di segnalazione |
Sono le informazioni che le unità funzionali della rete (compreso l'utente) si scambiano affinchè la rete di telecomunicazioni possa funzionare correttamente; mediante i dati di segnalazione le entità della rete dialogano fra di loro. Nell'UMTS sono stati definiti vari tipi di dati (o messaggi) di segnalazione, ad esempio, i dati che riguardano l'identità dell'utente e la sua posizione sul territorio, quelli relativi alla sicurezza della rete UMTS, ed altri ancora. |
|||||||||||||||
|
E' il raggruppamento al più alto livello, di entità fisiche. Ad esempio, il dominio CS (Circuit Switched) è l'insieme di tutte le entità del Core Network, che offrono per il traffico utente, una connessione di tipo CS; perciò è costituito dalle entità HLR, VLR, AuC, MSC, .... Analogo discorso vale per il dominio PS (Packet Switched) e per altri possibili domini. |
|||||||||||||||
|
L'European Telecommunications
Standard
Institute (ETSI) è un'organizzazione no-profit la cui missione
è produrre gli standard, nel campo delle telecomunicazioni, che
saranno usati per i prossimi decenni in Europa ed altrove.
L'indirizzo Internet è: http://www.etsi.org/ |
|||||||||||||||
|
L'informazione non viene trasmessa sottoforma di un'unica stringa binaria, ma viene suddivisa in tante sottostringhe. Ogni sottostringa viene poi "impacchettata", cioè vengono aggiunti, in testa e in coda, dei dati di segnalazione. Ogni pacchetto così ottenuto, viene detto "frame". |
|||||||||||||||
della mobilità |
Funzione svolta da diverse entità (MSC, GMSC, SGSN, ...) della rete, che consiste nel garantire all'utente una connessione alla rete sempre dello stesso ottimo livello a prescindere dalla posizione geografica dell'utente e dalla velocità con cui essa varia nel tempo. |
|||||||||||||||
|
Il sistema GPRS (General
Packet Radio Service) rappresenta un'evoluzione del sistema GSM ed è
quindi una delle tappe intermedie ma fondamentali verso il sistema UMTS.
Con il sistema GPRS viene introdotta la trasmissione dati con la commutazione
di pacchetto mediante l'inserimento nel Core Network del sistema GSM, di
due nuove entità; il GGSN (Gateway GPRS Support Node) e l'SGSN (Serving
GPRS Support Node). Nel sistema GPRS la velocità di trasmissione
dei dati può raggiungere i 171 kbit/s che è superiore ai
9.6 kbit/s del GSM, ma inferiore ai 2 Mbit/s dell'UMTS.
Grazie al GPRS gli utenti possono ottenere molti più servizi che con il GSM ed il WAP, a costi sicuramente inferiori. Infatti, mentre l'utilizzo del WAP prevede la connessione ad un server via telefono e quindi si paga in base alla durata della chiamata (di solito urbana), con il GPRS grazie alla trasmissione a pacchetto, si paga soltanto ciò che si è consumato in base al numero di bit scaricati. I servizi fruibili con il GPRS, sono gli stessi che si possono avere a casa con una normale connessione a Internet. |
|||||||||||||||
|
Una delle caratteristiche peculiari dei sistemi cellulari è la possibilità di mantenere attiva una comunicazione pur continuando a spostarsi liberamente sul territorio. Questa mobilità può causare la necessità di cambiare frequentemente cella di servizio oppure canale di trasmissione per continuare a garantire all'utente una buona qualità del segnale. Questa commutazione automatica senza interruzione nel collegamento è chiamato "handover". L'handover è detto "interno" quando non interviene l'MSC ma viene gestito dal solo RNC. Quando invece a gestire l'handover è direttamente l'MSC si parla di handover "esterno". |
|||||||||||||||
delle chiamate |
Funzione svolta da diverse entità (MSC, SGSN, ...) della rete che consiste nell'attivare le giuste connessioni fra le varie entità (HLR, VLR, AuC, ...) della rete al fine di instaurare un collegamento tra l'utente che ha composto il numero telefonico ed il possessore di quel numero. |
|||||||||||||||
|
L'International Telecommunication
Union (ITU) è un'organizzazione internazionale dentro cui governi
e settore privato coordinano la rete ed i servizi globali delle telecomunicazioni.
L'indirizzo Internet è: http://www.itu.int/ |
|||||||||||||||
|
La Public Land Mobile
Network (PLMN) è la rete che un operatore instaura e rende operativa
allo scopo di fornire al pubblico il servizio di telefonia mobile. In una
singola nazione possono esserci operatori diversi e quindi più reti
PLMN. Ogni rete PLMN è costituita dalle entità HLR,
VLR, AuC, MSC, RNS, RNC, Nodo B, ... dislocate sul territorio che la rete deve
coprire. Perciò ogni rete PLMN UMTS è costituita da un
Core Network e da un UTRAN. Ogni PLMN è identificata in
maniera univoca da un codice di nazione MCC (Mobile Country Code) e da
un codice di operatore mobile MNC (Mobile Network Code).
In Italia esistono attualmente quattro reti PLMN, sono; Tim, Omnitel, Wind, Blu. I loro codici MCC e MNC sono i seguenti;
|
|||||||||||||||
|
Comprende tutti i dati trasmessi sul canale di traffico end-to-end, cioè da utente ad utente. I dati possono essere i dati digitali, la voce ed ogni altro tipo di dato generato dall'utente. |
|||||||||||||||
|
3rd Generation Partnership Project (3GPP) è il nome del progetto per lo sviluppo del sistema di telefonia mobile di terza generazione. Cooperano a tale progetto vari partners, tra cui l'ETSI. L'indirizzo Internet è: http://www.3gpp.org/ |
Per tornare indietro clicca sul tasto Back del browser.