2.Strumenti di difesa

È frequentemente difficile disinstallare lo spyware essendo questo un programma capace di nascondersi agli antivirus, ma soprattutto lo spyware ha la capacità di continuare ad operare nonostante il non funzionamento del programma in cui è inserito, o addirittura dopo la disinstallazione dello stesso.
Inoltre, lo spyware, può continuare a svolgere correttamente i compiti ad esso affidati anche qualora l'utente decida di pagare il prezzo per la licenza d'uso (EULA) del programma in cui è inserito.

Onde evitare inutili allarmismi sulla diffusione dei programmi spyware, bisogna affermare che essa non è molto alta, per il semplice motivo che se si scoprisse che una data software house ne facesse uso, essa come minimo dovrebbe sostenere una causa legale praticamente persa in partenza e perderebbe completamente qualsiasi tipo di credibilità.
D'accordo sul fatto che le software house più potenti potrebbero aggirare la giustizia, ma la notizia si spargerebbe a macchia d'olio sul web, e pertanto l'azienda sarebbe comunque gravemente compromessa (chi oserebbe più scaricare un programma prodotto da una azienda resa famosa per aver spiato milioni di utenti?).

Comunque l'arma migliore per difendersi dagli spyware è diffidare da qualsiasi software offerto gratuitamente su Internet infatti come detto la loro inclusione in programmi molto scaricati è il mezzo più frequente della loro diffusione.
Evitare di visitare siti "sospetti", come quelli che offrono software pirata, è un'altra precauzione salutare, così come l'astenersi dal seguire i link contenuti nei messaggi di spam (posta indesiderata) che ciascuno purtroppo riceve nella propria casella di posta elettronica.

Mantenere sempre il proprio sistema operativo aggiornato con le patch rilasciate dal produttore permette in genere di evitare lo sfruttamento di vulnerabilità dello stesso per installare spyware all'insaputa dell'utente.
A questo proposito va detto che in rete si possono trovare molti programmi gratuiti che nulla hanno a che vedere con gli spyware, in particolare i programmi cosiddetti open-source. Spesso si tende a distinguere i suddetti programmi da quelli freeware, che invece possono contenere spyware (e non essere del tutto gratis, al contrario dei primi).

Un altro modo per evitare di installare software contenente Spyware è quello di controllare se il software è contenuto in alcune liste pubblicate su Internet.
Infatti su Internet sono pubblicate e costantemente aggiornate delle liste che permettono di rendersi conto di quali programmi contengano Spyware.

Ad esempio il sito www.spyware.it offre il servizio Check for Spy che consiste in una banca dati locale in continuo aggiornamento contenente una lista degli spyware più diffusi permettendo di effettuare la ricerca del nome o parte del nome del programma che vogliamo scaricare o installare sul nostro PC.

Inoltre per evitare ogni tipo di problema, esistono particolari software che, effettuando una scansione completa del personal computer, sono in grado di trovare ed eliminare tutte le eventuali componenti spyware facenti parte dei programmi installati.

In seguito è data una lista dei programmi più diffusi per rimuovere o prevenire l'installazione di software contenente spyware nel nostro PC.

Uno dei programmi migliori, sia per semplicità d'uso che per efficacia di funzionamento,che agisce in tal senso si chiama Ad-Aware ed è distribuito gratuitamente da Lavasoft, una piccola software-house tedesca.

Una versione migliore e più aggiornata di Ad-Aware è Ad-Aware Professional che è stata creata appositamente per i professionisti dell'informatica.

I software firewall rappresentano insieme ad Ad-Aware e tanti altri programmi molto usati per risolvere il problema, i migliori nostri alleati nello scovare tentativi di comunicazione con la Rete da parte di componenti spyware.

In fondo per evitare lo spyware al 100% bisogna installare solo programmi commerciali e programmi Open Source.

I programmi freeware e shareware vanno bene solo se scrivono a caratteri cubitali di non contenere tutte le forme di spyware (e anche così non c'è mai la certezza assoluta di evitarli perchè alcuni furbi chiamano il loro spyware con nomi più fantasiosi e dicono: Noi NON abbiamo spyware).

Quindi se non si vogliono spyware bisogna non installare MAI nè programmi gratuiti nè programmi shareware, ma si dubita che ciò sia per la maggior parte di noi proponibile.


2.1 Programmi Anti-Spyware

La seguente lista contiene i programmi più diffusi per rimuovere o prevenire l'installazione di software contenente spyware ed è stata estratta dal sito www.spyware.it.
I vari programmi sono ordinati per rating (5 stelle=programma più consigliato), e la maggior parte dei seguenti programmi hanno una versione base in licenza "freeware" quindi gratuita.

