trovi .
Installazione
Il montaggio e il puntamento di un sistema di ricezione
via satellite.
IRD (Integrated Receiver Decoder)
Ricevitore con decodificatore integrato.
Larghezza di banda
Gamma di frequenze occupate da un segnale.
LNB
Acronimo di Low Noise Block converter, ovvero convertitore a basso rumore. E’
l’elemento sul quale vengono convogliati i segnali riflessi dalla parabola, la
cui funzione è quella di amplificarli e convertirli ad una gamma di frequenze
inferiori, per poterli poi trasferire al ricevitore attraverso un cavo
coassiale.
Microcontroller
Piccolo dispositivo dotato di
capacità di calcolo (CPU).
Modem
Acronimo di MOdulatore - DEModulatore: è l’apparecchio che converte
un’informazione digitale in un segnale analogico, per consentire la sua
trasmissione attraverso la comune rete telefonica. Nella tv digitale viene
utilizzato per collegare il ricevitore al Centro Servizi della pay tv alla quale
ci si è abbonati, per consentire l’utilizzo di sistemi di PayPerView.
M.O.S.C.
Modified
Original Smart Card, é riferito alla modifica illegale di una smart card con regolare abbonamento.
MPEG2
Sistema digitale di compressione dell’informazione, basato sull'eliminazione
degli elementi di ridondanza e su alcuni potenti algoritmi in grado di ridurre
sensibilmente la dimensione del dato finale. Sviluppato da un gruppo di ricerca
internazionale (il Motion Picture Expert Group, da cui l'acronimo MPEG), è il
sistema utilizzato per la compressione dei dati digitali che compongono i
segnali DVB.
MPK
Master private key, è
la chiave identificativa di ciascun utente e non varia nel tempo.
Multicrypt
Sistema che consente di inserire, in un ricevitore digitale, diversi moduli
d’accesso condizionato grazie ad un’interfaccia di tipo Common Interface.
Multiplexer
Dispositivo che consente l'uso di un singolo canale di
dati per trasmettere due o più canali di dati.
Parabola
E’ il cuore di un sistema di ricezione per la tv via satellite. Tecnicamente, si
tratta di una superficie di forma parabolica costruita con materiali in grado di
riflettere i segnali ricevuti verso il convertitore. Il suo guadagno varia in
funzione del diametro: maggiori saranno le dimensioni, migliore sarà la qualità
del segnale ricevuto.
Pay Per
Channel
Singolo canale che richiede l'abbonamento per accedere
alla sua visione.
Pay Per View
Un servizio offerto dalla pay tv, attraverso il quale è possibile "acquistare" un
singolo evento.
Pay Tv
Televisione a pagamento: tutti i programmi di una pay tv
sono codificati, e per poterli "decodificare" è necessario pagare un canone di
abbonamento.
Pic (microprocessore)
Microprocessore, presente nelle smart card, che consente
di elaborare le informazioni contenute nella memoria eeprom.
Reset
Inviato dalla PayTV, provoca il resettaggio della smartcard presente nel decoder, reimpostandola ai valori predefinit (DEFAULT).
Ricevitore
Si tratta dell’apparecchio utilizzato per sintonizzare e memorizzare le diverse
emittenti ricevute dalla parabola. Può essere di tipo analogico o digitale.
Scart
Tipo di presa con 21 pin per il collegamento dei dispositivi audio/video come
videoregistratori, ricevitori, lettori DVD, decoder e televisori. Attraverso i
connettori Scart possono transitare sia segnali in videocomposito che in RGB o
in Y/C (Super VHS).
Scrambling
Processo atto a codificare, per mezzo di variazioni continue, la forma del
segnale trasmesso, al fine di renderlo inintellegibile.
Service Key (Authorization Key)
Chiave operativa di livello intermedio utilizzata nelle gerarchie di chiavi a più livelli.
Service
Provider (SP)
Entità che è in grado di offrire servizi di vario
genere, nel nostro caso la pay-tv.
Subscriber Management System
Combinazione di hardware e software che memorizza informazioni sugli utenti di un Sistema,fatture,pagamenti,ecc. .
Smart card
E’ la "tessera", da inserire nei decoder, digitali ed analogici, per abilitarli
alla decodifica di un segnale codificato. All’interno della smart card c’è un
piccolo chip, sul quale sono memorizzati i dati relativi all’abbonamento
sottoscritto, necessari per decodificare il segnale.
Transponder
Il dispositivo, posto su un satellite, in grado di ricevere i segnali dalle
stazioni terrestri e di ritrasmetterli verso Terra.
Uplink
Percorso del segnale dalla Terra al satellite.
Video On Demand
Sistema che consente all’utente di scegliere, attraverso l’utilizzo del
telecomando, l'evento che desidera acquistare in Pay Per View.
|