2.Strumenti di difesa
È frequentemente difficile disinstallare lo spyware essendo questo un programma capace di nascondersi agli antivirus, ma soprattutto lo spyware ha la capacità di continuare ad operare nonostante il non funzionamento del programma in cui è inserito, o addirittura dopo la disinstallazione dello stesso.
La seguente lista contiene i programmi più diffusi per rimuovere o prevenire l'installazione di software contenente spyware ed è stata estratta dal sito www.spyware.it.
Ad-Aware è uno strumento per la rimozione degli spyware e tutto ciò che può compromettere la sicurezza del nostro computer.
Inoltre, lo spyware, può continuare a svolgere correttamente i compiti ad esso affidati anche qualora l'utente decida di pagare il prezzo per la licenza d'uso (EULA) del programma in cui è inserito.
Onde evitare inutili allarmismi sulla diffusione dei programmi spyware, bisogna affermare che essa non è molto alta, per il semplice motivo che se si scoprisse che una data software house ne facesse uso, essa come minimo dovrebbe sostenere una causa legale praticamente persa in partenza e perderebbe completamente qualsiasi tipo di credibilità.
D'accordo sul fatto che le software house più potenti potrebbero aggirare la giustizia, ma la notizia si spargerebbe a macchia d'olio sul web, e pertanto l'azienda sarebbe comunque gravemente compromessa (chi oserebbe più scaricare un programma prodotto da una azienda resa famosa per aver spiato milioni di utenti?).
Comunque l'arma migliore per difendersi dagli spyware è diffidare da qualsiasi software offerto gratuitamente su Internet infatti come detto la loro inclusione in programmi molto scaricati è il mezzo più frequente della loro diffusione.
Evitare di visitare siti "sospetti", come quelli che offrono software pirata, è un'altra precauzione salutare, così come l'astenersi dal seguire i link contenuti nei messaggi di spam (posta indesiderata) che ciascuno purtroppo riceve nella propria casella di posta elettronica.
Mantenere sempre il proprio sistema operativo aggiornato con le patch rilasciate dal produttore permette in genere di evitare lo sfruttamento di vulnerabilità dello stesso per installare spyware all'insaputa dell'utente.
A questo proposito va detto che in rete si possono trovare molti programmi gratuiti che nulla hanno a che vedere con gli spyware, in particolare i programmi cosiddetti open-source. Spesso si tende a distinguere i suddetti programmi da quelli freeware, che invece possono contenere spyware (e non essere del tutto gratis, al contrario dei primi).
Un altro modo per evitare di installare software contenente Spyware è quello di controllare se il software è contenuto in alcune liste pubblicate su Internet.
Infatti su Internet sono pubblicate e costantemente aggiornate delle liste che permettono di rendersi conto di quali programmi contengano Spyware.
Ad esempio il sito www.spyware.it offre il servizio Check for Spy che consiste in una banca dati locale in continuo aggiornamento contenente una lista degli spyware più diffusi permettendo di effettuare la ricerca del nome o parte del nome del programma che vogliamo scaricare o installare sul nostro PC.
Inoltre per evitare ogni tipo di problema, esistono particolari software che, effettuando una scansione completa del personal computer, sono in grado di trovare ed eliminare tutte le eventuali componenti spyware facenti parte dei programmi installati.
In seguito è data una lista dei programmi più diffusi per rimuovere o prevenire l'installazione di software contenente spyware nel nostro PC.
Uno dei programmi migliori, sia per semplicità d'uso che per efficacia di funzionamento,che agisce in tal senso si chiama Ad-Aware ed è distribuito gratuitamente da Lavasoft, una piccola software-house tedesca.
Una versione migliore e più aggiornata di Ad-Aware è Ad-Aware Professional che è stata creata appositamente per i professionisti dell'informatica.
I software firewall rappresentano insieme ad Ad-Aware e tanti altri programmi molto usati per risolvere il problema, i migliori nostri alleati nello scovare tentativi di comunicazione con la Rete da parte di componenti spyware.
In fondo per evitare lo spyware al 100% bisogna installare solo programmi commerciali e programmi Open Source.
I programmi freeware e shareware vanno bene solo se scrivono a caratteri cubitali di non contenere tutte le forme di spyware (e anche così non c'è mai la certezza assoluta di evitarli perchè alcuni furbi chiamano il loro spyware con nomi più fantasiosi e dicono: Noi NON abbiamo spyware).
Quindi se non si vogliono spyware bisogna non installare MAI nè programmi gratuiti nè programmi shareware, ma si dubita che ciò sia per la maggior parte di noi proponibile.
I vari programmi sono ordinati per rating (5 stelle=programma più consigliato), e la maggior parte dei seguenti programmi hanno una versione base in licenza "freeware" quindi gratuita.
