punto-informatico.it

Home PageHome PageSettimanale di PISettimanale tecnico di PIDirectory SitiArchivioInfo
Punto Informatico
           Quotidiano italiano di informatica, telematica e comunicazione
Top Week
le più lette nella settimana
Pentium 4 cambia volto. Per Napster

Con Tiscali telefonate via internet

Stop al Ring di Telecom Italia

Virus: i Pokémon infettano Windows

Sony: noi bloccheremo Napster alla fonte

Plug-In, settimanale tecnico di Punto Informatico

Mailing List
PI gratis via email


Info


Ricerca
Scrivi una parola:
Allo studio del Parlamento europeo una proposta che deve far riflettere, perché rischia di schiacciare l'anonimato digitale senza averlo compreso fino in fondo. Si parla di lotta al crimine

Europa, e-anonimato in pericolo
Un covo di criminali?
Europa, e-anonimato in pericolo28/04/00 - Stand By - Roma - Un report di Wired ha portato la cosa all'attenzione di molti, ma da tempo se ne parla e le proposte si moltiplicano: anche in Europa c'è chi vuole dare un taglio all'anonimato in rete. All'attenzione del Parlamento europeo si trova una proposta che, se passasse in sede comunitaria, potrebbe legittimare i singoli stati a varare norme per limitare le possibilità di identità digitale anonima concesse dalla rete.

Le motivazioni di un simile orientamento sono sempre quelle: internet è un veicolo in più per la criminalità organizzata, il terrorismo, la pedofilia violenta e via elencando gli orrori del mondo. E la proposta all'esame del Parlamento prende prima di tutto di mira i remailer anonimi, ovvero i servizi di posta elettronica che sulla rete consentono di inviare messaggi "senza lasciare tracce". Remailer che sono considerati da anni da certa stampa e certa politica l'origine dei "mali della rete".

Opinioni e Commenti
Scrivi nuovo
0 testi
La "storia" dell'anonimato digitale in Europa parte nel 1997, quando la Commissione europea approva una direttiva "controcorrente" che suggerisce "lo sviluppo di servizi di telecomunicazioni alternativi, come quelli per i pagamenti online, in grado di garantire l'anonimato". Nello stesso anno una legge tedesca afferma che i provider dovrebbero pensare a "uso e pagamento anonimo" per gli abbonamenti di accesso stipulati dai propri clienti.

Ma l'orienamento generale è già cambiato quando, l'anno scorso, un documento di studio della Commissione europea inizia a parlare di un "codice di condotta" dei remailer, suggerendo che alcune restrizioni sul loro utilizzo già previste in altri settori potrebbero essere applicate anche a questi servizi online. Poi, lo scorso gennaio, una parlamentare europea belga, Oussama Cherribi, solleva polvere dichiarando che navigare su web in modo anonimo "dovrebbe costituire un crimine, e l'anonimato totale dovrebbe essere considerato un reato a tutti gli effetti". Forse non si sbaglia chi ritiene che l'orientamento attuale possa essere ricondotto anche ad uno studio della Casa Bianca che negli States suggeriva, nei mesi scorsi, l'imposizione di restrizioni sui servizi pensati per "anonimizzare" l'utente internet.

Ora però la proposta comunitaria sembra destinata a prendere forma, vista la raccomandazione alla sua approvazione pervenuta al Parlamento europeo dalla Commissione per le libertà.

Ma cosa accadrebbe se la proposta passasse? Il primo chiaro effetto sarebbe quello di spedire al di fuori dell'Unione europea eventuali remailer che dovessero trovarsi nel territorio di stati che adottino normative di questo genere. Per quanto estesa, infatti, la sovranità dell'Unione e dei paesi che la compongono rimane territorialmente e giuridicamente limitata. (continua)


Questa notizia continua 1. Un covo di criminali?
2. Conseguenze e pericoli

Riferimenti

WWW
La liberale legge tedesca
Anonimato in pericolo? - Politechbot
Anonymity Threatened in Europe - Wired

Notizia seguente: Pirateria e brevetti: i rischi
Notizia precedente: Rivoluzione francese per l'Open Source
Stand By del 28/04/00
Ultimo Numero
Bollini: Lex dura (et stupida) lex

Random021/La copia è l'anima del commercio

ENFOPOL, si sa ma non si dice

Napster, Sony e il falegname

Nota: Stand By chiude per agosto

Altre notizie a tema

22/08/00 A Londra arriva la schedatura informatica
07/08/00 Netscape elimina il software spione
07/08/00 Whois regala dati agli spammer
02/08/00 Privacy, superscandalo negli States
02/08/00 Reno: Carnivore continuerà a divorare
02/08/00 Privacy USA-UE, accordo rischioso
01/08/00 Advert.dll, la privacy e la rete
31/07/00 Privacy: occhio alla falla in SMSCash
31/07/00 Licenziati per le email troppo vivaci
28/07/00 Londra dà la luce a Piccolo Fratello
28/07/00 ENFOPOL, si sa ma non si dice
27/07/00 Advert.dll, NetVampire nega tutto
26/07/00 Carnivore rischia l'indigestione
25/07/00 Advert.dll e Spyware, la caccia continua
24/07/00 FBI: il Carnivoro non morde
24/07/00 Real spia i suoi utenti. Di nuovo
21/07/00 Piccolo fratello è uno zombie
20/07/00 I pacchetti segreti di Eudora
19/07/00 Proposta Clinton: sulla rete spiateli tutti
19/07/00 NoPrivacy: Webcam persino in cella?



AVVERTENZA: la riproduzione di illustrazioni e articoli pubblicati da Punto Informatico, nonché la loro traduzione, è riservata e non può avvenire senza espressa autorizzazione dell'editore. L'editore non assume alcuna responsabilità nel caso di eventuali errori contenuti negli articoli o di errori in cui fosse incorso nella loro riproduzione sul sito. Tutte le pubblicazioni su Punto Informatico avvengono senza eventuali protezioni di brevetti d'invenzione; inoltre, i nomi coperti da eventuale marchio registrato vengono utilizzati senza tenerne conto.

Stampa notizia

Segnala via email


Time Warp
Notizie di ieri...

Canali
ADSL
Bill Gates
Censura
Hackers
Linux
Musica
Pirateria
Privacy
Processori
Tariffe
Virus

Altri...


Punto Informatico utilizza connettività CyberNet
Rubriche
Commenti
Directory
Download
Prodotti
Servizi Legali

Altre...


Home . Stand By . Plug-In . Directory . Archivio . Info

Redazione: pi@deandreis.it

Main Board Editoriale:Paolo De Andreis, Andrea De Andreis, Alessandro Del Rosso.
Illustrazioni di Luca Schiavoni
Direttore responsabile: Roberto De Andreis
Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 51 del 7.2.1996 - Andrea De Andreis Editore