Cosa serve:
-
Decoder
-
Cavo seriale
maschio/femmina D-Sub a 9 pin

Per riprogrammare il Goldbox Philips via seriale non è necessario aprire il
decoder: basta collegarlo al pc con un
comune
cavetto seriale. L'utility necessaria per la programmazione del firmware è
LookerFlash. Una volta
scaricato il firmware, lanciate il software, che non richiede installazione. Cliccate su Enter SE, l'opzione che fa entrare
il
decoder in Service Mode: il display del decoder dovrebbe darne conferma con la
scritta "--SE--". In caso contrario controllate il collegamento e riprovate.
Impostate quindi la velocità di trasmissione, selezionando Set speed to 115.200
baud. Selezionate quindi l'opzione Select all blocks, che accenderà la barra di
blocchi verdi, quindi, con l'opzione Program Flash selezionate il firmware
precedentemente scaricato, dando così il via all'operazione di scrittura. Questa
dura circa due ore, trascorse le quali, prima dello spegnimento del decoder, è
necessario uscire dalla modalità di servizio, sempre premendo Enter SE. Se tutto
è andato a buon fine avrete un Goldbox Philips completamente rivoluzionato. In
caso contrario, se compare sul display la scritta "Out of order" dovrete
necessariamente ricorrere all'acquisto dell'OsLink per poter ripristinare la
funzionalità del decoder. A questo punto è possibile caricare all'interno della
memoria EEprom una lista canali: allo scopo serve l'utility Declink. In realtà
la stessa utility può essere impiegata anche per la programmazione del firmware,
ma per questo scopo LookerFlash è preferibile. L'iter è comunque analogo:
selezione della modalità SE, impostazione della velocità di comunicazione a
115.200 baud, selezione del file (canali e/o firmware), inizio della programmazione, uscita dalla modalità SE. La scrittura
di un file relativo alla lista di canali è decisamente più rapida e si completa
in una decina di minuti.
|