SpyBot - S & D 1.2
È un programma con licenza d'uso freeware compatibile con Windows 98/ME/2000/XP, ed è possibile scaricarlo dal sito www.safer-networking.org.
SpyBot Search & Destroy è un programma che rileva gli spyware installati nel nostro PC. Esso contiene un'opzione per rimuovere determinati programmi che inviano i nostri dati tramite internet per tracciare dei profili statistici, e per individuare quei programmi che catturano ciò che digitiamo sulla tastiera del nostro PC. Inoltre possiede anche un'opzione per rimuovere le nostre tracce di navigazione come l'elenco dei siti visitati, le pagine temporanee, i cookie (evitando però di eliminare quelli deselezionati) e molto più. SpyBot ha un'interfaccia grafica simile a quella di Outlook, semplice da usare ed è possibile selezionare la lingua preferita.
Anti-Keylogger 2.4
È un programma con licenza d'uso shareware compatibile con Windows 98/ME/2000/XP, ed è possibile scaricarlo dal sito www.anti-keyloggers.com.
Anti-Keylogger ci offre una protezione completa contro quei programmi che catturano quello che digitiamo sulla tastiera e che monitorano il nostro sistema. Questo programma non basa il suo funzionamento su una lista di programmi Keylogger predefinita ma usa dei metodi per determinare se un programma cerca di catturare quello che viene digitato sulla tastiera e riesce in questo modo a trovare ogni programma keylogger. Il programma Anti-Keylogger offre tre diversi livelli di protezione ed è possibile escludere alcuni programmi dalla scansione.
Spy Sweeper
È un programma con licenza d'uso shareware compatibile con Windows 98/ME/NT/2000/XP, ed è possibile scaricarlo dal sito www.webroot.com/consumer/products/spysweeper.
Spy Sweeper permette di rilevare e rimuovere molte forme di spyware, tra cui i trojan, gli adware, i keylogger e alcuni strumenti che monitorano il sistema come Gator, Xupiter, Backorifice. Tale programma prevede un pulsante all'interno dell'applicazione che permette di aggiornare costantemente il file delle definizioni. Dopo aver effettuato la scansione, se sono stati rilevati dei programmi spyware, Spy Sweeper mostra una breve descrizione dei programmi rilevati e le istruzioni su come proteggere noi stessi ed il nostro PC. Spy Sweeper offre anche l'opzione di mettere in quarantena o disabilitare i programmi spyware presenti sul nostro computer, consentendo di eseguirli ugualmente senza rischio, poichè la rimozione di alcuni programmi spyware può provocare il malfunzionamento di programmi dipendenti dai file infetti. Inoltre offre la possibilità di escludere determinati programmi dalla scansione, bloccare la pagina iniziale del proprio browser, programmare delle
scansioni automatiche e altro ancora.
PrivacyKeyboard 3.3
È un programma con licenza d'uso shareware compatibile con Windows NT/2000/XP, ed è possibile scaricarlo dal sito www.anti-keylogger.com.
PrivacyKeyboard è un programma usato per proteggerci dagli spyware di tipo keylogger che cercano di catturare quello che digitiamo sulla tastiera del PC. Il programma una volta installato è sempre attivo nella barra di sistema di windows ed offre una piccola tastiera virtuale che può essere utilizzata oltre a quella regolare ed in più è sicura.
SpywareBlaster 3.1
È un programma con licenza d'uso freeware compatibile con Windows 98/ME/NT/2000/XP, ed è possibile scaricarlo dal sito www.javacoolsoftware.com.
SpywareBlaster previene l'installazione di ogni tipo di spyware nel nostro sistema per cui non è mai necessario eseguire una scansione. Infatti il database di SpywareBlaster contiene una lista di programmi ActiveX riconosciuti come spyware, che viene aggiornata tramite internet semplicemente premendo un pulsante. La finestra principale di questo programma contiene una lista di tutti i programmi che è in grado di rilevare ma non è in grado di rivelare se uno di questi programmi è installato sul nostro computer (poichè, come detto esso ne previene solo l'installazione). SpywareBlaster però fornisce lo stato di alcune impostazioni del nostro PC quando esso è "pulito" rendendo così possibile il recupero delle impostazioni che potrebbero essere modificate dagli spyware.
Ad-aware 6.181
È un programma con licenza d'uso freeware compatibile con Windows 98/ME/2000/XP, ed è possibile scaricarlo dal sito www.lavasoftusa.com.
Il programma AdAware è un tool per la rimozione di spyware e tutto ciò che può compromettere la sicurezza del nostro computer. Infatti ha la capacità di eseguire una scansione completa della memoria, del registro di configurazione, delle unità fisse, rimovibili e ottiche alla ricerca di tutti i componenti conosciuti di raccolta dati e pubblicità aggressiva, offrendo così agli utenti la sicurezza di navigare in Internet sapendo che la propria privacy non verrà compromessa. La versione base è gratuita e completamente funzionale.
