Filesystem dei DVD
L’Optical Storage Tecnology Association (OSTA, www.osta.org) ha pubblicato, nel settembre del 1995, le specifiche per un filesystem conosciuto come Universal Disco Format (UDF), progettato per essere un unico filesystem standard per tutti i supporti ottici di memoria secondaria disponibili in commercio (CD, CD-R, DVD, CD-RW etc.). UDF si attiene allo standard ISO 13346.
Di seguito elenchiamo le caratteristiche salienti di questo filesystem:
Maximum volume size.
Volume di dati massimo pari a 128 terabyte.
Maximum file size.
Dimensione massima di un file pari a 128 terabyte.
Maximum lenght of file name.
Lunghezza massima dei nomi dei file pari a 255 caratteri.
Unicode character set.
Adotta l’insieme di caratteri Unicode (www.unicod.org). Unicode è un’insieme di caratteri più esteso del tradizionale insieme ASCII (American Standard Code for Information Interchange). Ricordiamo che l’insieme Unicode ha più di 10.000 caratteri differenti (comprende anche caratteri dell’alfabeto greco, arabo, cinese e giapponese) rispetto ai limitati 256 caratteri dell’insieme ASCII.
Il filesystem che è stato scelto per i DVD è un sottoinsieme del UDF denominato MicroUDF (M-UDF) esteso per fornire le caratteristiche necessarie sia per i dischi write-once che rewritable. La struttura dell'indice di un disco DVD è mostrata di seguito, dove soltanto le directory AUDIO_TS e VIDEO_TS (dove TS sta per Title Set) sono obbligatorie. I file che non contengono dati video o audio sono contenuti in altre directory secondo le esigenze dell'applicazione.
Tipica Root Directory di un DVD
I file DVD Video devono essere non più grandi di 1 Gb ed essere registrati come single extent (in sequenza continua) esclusivamente nella directory VIDEO_TS.
Anche i dischi DVD-Audio adottano UDF ed i file sono contenuti all'interno della directory AUDIO_TS.
La prima directory memorizzata sul disco deve essere sempre VIDEO_TS. Di seguito riportiamo un esempio di una cartella VIDEO_TS
Un esempio di file contenuti nella directory VIDEO_TS
Nella directory VIDEO_TS troviamo tre tipi di file:
I file sono sempre memorizzati nel seguente ordine: .BUP, .IFO, .VOB1, …., .VOBn.
Su ogni DVD è presente un Video Manager (VMG). Il VMG è un file .IFO (VIDEO_TS.IFO) e contiene informazioni globali di navigazione del disco: menù globale, sottomenù, menù opzionali, trailer pubblicitari etc. Quando un DVD viene inserito nel lettore il primo menù che viene visualizzato è quello globale. Da questo menù è possibile selezionare altri sottomenù o proseguire alla riproduzione del video.
Ogni DVD deve contenere almeno un video title. Un video title è un file che contiene i dati video ed audio. Dal momento che un DVD può contenere più di un video title, tali file sono distinti da numeri progressivi. Essi sono chiamati “VTS_xx_y.VOB (dove VTS sta per Video Title Set), dove le “xx” rappresentano il numero del Video Title Set (da 01 a 99), mentre la y è un numero compreso tra 0 e 9 che rappresenta i video title. Quindi, un DVD può contenere 100 Video Title Set, che ad esempio rappresentano un film, e ciascun Video Title Set contiene da 1 a 10 video title. Siccome MicroUDF limita ad 1 Gb la dimensione di ogni file, un video che ha un dimensione maggiore verrà diviso in più file .VOB. Il file VTS_xx_y.IFO fornisce tutte le informazioni del formato video e audio del corrispondente file “VOB”.
Gli argomenti trattati in questo capitolo sono reperibili da [1], [2], [19].