SpyBot - S & D 1.2
È un programma con licenza d'uso freeware compatibile con Windows 98/ME/2000/XP, ed è possibile scaricarlo dal sito www.safer-networking.org.
SpyBot Search & Destroy è un programma che rileva gli spyware installati nel nostro PC. Esso contiene un'opzione per rimuovere determinati programmi che inviano i nostri dati tramite internet per tracciare dei profili statistici, e per individuare quei programmi che catturano ciò che digitiamo sulla tastiera del nostro PC. Inoltre possiede anche un'opzione per rimuovere le nostre tracce di navigazione come l'elenco dei siti visitati, le pagine temporanee, i cookie (evitando però di eliminare quelli deselezionati) e molto più. SpyBot ha un'interfaccia grafica simile a quella di Outlook, semplice da usare ed è possibile selezionare la lingua preferita.

Anti-Keylogger 2.4
È un programma con licenza d'uso shareware compatibile con Windows 98/ME/2000/XP, ed è possibile scaricarlo dal sito www.anti-keyloggers.com.
Anti-Keylogger ci offre una protezione completa contro quei programmi che catturano quello che digitiamo sulla tastiera e che monitorano il nostro sistema. Questo programma non basa il suo funzionamento su una lista di programmi Keylogger predefinita ma usa dei metodi per determinare se un programma cerca di catturare quello che viene digitato sulla tastiera e riesce in questo modo a trovare ogni programma keylogger. Il programma Anti-Keylogger offre tre diversi livelli di protezione ed è possibile escludere alcuni programmi dalla scansione.

Spy Sweeper
È un programma con licenza d'uso shareware compatibile con Windows 98/ME/NT/2000/XP, ed è possibile scaricarlo dal sito www.webroot.com/consumer/products/spysweeper.
Spy Sweeper permette di rilevare e rimuovere molte forme di spyware, tra cui i trojan, gli adware, i keylogger e alcuni strumenti che monitorano il sistema come Gator, Xupiter, Backorifice. Tale programma prevede un pulsante all'interno dell'applicazione che permette di aggiornare costantemente il file delle definizioni. Dopo aver effettuato la scansione, se sono stati rilevati dei programmi spyware, Spy Sweeper mostra una breve descrizione dei programmi rilevati e le istruzioni su come proteggere noi stessi ed il nostro PC. Spy Sweeper offre anche l'opzione di mettere in quarantena o disabilitare i programmi spyware presenti sul nostro computer, consentendo di eseguirli ugualmente senza rischio, poichè la rimozione di alcuni programmi spyware può provocare il malfunzionamento di programmi dipendenti dai file infetti. Inoltre offre la possibilità di escludere determinati programmi dalla scansione, bloccare la pagina iniziale del proprio browser, programmare delle scansioni automatiche e altro ancora.

PrivacyKeyboard 3.3
È un programma con licenza d'uso shareware compatibile con Windows NT/2000/XP, ed è possibile scaricarlo dal sito www.anti-keylogger.com.
PrivacyKeyboard è un programma usato per proteggerci dagli spyware di tipo keylogger che cercano di catturare quello che digitiamo sulla tastiera del PC. Il programma una volta installato è sempre attivo nella barra di sistema di windows ed offre una piccola tastiera virtuale che può essere utilizzata oltre a quella regolare ed in più è sicura.

SpywareBlaster 3.1
È un programma con licenza d'uso freeware compatibile con Windows 98/ME/NT/2000/XP, ed è possibile scaricarlo dal sito www.javacoolsoftware.com.
SpywareBlaster previene l'installazione di ogni tipo di spyware nel nostro sistema per cui non è mai necessario eseguire una scansione. Infatti il database di SpywareBlaster contiene una lista di programmi ActiveX riconosciuti come spyware, che viene aggiornata tramite internet semplicemente premendo un pulsante. La finestra principale di questo programma contiene una lista di tutti i programmi che è in grado di rilevare ma non è in grado di rivelare se uno di questi programmi è installato sul nostro computer (poichè, come detto esso ne previene solo l'installazione). SpywareBlaster però fornisce lo stato di alcune impostazioni del nostro PC quando esso è "pulito" rendendo così possibile il recupero delle impostazioni che potrebbero essere modificate dagli spyware.

Ad-aware 6.181
È un programma con licenza d'uso freeware compatibile con Windows 98/ME/2000/XP, ed è possibile scaricarlo dal sito www.lavasoftusa.com.
Il programma AdAware è un tool per la rimozione di spyware e tutto ciò che può compromettere la sicurezza del nostro computer. Infatti ha la capacità di eseguire una scansione completa della memoria, del registro di configurazione, delle unità fisse, rimovibili e ottiche alla ricerca di tutti i componenti conosciuti di raccolta dati e pubblicità aggressiva, offrendo così agli utenti la sicurezza di navigare in Internet sapendo che la propria privacy non verrà compromessa. La versione base è gratuita e completamente funzionale.

