2.2. Internet Information Server
Microsoft Internet Information Server
(IIS) 4.0 è un server per applicazioni e file che può essere usato su reti
locali LAN, su reti geografiche WAN oppure su Internet.
Sei sono le componenti di
base di IIS 4.0:
E' da notare, inoltre, che tramite l’utilizzo del servizio Web (HTTP)
fornito da IIS 4.0, è possibile l’esecuzione di script CGI (Common Gateway
Interface) e l’utilizzo di estensioni e filtri ISAPI
(Internet Server Application Programming Interface).
Quasi tutti i siti Web e FTP (Internet e Intranet) sono ormai divenuti
strumenti interattivi attraverso i quali le aziende forniscono accesso ad un
gran numero di informazioni; queste ultime, presenti su tali siti in formato
HTML o in altri formati, aumentano sempre di più, giorno dopo giorno. Di
conseguenza, la collocazione e la ricerca di ogni informazione diventano sempre
più difficili.
Per far fronte a questo problema, molti siti Web hanno creato dei particolari
meccanismi di ricerca; il Microsoft Index Server è uno di questi. Esso,
infatti, permette l’indicizzazione delle proprietà e dei contenuti dei
documenti presenti su un server IIS: in questo modo un qualsiasi client può
utilizzare il proprio browser per effettuare una query
verso l’Index Server al fine di ricercare contenuti o proprietà di un
particolare documento.
Come abbiamo visto,
la funzione dell’Index Server (IS) è quella di fornire ai client un metodo per
ricercare delle informazioni sul proprio server Internet. I client
effettueranno una query verso l’IS inserendo i propri criteri di ricerca in un
form HTML e, dopo breve tempo, riceveranno dal server un file dello stesso
formato contenente link ai documenti che rispondono ai criteri inseriti.
Sebbene tale
processo possa sembrare piuttosto semplice per i client, per il server viene
suddiviso nei seguenti passi:
1. Il client
effettua una query nella pagina di ricerca.
2.
L’Internet Data Query (.idq) file formatta la query per l’Index Server.
3.
L’Hypertext extension (.htx) file formatta i risultati per il client.
4. La
pagina HTML con i risultati viene inviata al client.
L’Internet Server
Application Programming Interface (ISAPI) è uno standard che definisce i metodi
di programmazione per applicazioni server Microsoft Internet.
Tale standard ha
contribuito pesantemente alla creazione e all’evoluzione delle Active Server
Pages (ASP).
Le Active Server
Pages sono parte dei server Web e permettono di racchiudere codice sorgente
Visual Basic (VBScript) o Java (JScript) direttamente in pagine HTML. Tali
script vengono eseguiti sul server ed, in seguito, il risultato da essi
prodotto viene spedito al client.
Le ASP risultano
essere diverse dalle vecchie tecniche di scripting come le Common Gateway
Interface (CGI) ed il linguaggio di programmazione PERL. Gli script ASP,
infatti, utilizzano componenti .DLL, invece che file .EXE, e richiedono meno
memoria e risorse per il proprio funzionamento.
Esse, inoltre, possono aggiungere un’ampia varietà di contenuti dinamici o interattivi ai siti Web: form per la ricerca di file, grafici animati, giochi sul Web, dati che cambiano dinamicamente e così via.