Ordinamento attraverso le inversioni
Qui di seguito verrà introdotto l’evento
evolutivo dell’ordinamento attraverso le inversioni, infatti nella loro forma
più semplice, i fenomeni di riarrangiamento possono essere rappresentati da una
serie di inversioni che trasformano un genoma in un altro. L'ordine dei geni (o
meglio dei synteny blocks) in un genoma può essere
rappresentato attraverso una permutazione π:
π = π 1 ....... π i-1 π
i π
i+1 ........ π
j-1 π
j π
j+1 ........ π n
π 1 ........ π i-1 π j π j-1 ........ π i+1 π i π j+1 ........ π n
L’inversione ρ ( i, j
) inverte gli elementi da i a j in π. Una inversione ρ(i,j) ha l’effetto di invertire l’ordine dei synteny block per esempio:
se
π = 1 2 4 3 7 5 6, allora π · ρ(3, 6) = 1 2 5 7 3 4 6.
Con questa
rappresentazione di un genoma, e una definizione rigorosa di un evento
evolutivo, siamo in grado di formulare il problema computazionale che simula il
processo biologico di riarrangiamento.
Successivamente si illustreranno alcuni dei problemi
inerenti alla trasformazione di un genoma in un altro.