Generazione coppia di chiavi
La generazione della coppia di chiavi dell'utente (pubblica e privata) avviene al primo utilizzo del PGP.
Per generare la coppia si usa il comando: pgp -kg
Viene chiesta la lunghezza della chiave RSA (scelte possibili: 512 bit, 1024 bit); è stata scelta una lunghezza di 1024 bit;
Si inserisce il proprio ID pubblico (si può anche includere il proprio indirizzo e-mail);
Inserimento della passphrase, che protegge la chiave privata generata con RSA;
viene richiesto di scrivere un testo a caso per poter generare numeri pseudo-casuali, che dipendono anche dalla velocità di battitura.
A questo punto la coppia di chiavi è stata generata.
Quanto illustrato è relativo alla versione PGP 2.6.3i, mentre con la versione PGP 6.5.8 sono presenti piccole differenze:
viene richiesto di scegliere l'algoritmo che PGP userà per generare le chiavi (scelte possibili: DSS/DH, RSA); nel caso in esame è stato scelto l'RSA;
la lunghezza della chiave può essere 1024 bit oppure 2048 bit; è stata scelta 1024 bit;
è richiesto, inoltre, il periodo di validità della firma; è stato scelto 90 giorni.
Per visualizzare il file contenente le chiavi pubbliche, usare il comando: pgp -kv