SpywareGuard 2.2
È un programma con licenza d'uso freeware compatibile con Windows 98/ME/2000/XP, ed è possibile scaricarlo dal sito www.javacoolsoftware.com/spywareguard.html.
SpywareGuard offre una soluzione per prevenire l'installazione di spyware sul nostro PC in quanto ha la particolarità di monitorare il nostro sistema in tempo reale. Quando il programma rileva uno spyware, esso ci avvisa di ciò tramite una finestra e l'accesso al file infetto viene bloccato aspettando che l'utente scelga quale deve essere l'azione da compiere. Inoltre include un'utlity per aggiornare la lista degli spyware tramite internet. Tale lista include tra tutti i programmi spyware AdBreak, AdultLinks/LinkZZ, Brilliant Digital, CommonName, Cytron, FreeScratchAndWin, FriendGreetings, HighTraffic, HotBar, IEDisco, iGetNet, Lop.com, MoneyTree Dialer e altri.

PestPatrol 4.3.08
È un programma con licenza d'uso shareware compatibile con Windows 98/ME/NT/2000/XP, ed è possibile scaricarlo dal sito www.pestpatrol.com.
PestPatrol è un tool che protegge la nostra privacy eseguendo una scansione del sistema, che rileva ed elimina le minaccie come adware, trojan ed altre forme di spyware. Questo programma è in grado di rilevare gli spyware che utilizzano una connessione telefonica dal nostro PC e i programmi che catturano quello che digitiamo sulla nostra tastiera. PestPatrol è semplice ed intuitivo da usare e si aggiorna automaticamente via internet.

Bazooka 1.13.01
È un programma con licenza d'uso freeware compatibile con Windows 98/ME/2000/XP, ed è possibile scaricarlo dal sito www.kephyr.com.
Bazooka è un programma piccolo e veloce che effettua la scansione del nostro sistema ricercando gli spyware installati. Il suo database contiene più di 460 forme di spyware, tra cui i keylogger, i trojan e alcuni strumenti di monitoraggio. Bazooka non rimuove i programmi rilevati ma ci informa della loro presenza e ci fornisce le istruzioni per rimuoverli.

X-Cleaner Free 2.2
È un programma con licenza d'uso freeware compatibile con Windows 98/ME/2000/XP, ed è possibile scaricarlo dal sito www.xblock.com/download-freeware.php.
XCleaner è un insieme di programmi che rileva e rimuove gli spyware installati nel nostro PC automaticamente all'avvio e reimposta il registro di sistema di windows. La versione freeware di XCleaner non ha delle funzioni che sono disponibili solo nella versione completa del programma che è a pagamento.

Personal Antispy 1.2
È un programma con licenza d'uso shareware compatibile con Windows 2000/XP, ed è possibile scaricarlo dal sito www.blazingtools.com.
Personal Antispy ci aiuta a trovare programmi trojan, che catturano quello che viene digitato sulla tastiera, e altri tipi di spyware installati nel nostro computer. Esso analizza tutti i processi che sta eseguendo il PC dove è installato ordinandoli con diversi colori che equivalgono al grado di pericolosità, e con un semplice click del mouse è possibile terminare un processo, eliminare il file infetto oppure aprire Internet Explorer per ispezionarlo dettagliatamente. Personal Antispy non è un programma che effettua un controllo continuo del nostro PC, infatti per una scansione del sistema è necessario farlo manualmente. L'inconveniente di questo software è che esso è destinato ad utenti esperti che hanno una certa dimestichezza con il PC.

XP-AntiSpy 3.72
È un programma con licenza d'uso freeware compatibile con Windows XP, ed è possibile scaricarlo dal sito www.xp-antispy.org.
XP-AntiSpy è una piccola applicazione che consente, in modo rapido di riparare alcune vulnerabilità del sistema disabilitando alcune funzioni di aggiornamento e autenticazione contenute in Windows XP che potrebbero compromettere la sicurezza o la nostra privacy. Per esempio c'è un servizio attivo in background chiamato "Aggiornamenti Automatici" che a molte persone può sembrare utile mentre per altre può sembrare sospettoso. Grazie a XP-Antispy è quindi possibile disabilitare manualmente tale servizio e tutti gli altri che destano sospetti attraverso un elenco dettagliato.

SpyRemover 1.60
È un programma con licenza d'uso shareware compatibile con Windows 98/ME/2000/XP, ed è possibile scaricarlo dal sito www.itcompany.com.
SpyRemover scova e rimuove keylogger, trojan ed altri programmi pericolosi dal nostro PC ed offre una visualizzazione categorizzata degli spyware trovati. Inoltre è possibile visualizzare e disabilitare le applicazioni che vengono eseguite all'avvio del PC.


