1 Introduzione
Si
definisce PKI una infrastruttura di
chiave pubblica che consiste di protocolli, servizi e standard che supportano
applicazioni di crittografia a chiave pubblica.
Il
termine PKI in letteratura è definito in svariati modi. A volte si
riferisce semplicemente ad una gerarchia di fiducia basata su certificati di chiavi
pubbliche [2], dove i certificati sono documenti digitali che attestano la
corrispondenza tra una chiave pubblica ed un utente. In altri contesti, il
termine PKI abbraccia servizi di cifratura e firma digitale.
Un punto di vista intermedio è quello in cui una PKI include servizi e protocolli per la gestione delle chiavi
pubbliche, spesso tramite un’Autorità di Certificazione (CA), ma non necessariamente operazioni di crittografia con
utilizzo di chiavi. Un' Autorità di Certificazione è un'autorità fidata che
emette i certificati e garantisce con la propria firma l'autenticità di una
chiave corrispondente ad un dato utente [1].
I servizi
che potrebbero essere forniti da una PKI sono i seguenti :
-
Registrazione
della chiave: emissione di un certificato per una chiave pubblica;
-
Revoca di
un certificato: cancellazione di un certificato precedentemente emesso;
-
Selezione
di una chiave : acquisizione della chiave di un altro utente;
-
Valutazione
della fiducia : verifica della validità di un certificato e delle
operazioni autorizzate;
-
Recupero
di una chiave: ricostruzione di una chiave smarrita.