next up previous contents
Next: I file di descrizione Up: Formulazione della query Previous: Formulazione della query

Il protocollo HTTP

Una sommaria descrizione del protocollo è utile per il resto della trattazione. In particolare alcune caratteristiche del programma SEARCHCUBAI e dei relativi file di descrizione (di cui si parlerà più avanti) possono essere comprese meglio se si conoscono le caratteristiche salienti di HTTP.

Il protocollo HTTP si basa sul modello domanda/risposta. La transazione è sempre iniziata dal cliente che si collega ad un server per formulare una richiesta. Il server a sua volta invia la risposta e la transazione è conclusa.

La domanda è così strutturata:

request
Contiene un method, che può essere GET o POST, una URL e l'indicazione della versione del protocollo. Per esempio la home page dell'osservatorio di Arcetri può essere ottenuta collegandosi al server www.arcetri.astro.it e inviando la seguente richiesta:
GET /index.html HTTP/1.0

header
L'intestazione contiene una serie di messaggi che servono a fornire informazioni aggiuntive sul cliente o modifiche della richiesta, ecc. ecc.

body content
In genere questa parte della richiesta è vuota, a meno che il comando non contenga il metodo POST seguito dalla URL di un programma eseguibile. Allora il cliente riempie questa parte della richiesta con le coppie "nome=valore" di cui parlavamo all'inizio di questa sezione. In altri termini il corpo contiene l'input per il programma, mentre il nome del programma sta nella URL indicata nella riga del comando.

Se la URL eseguibile viene richiesta tramite il metodo GET allora questa parte è vuota perché i parametri vengono scritti di seguito alla URL utilizzando il carattere '?' come separatore.

(Chi conosce HTML non farà fatica a riconoscere la corrispondenza tra queste parti del protocollo e gli attributi action e method del tag FORM, nonché la destinazione dei vari campi di INPUT).

Nel nostro caso, per ogni server che vogliamo interrogare dobbiamo conoscere la URL del programma, da inserire nella request, il metodo da usare (POST o GET) e il nome dei campi di input. Inserendo queste informazione nello schema sopra delineato si può indurre il server a rispondere alle nostre richieste, anche senza utilizzare un browser aperto sul form specifico dell' OPAC.


next up previous contents
Next: I file di descrizione Up: Formulazione della query Previous: Formulazione della query
Roberto Baglioni
1999-09-21