2.2 Ad-Aware

Ad-Aware è uno strumento per la rimozione degli spyware e tutto ciò che può compromettere la sicurezza del nostro computer.
Questo programma offre agli utenti la possibilità di navigare in internet con la consapevolezza che la propria privacy non verrà violata. Infatti Ad-Aware permette di eseguire una scansione completa della memoria, del registro di configurazione, delle unità fisse, rimovibili ed ottiche ricercando tutti gli spyware che rilevano informazioni personali e inviano pubblicità aggressiva pop-up.

Infatti Ad-Aware, programma prodotto da Lavasoft, è creato appositamente per cercare e rimuovere:

Ovviamente la fase di scansione e quella di rimozione sono separate, ed è possibile decidere se rimuovere o meno i file che il programma segnala come sospetti (o una parte di quelli segnalati).

Il programma è completamente gratuito, ed è quello che esegue l'indagine nel modo più approfondito, oltre ad essere intuitivo da usare.

Ad-aware è compatibile con windows 95, 98, ME,XP e per utilizzarlo con windows 2000 è necessario avere i privilegi di amministratore del sistema.

Il programma Ad-aware subisce un continuo aggiornamento, questo perchè i programmi spyware proliferano e ne escono in continuazione di nuovi, e anche perchè appena Lavasoft inserisce nel database del programma i file da scovare ed eliminare, i produttori dei programmi spyware fanno piccole modifiche ai loro software con lo scopo che lo spyware non venga più riconosciuto da Ad-aware.

Qiundi per essere efficace esso deve essere aggiornato periodicamente altrimenti è inutile averlo sul computer.
Infatti periodicamente viene rilasciato un file (reflist) che contiene l'aggiornamento del database e ogni tanto Lavasoft rilascia anche una nuova versione del programma, in quanto esso subisce delle migliorie importanti a livello di motore di scansione.

A febbraio 2003 è stata rilasciata la versione 6 che ha introdotto enormi cambiamenti sia a livello estetico che funzionale, infatti finalmente è stata aggiunta la possibilità di aggiornare online tramite il programma stesso il database dello spyware e questa cosa ha reso felici le moltissime persone che avevano problemi a farlo manualmente.
Questa versione effettua una scansione molto accurata del sistema e a partire dalla Built181 rilasciata nell'estate 2003 la velocità di questa scansione è notevolmente aumentata.

La Built 181 rispetto alla precedente introduce anche l'importante scansione del file Host infatti molti hijacker vanno a modificare il file Host del nostro computer per reindirizzarci sui siti che vogliono loro.
La versione 6 permette inoltre di usare Ad-aware insieme ad alcuni plug in aggiuntivi destinati ad utenza esperta.

Anche il formato del database è cambiato ancora, dall'iniziale .sig si è passati a .awr (versione 5.8 e successive) e ora a .ref.
Di fatto questo significa che il file reflist della versione 6 è incompatibile con le versioni precedenti di Ad-aware.

Vediamo ora come installare il programma Ad-aware sul nostro computer.

Per prima cosa ci si reca sul sito ufficiale di Ad-aware che è www.lavasoft.com nella sezione download e si scarica il programma che in questo momento si chiama aaw6181.exe che è di circa 1600 Kb e lo si salva su disco e lo si lancia.

L'icona che appare è la seguente:

E' sufficiente un doppio clic sul file aaw6.exe per far partire la semplice installazione e la schermata che appare è


Cliccando su Next è possibile vedere le condizioni d'uso del programma, per cui l'uso personale è gratuito ma per un'azienda o un'istituzione si deve acquistare una licenza d'uso (EULA).

Presentiamo in queste figure i passi da eseguire per effettuare la vera e propria installazione.





Dopo l'installazione è possibile vedere questa icona di Ad-aware sul desktop


e anche una cartella nel men Start Programmi


Cliccando sull'icona di Ad-aware posta sul desktop (o agendo su quella nel men Start -Programmi -Ad-aware 6) si aprirà il programma e quello che si vedrà sarà l'immagine seguente.


In basso a destra si legge la versione e la Built (in questo caso versione 6 Built 162) del programma stesso.
In alto (Reference File) si vedrà la versione e la data di rilascio del database (nell'immagine OR114 - 02.09.2003).
Questo significa che il programma è fornito del Reflist #114 rilasciato in data 9 Febbraio 2003.

Cliccando su Details si potranno visualizzare altre informazioni sul database come il numero di versione, dove si trova il file reflist, le dimensioni etc.

