APPROFONDIMENTI

[1] G. Stinga, G. Casella, L. Vitiello, R. Scaramella. Crittografia a chiave pubblica, RSA. Tesina per il corso di SICUREZZA SU RETI, corso di laurea in Informatica, Università degli studi di di Salerno: http://www.dia.unisa.it/ads.dir/corso-security/www/CORSO-9900/rsa/index.htm

[2] M. Tatafiore, G. Cordasco. Data Encryption Standard (DES). Tesina per il corso di SICUREZZA SU RETI, corso di laurea in Informatica, Università degli studi di di Salerno: http://www.dia.unisa.it/ads.dir/corso-security/www/CORSO-9900/des/index.html

[3] P. Napolitano, A. Luciano, R. Capuano. Firme digitali. Tesina per il corso di SICUREZZA SU RETI, corso di laurea in Informatica, Università degli studi di di Salerno: http://www.dia.unisa.it/ads.dir/corso-security/www/CORSO-9900/firmedigitali/index.htm

[4] G. Abbagnale, G. D'Agostino, S. D'Amico. Funzioni hash. Tesina per il corso di SICUREZZA SU RETI, corso di laurea in Informatica, Università degli studi di di Salerno: http://www.dia.unisa.it/ads.dir/corso-security/www/CORSO-9900/hash/index.htm

[5] G. Napoli, M. Rosciano, C. Grelle. SSL. Tesina per il corso di SICUREZZA SU RETI, corso di laurea in Informatica, Università degli studi di di Salerno: http://www.dia.unisa.it/ads.dir/corso-security/www/CORSO-9900/SSL/ssl.htm

[6] F. Miola, G. Bortone. SET. Tesina per il corso di SICUREZZA SU RETI, corso di laurea in Informatica, Università degli studi di di Salerno: http://www.dia.unisa.it/ads.dir/corso-security/www/CORSO-9900/SET/index.htm

[7] F. Carrabs, A. L. Ferrara, G. Parlato. AES. Tesina per il corso di SICUREZZA SU RETI, corso di laurea in Informatica, Università degli studi di di Salerno: http://www.dia.unisa.it/ads.dir/corso-security/www/CORSO-9900/aes/RC6.htm#par3

[8] V. Meduri, R.Montuori, G.Sessa. AUTENTICAZIONE E PASSWORD. Tesina per il corso di SICUREZZA SU RETI, corso di laurea in Informatica, Università degli studi di di Salerno: http://www.dia.unisa.it/ads.dir/corso-security/www/CORSO-9900/password/pin%20e%20smart%20card.htm

[9] G. Galiano, G. Saggese, A. Gioia, L. Gioia. SCHEMI DI IDENTIFICAZIONE. Tesina per il corso di SICUREZZA SU RETI, corso di laurea in Informatica, Università degli studi di di Salerno: http://www.dia.unisa.it/ads.dir/corso-security/www/CORSO-9900/identificazione/5.htm

[10] Bellare, Garay, Hauser, Herzberg, Krawczyk, Steiner, Tsudik, Waidner. iKP. La documentazione più recente sull'iKp è reperibile presso l'url http://www.zurich.ibm.com/Technology/Security/extern/ecommerce/





BIBLIOGRAFIA

Per chi abbia intenzione di approfondire alcune tematiche sull'argomento, esiste molto materiale in rete che descrive le problematiche e l'utilizzo del commercio elettronico.
Diamo ora una serie di riferimenti utili.
Il sito dell'Università della California, all'url http://www.isi.edu/gost/gost-group/products/netcash/ contiene molte informazioni tra cui un elenco di libri, quali:


Information Rules: di Carl Chapiro e Hal Varian, dove si discutono le norme che regolano il mondo degli affari, siano essi per internet o meno.
Reperibile all'url http://www.amazon.com/exec/obidos/ASIN/087584863X/cliffordneuman/

Electronic Payment Systems: di Donol O'Mahony, Michael Peirce e Hitesh Tewari. Questo libro, altamente raccomandato, fornisce una panoramica sui sistemi di pagamento sotto internet.
Reperibile all'url http://www.amazon.com/exec/obidos/ASIN/0890069255/cliffordneuman/

Internet Economics, di Lee McKnight e Joseph Bailey. Il contenuto si sofferma sugli aspetti tecnici ed economici. E' stato scritto in concomitanza della presentazione al workshop tenuto al M.I.T. nel 1995. Il libro copre alcune strategie di costo per la comunicazione ed alcuni approcci tecnici per la realizzazione di queste stesse strategie.
Reperibile all'url http://www.amazon.com/exec/obidos/ASIN/0262133369/cliffordneuman/

Readings in electronic Commerce: di Ravi Kalakota e Andrew Whinston. Questo libro include la documentazione presentata alla conferenza sul commercio elettronico svoltasi ad Austin, Texas, nell'Ottobre del 1995.
Reperibile all'url http://www.amazon.com/exec/obidos/ASIN/0201880601/cliffordneuman/

Electronic Commerce: On-line Ordering and Digital Money: di Pete Loshin e Paul Purphy. Questo libro presenta informazioni sul commercio elettronico a livello tutoriale ed include brevi descrizioni su numerosi sistemi di pagamento elettronico.
Reperibile all'url http://www.amazon.com/exec/obidos/ASIN/1886801673/cliffordneuman/


Informazioni inerenti al "3rd USENIX Workshop on Electronic Commerce", tenutosi dal 31 Agosto al 3 Settembre del 1998 a Boston, Massachusetts (USA), sono reperibili presso l'url http://www.usenix.org/events/ec98/

Clifford Newman dell'Università della California del sud fornisce una panoramica sui Sistemi di Pagamento Elettronico e su argomenti ad esso correlati all'url http://www.isi.edu/people/bcn/tutorials/sndss/isocep/index.htm

Una presentazione dettagliata dei due protocolli Micromint e Payword a cura di Rivest e Shamir (pdf, ps).

D. Chaum "Securety without identification: transaction system to make big brother obsolete", Communication of the ACM, October 1985.

D. Chaum "Blind signature for untraceable payments", Advanced in cryptology: proceding of crypto 82, Plenum Press, 1983.