Una volta installato il programma bisogna periodicamente aggiornarlo in quanto, come detto, di tanto in tanto, viene rilasciato un aggiornamento del database e se il programma non viene aggiornato esso non riconosce gli spyware più recenti.

Descriviamo quindi la semplicissima procedura per eseguire l'aggiornamento.

Basta cliccare su Check for updates now che compare in basso a destra nell'immagine precedente.
In alternativa potete premere il pulsante in alto a destra che ha il simbolo del globo con una lente di ingrandimento.

In entrambi i casi il risultato sarà identico, si aprirà una finestra dove si dovrà premere il tasto Connect, situato in basso a destra, che permette ad Ad-aware di connettersi a Internet, per aggiornare il database.


Nell'immagine seguente si vede che è disponibile un nuovo Reference file con numero 115


Premendo il tasto OK l'aggiornamento verrà installato in pochi secondi in quanto le dimensioni sono sempre ridotte.

Vediamo ora come utilizziamo Ad-aware per effettuare una scansione.
Prima di eseguire la scansione è bene eseguire l'aggiornamento del programma.
Per iniziare la scansione basta premere il tasto Start oppure Scan Now (il risultato è lo stesso).


Come vedete nell'immagine superiore è possibile scegliere tra 3 diversi tipi di scansione.
Quella di default è Use default scanning options e per un'analisi approfondita conviene lasciare selezionata questa.
Per iniziare la scansione si deve premere Next.

La scansione della versione 6 è molto più accurata rispetto alle precedenti versioni ma necessita per contro di molto più tempo.
Infatti alcuni tipi di file verranno esaminati a lungo da Ad-aware facendo addirittura pensare che il programma possa essersi bloccato (esempio: i file con estensione .cat).
Al termine della scansione si sentirà un avviso sonoro (si tratta del file alert.wav che si trova nella cartella C:\Programmi\Lavasoft\Ad-aware 6).

Sotto vediamo che la scansione è terminata (si può leggere in alto Scan Complete).
In questo esempio il numero degli spyware trovati è 5.


Ora però bisogna procedere con la pulizia del sistema e per farlo si deve premere il tasto Next in basso a destra.
Dopo aver premuto Next si potranno vedere nei dettagli i 5 componenti Spyware trovati da Ad-aware.
È molto importante, nel caso venissero trovati molti spyware, riavviare il computer dopo la pulizia.
Alcuni file che erano in uso da windows verranno automaticamente eliminati al riavvio, perciò per sicurezza bisogna eseguire una seconda scansione.


Per procedere con la rimozione si deve mettere il segno di spunta accanto ai file trovati, poi premere Next, a questo punto verrà chiesta una conferma, per acconsentire premere OK.

Fatto questo si vedrà una rapidissima schermata dove si leggerà che i file sono stati rimossi e "quarantinati".
Poi subito dopo si vedrà un'altra schermata.


A questo punto la pulizia del sistema è finita.

Si deve tenere presente che nella versione precendente esisteva l'opzione Backup che nella versione 6 si chiama Quarantine la quale offre la possibilità di ripristinare alcuni o tutti i file spyware trovati.

Vediamo ora come ipoteticamente ripristinare i 5 file spyware rimossi prima.
Nella schermata principale del programma appare Open Quarantine List su cui si deve cliccare.


Si aprirà la parte Quarantine dove selezionando il file "quarantinato" e usando il tasto destro del mouse si vedranno le scelte possibili.
E' anche semplicemente possibile selezionare il file e premere poi il tasto Restore situato in basso a destra.
Dopo aver premuto Reinstall o Restore si vedrà apparire il solito avviso.

Premendo OK i file rimossi verranno ripristinati.

È consigliabile, inoltre, eseguire il programma immediatamente dopo il riavvio del personal computer verificando di non essere collegati a Internet e provvedendo a chiudere quante pi&ufrave; applicazioni possibile (anche quelle residenti in memoria).
Così facendo il controllo diagnostico effettuato da Ad-Aware non verrà in alcun modo intralciato dalle applicazioni in esecuzione.
Una versione migliorata di Ad-Aware è Ad-Aware Professional.

Ad-Aware Professional offre tutta la potenza dell'edizione PLUS e in più garantisce la flessibilità necessaria per soddisfare le esigenze specifiche dell'utente.

Ad-Aware Professional garantisce il controllo completo e consente di modificare effettivamente il modo in cui Ad-Aware interagisce con gli altri programmi e i processi del sistema.
Comprende diverse specifiche "migliorie" di funzionamento e può essere ampliato con tutti i nuovi plug-in che consentono di personalizzare Ad-Aware e di analizzare in modo globale eventuali contenuti sospetti rilevati.

Ad-aware Professional è stato progettato per fornire una protezione continua dalle minacce conosciute rappresentate dalla raccolta indiscriminata di dati, dalla pubblicità aggressiva e da componenti quali keylogger, trojan, dialer, browser hijacker e altri strumenti di monitoraggio.

Inoltre consente di:
  • Analizzare le unità di rete da una postazione centrale.
  • Personalizzare i file delle preferenze e di configurazione per l'analisi sia remota che locale.
  • Avere la massima flessibilità di scelta del percorso in cui memorizzare i file di registro.
  • Utilizzare plug in speciali realizzati per espandere le funzionalità dell'edizione Professional a vantaggio dell'utente sia medio che esperto.
  • Bloccare le aree sensibili della memoria e del registro di configurazione, proteggendole così dai malintenzionati.
  • Bloccare in tempo reale i tentativi di dirottamento del browser e i download indesiderati.
  • Bloccare in tempo reale le installazioni forzate.
Inoltre esso comprende un'interfaccia completamente nuova, flessibile e configurabile e una potente funzione di bloccaggio dei pop-up.


2.3 Firewall

Su Internet i pirati informatici utilizzano codice dannoso (ad esempio virus, worm e spyware) per individuare un computer non protetto. Un firewall consente di proteggere il computer da vari tipi di attacchi.
Infatti un firewall è un insieme di strumenti hardware e software che ha il compito di controllare e filtrare il traffico in entrata e in uscita consentendo solo a determinate applicazioni autorizzate di accedere alla rete o al Pc in quanto la connessione di una rete LAN ad Internet offre numerosi vantaggi, ma espone la rete stessa a molte minacce.

I firewall sono usati per concentrare la gestione della sicurezza della rete in pochi punti, poichè sono in grado di minimizzare l'interazione tra internet e le macchine della rete.

Quanto più netta è la separazione realizzata dal firewall tra la rete LAN e internet, tanto più è possibile concentrare la gestione della sicurezza sulle macchine che costituiscono il firewall stesso.
Una netta separazione infatti permette di preoccuparsi meno dei problemi di sicurezza delle macchine della rete LAN, realizzando così l'obbiettivo della centralizzazione della gestione della sicurezza di una rete LAN su poche macchine connesse ad internet.




Il computer è dotato di 65000 porte, ognuna delle quali ha uno scopo ben preciso o viene usata per un servizio definito.
Ad esempio, il browser (Internet Explorer o Netscape) usa principalmente la porta 80, Outlook usa la porta 25 per inviare la posta, la 110 per riceverla, la porta 119 per leggere le news.

Il firewall blocca le porte non in uso del pc e se un programma lecito (o da noi autorizzato) ha bisogno di una porta lui la apre per il tempo strettamente necessario, poi la richiude automaticamente.
Il firewall ci rende Stealth (invisibili) in modo che se qualcuno riesce ad avere il nostro IP (che compare nel retro delle email o in molte chat) e prova a "bussare" su quell' IP non ottiene risposta-eco e quindi non capisce nemmeno se siamo ancora connessi o meno.

Il firewall è indispensabile come la serratura sulla porta di casa, ma è solo da pochi anni che il suo uso si sta diffondendo maggiormente, in quanto i virus, i worm e gli spyware sono estremamente pericolosi, ma fortunatamente è possibile ridurre il rischio di infezione proprio mediante l'utilizzo di un firewall.
Infatti oggi è uno strumento essenziale per avere tranquillità in quanto non basta nemmeno l'antivirus aggiornato perchè ogni giorno vengono studiate nuove minacce sempre più efficienti.

Un buon firewall può difenderci efficacemente dall'installazione sul computer in remoto di alcuni spyware ad opera di pirati informatici, ma una volta che il sistema è stato compromesso da programmi pericolosi, come gli spyware, questi programmi possono manipolare anche il funzionamento del firewall, in quanto esso è eseguito sullo stesso sistema.
In passato, esperti di sicurezza hanno trovato numerosi modi per aggirare o disattivare del tutto le funzionalità dei firewall.

Il pericolo maggiore consiste nel fatto che neppure un firewall potrebbe essere capace di bloccare tutti gli spyware , perchè nascosti sotto il nome dei programmi che li diffondono.
Supponiamo ad esempio di voler usare il più famoso programma di chat IRC: l'ICQ.
Il nostro firewall ci avvisa del fatto che l'ICQ tenta una connessione con l'esterno, e noi diamo il consenso a tale programma perchè è nostra intenzione entrare in chat.
In tal modo ICQ ha superato l'ostacolo principale: il firewall!
Ma chi ci assicura che, mentre chattiamo, il programma non invii informazioni riservate all'esterno??
Il firewall non filtrerà certo questi dati, avendo già avuto il nostro "permesso" per far connettere il programma alla rete.

Tuttavia esiste una buona soluzione combinando antispyware, firewall e filtri a livello gateway.
Infatti vi sono organismi, come università e grandi aziende, che utilizzano firewall di rete e proxy Web per impedire l'accesso a siti Internet che notoriamente distribuiscono spyware.

Attualmente sono disponibili tre tipi principali di firewall:
  • Firewall software che funzionano perfettamente con Windows 98/ME/2000 e rappresentano la scelta ottimale per singoli computer. Non sono necessari in Windows XP in quanto tale sistema operativo include un firewall incorporato.


  • Router hardware che rappresentano una scelta valida per le reti domestiche che verranno collegate a Internet.


  • Router senza fili che sono necessari se si utilizza una rete senza fili, poichè solo alcuni router senza fili sono dotati di un firewall incorporato.


Tra i migliori firewall disponibili ne presentiamo alcuni tenendo conto della loro semplicità di configurazione e del loro livello di protezione.(www.ilsoftware.it)

  • Agnitum Outpost Firewall 1.0.1817 (www.agnitum.com)
  • È un firewall gratuito compatibile con windows 95/98/ME/2000/NT/XP, ha una dimensione di 2.8 Mb; è anche disponibile una versione più evoluta ma a pagamento.
    Agnitum Outpost Firewall è un potente firewall, semplice da usare e soprattutto efficiente anche se meno noto di altri.
    Esso permette di proteggerci da tentativi estreni di accesso al nostro PC e anche di difenderci da altri pericoli di Internet come i cookies, i banner pubblicitari troppo invasivi, i virus diffusi via e-mail e gli spyware.
    Il firewall permette di effettuare operazioni di filtraggio sugli allegati alla posta elettronica e rileva i tentativi di scansione delle porte del proprio personal computer.
    Il programma offre inoltre la possibilità di aggiungere nuovi plug-in permettendo agli sviluppatori di aggiungere nuove funzionalità al firewall.

  • Jetico Personal Firewall 1.0.1.61(www.jetico.com)
  • È un firewall gratuito compatibile con windows 98/2000/ME/NT/XP con dimensione di 2.7Mb.
    Esso è un completo personal firewall per la protezione del PC dalle aggressioni provenienti dall'esterno (spyware) e dai malware che potrebbero tentare di connettersi ad Internet.
    Jetico si basa su tre livelli di protezione sovrapposti, il primo filtra tutti i pacchetti che viaggiano attraverso la Rete (Network packet filter); il secondo monitora i tentativi di connessione ad Internet oppure alla rete locale effettuati dalle applicazioni installate sul sistema (Network events filter) e il terzo segnala attività sospette da parte di malware o trojan eventualmente presenti (Process activity filter).

  • Agnitum Outpost Firewall 3.0 (build 543.431)(www.agnitum.com)
  • È un firewall non gratuito con un trial time di 30 giorni compatibile con windows 98/ME/2000/NT/XP, con una dimensione di 4.6 Mb.
    Esso ci protegge da tentativi esterni di accesso al nostro PC e anche da altri pericoli della rete come ad esempio i cookie.
    Inoltre permette di filtrare gli allegati della posta elettronica e rilevare i tentativi di scansione delle porte del personal computer; il programma consente anche di aggiungere nuovi plug-in permettendo di ampliarne le funzionalità.
    Questa versione finale di Outpost propone, in un'unica soluzione, un affidabile firewall ed un aggiornato anti-spyware e a differenza di Ad-Aware e SpyBot, che agiscono principalmente a posteriori, questo firewall controlla in tempo reale l'attività del sistema operativo e blocca azioni sospette legate ai malware.
    Infatti il software controlla costantemente che nessun malware/spyware si insedi sul personal computer e tutti i software pericolosi vengono immediatamente terminati.
    Questa versione di Outpost è dotata di una scheda "Smart Advisor" che suggerisce all'utente quali azioni è bene compiere; ed è proprio questo il metodo per rendere un sistema sicuro ed inattaccabile.

  • FirePanel XP v1.5.4.0(www.router19.org)
  • È un firewall freeware compatibile solo con windows XP e con una dimensione di 50 Kb.
    FirePanel XP è uno sniffer capace di verificare le informazioni che viaggiano nei vari pacchetti IP ed inoltre è capace di mostrare il contenuto dei file di log.
    Esso mostra anche tutte le connessioni attive sul sistema compresi i processi da cui esse dipendono.
    Tramite la scheda Firewall rules è possibile impostare delle regole personalizzate in modo che le possibilità di attacco vengano ridotte.
    Infine, il firewall è in grado di restituire informazioni sul consumo di banda, errori di protocollo, numeri di pacchetti in entrata/uscita.

  • Firestarter 0.9.1(http://firestarter.sourceforge.net/)
  • È un firewall freeware utilizzabile solo con il sistema operativo Linux ed ha una dimensione di 300 Kb.
    Esso è molto semplice da usare ed è in grado di proteggere sia un singolo personal computer, sia una rete locale di computer.
    Questo firewall si presenta con un'interfaccia grafica ed è dotato di un "wizard" che permette di creare regole in base alle necessità del momento, permette inoltre di aprire e chiudere le porte con pochi click del mouse.
    Infine Firestarter è in grado di mostrare costantemente tutti gli attacchi effettuati contro il sistema.

  • Kerio Personal Firewall 4.2.2(www.kerio.com)
  • È un firewall freeware compatibile con windows 98/ME/2000/NT/XP con una dimensione di 7.2 Mb.
    Esso agisce come un filtro tra il personal computer e la Rete Internet, infatti è stato sviluppato per controllare adeguatamente sia il traffico in entrata che quello in uscita, in questo modo tutte le applicazioni che richiedono di comunicare con Internet vengono riconosciute e i tentativi non autorizzati di scambiare dati vengono bloccati e segnalati all'utente.

  • VisualZone Report Utility 5.7 www.visualizesoftware.com
  • È gratuito e compatibile con windows 95, 98, ME, 2000, NT, XP ed ha una dimensione di 2.6 Mb.
    Esso è capace di fornire informazioni dettagliate sui tentativi da parte di intrusi di accedere al proprio PC ed è inoltre capace di analizzare questi dati ottenendo informazioni su chi ha sferrato l'attacco quindi preparare e-mail, in modo automatico, da inviare ai rispettivi provider comunicando in tal modo i tentativi di accesso illegale al proprio sistema.

  • Sygate Personal Firewall 5.6 www.sygate.com
  • È gratuito e compatibile con windows 95, 98, ME, 2000, NT, XP ed ha una dimensione di 8.8 Mb.
    Come tutti i firewall, anch'esso rende il nostro PC "invisibile" agli altri utenti connessi ad internet.
    Esso offre delle opzioni all'utente per renderlo personalizzabile ad esempio si possono specificare liste contenenti indirizzi IP di cui ci si può fidare, oppure controllare le porte che vengono usate.
    Con questo software tutti i tentativi di accesso da parte di intrusi vengono subito segnalati all'utente.
    Esiste una versione di questo firewall più avanzata ma non gratuita.

  • ZoneAlarm Free 6.0.632.002 www.zonealarm.com
  • È gratuito e compatibile con windows 95, 98, ME, 2000, NT, XP ed ha una dimensione di 8.9 Mb.
    Esso è un firewall che riesce a proteggere il proprio PC dagli attacchi sferrati via internet poichè riesce a controllare tutto il traffico entrante ed uscente dal PC.
    Questo programma offre una possibilità molto importante che è quella di controllare le richieste di accesso ad internet da parte di qualsiasi applicazione installata sul PC. Ciò previene l'accesso alla rete da parte di programmi indesiderati.
    Con questo software gli utenti sono in grado di controllare la presenza di allegati sospetti alle e-mail grazie alla tecnologia MailSafe.

  • Tiny Personal Firewall 2.0.15 www.tinysoftware.com
  • È gratuito e compatibile con windows 95, 98, ME, 2000, NT ed ha una dimensione di 1.5 Mb.
    Questo firewall riesce a proteggere il proprio PC da attacchi sferrati in Rete, inoltre è molto veloce ed ha buone performance per quanto riguarda la larghezza di banda occupata.
    Esso offre la possibilità di impostare regole personalizzate e dispone di una semplice procedura di log anche se non molto dettagliata.
    Tuttavia questo softaware non dispone di filtri avanzati e non offre la possibilità di rimuovere delle porte dal controllo del programma.

L'inconveniente è che i firewall devono essere configurati e molti non sono capaci.
Configurare un firewall significa creare delle regole di accesso alla rete privata dall'esterno e viceversa, mettendo in atto così politiche di sicurezza complesse.
Definire una regola significa indicare al firewall quali applicazioni possono accedere alla rete, poichè ritenute sicure, e quali invece devono essere sottoposte a controlli maggiori.

La cosa importante è che prima di dare delle regole definitive è bene fare una scansione del pc con un antivirus aggiornato altrimenti si rischia di dare un "permesso" di uscita a qualche trojan che magari è nascosto e insediato dentro a qualche programma d'uso comune, che controlli ActiveX e programmi Java prelevino informazioni dal computer per inviarle ad un indirizzo remoto, che vengano inseriti dei cookie nel nostro Pc.