SpywareGuard 2.2
È un programma con licenza d'uso freeware compatibile con Windows 98/ME/2000/XP, ed è possibile scaricarlo dal sito www.javacoolsoftware.com/spywareguard.html.
SpywareGuard offre una soluzione per prevenire l'installazione di spyware sul nostro PC in quanto ha la particolarità di monitorare il nostro sistema in tempo reale. Quando il programma rileva uno spyware, esso ci avvisa di ciò tramite una finestra e l'accesso al file infetto viene bloccato aspettando che l'utente scelga quale deve essere l'azione da compiere. Inoltre include un'utlity per aggiornare la lista degli spyware tramite internet. Tale lista include tra tutti i programmi spyware AdBreak, AdultLinks/LinkZZ, Brilliant Digital, CommonName, Cytron, FreeScratchAndWin, FriendGreetings, HighTraffic, HotBar, IEDisco, iGetNet, Lop.com, MoneyTree Dialer e altri.
PestPatrol 4.3.08
È un programma con licenza d'uso shareware compatibile con Windows 98/ME/NT/2000/XP, ed è possibile scaricarlo dal sito www.pestpatrol.com.
PestPatrol è un tool che protegge la nostra privacy eseguendo una scansione del sistema, che rileva ed elimina le minaccie come adware, trojan ed altre forme di spyware. Questo programma è in grado di rilevare gli spyware che utilizzano una connessione telefonica dal nostro PC e i programmi che catturano quello che digitiamo sulla nostra tastiera. PestPatrol è semplice ed intuitivo da usare e si aggiorna automaticamente via internet.
Bazooka 1.13.01
È un programma con licenza d'uso freeware compatibile con Windows 98/ME/2000/XP, ed è possibile scaricarlo dal sito www.kephyr.com.
Bazooka è un programma piccolo e veloce che effettua la scansione del nostro sistema ricercando gli spyware installati. Il suo database contiene più di 460 forme di spyware, tra cui i keylogger, i trojan e alcuni strumenti di monitoraggio. Bazooka non rimuove i programmi rilevati ma ci informa della loro presenza e ci fornisce le istruzioni per rimuoverli.
X-Cleaner Free 2.2
È un programma con licenza d'uso freeware compatibile con Windows 98/ME/2000/XP, ed è possibile scaricarlo dal sito www.xblock.com/download-freeware.php.
XCleaner è un insieme di programmi che rileva e rimuove gli spyware installati nel nostro PC automaticamente all'avvio e reimposta il registro di sistema di windows. La versione freeware di XCleaner non ha delle funzioni che sono disponibili solo nella versione completa del programma che è a pagamento.
Personal Antispy 1.2
È un programma con licenza d'uso shareware compatibile con Windows 2000/XP, ed è possibile scaricarlo dal sito www.blazingtools.com.
Personal Antispy ci aiuta a trovare programmi trojan, che catturano quello che viene digitato sulla tastiera, e altri tipi di spyware installati nel nostro computer. Esso analizza tutti i processi che sta eseguendo il PC dove è installato ordinandoli con diversi colori che equivalgono al grado di pericolosità, e con un semplice click del mouse è possibile terminare un processo, eliminare il file infetto oppure aprire Internet Explorer per ispezionarlo dettagliatamente. Personal Antispy non è un programma che effettua un controllo continuo del nostro PC, infatti per una scansione del sistema è necessario farlo manualmente. L'inconveniente di questo software è che esso è destinato ad utenti esperti che hanno una certa dimestichezza con il PC.
XP-AntiSpy 3.72
È un programma con licenza d'uso freeware compatibile con Windows XP, ed è possibile scaricarlo dal sito www.xp-antispy.org.
XP-AntiSpy è una piccola applicazione che consente, in modo rapido di riparare alcune vulnerabilità del sistema disabilitando alcune funzioni di aggiornamento e autenticazione contenute in Windows XP che potrebbero compromettere la sicurezza o la nostra privacy. Per esempio c'è un servizio attivo in background chiamato "Aggiornamenti Automatici" che a molte persone può sembrare utile mentre per altre può sembrare sospettoso. Grazie a XP-Antispy è quindi possibile disabilitare manualmente tale servizio e tutti gli altri che destano sospetti attraverso un elenco dettagliato.
SpyRemover 1.60
È un programma con licenza d'uso shareware compatibile con Windows 98/ME/2000/XP, ed è possibile scaricarlo dal sito www.itcompany.com.
SpyRemover scova e rimuove keylogger, trojan ed altri programmi pericolosi dal nostro PC ed offre una visualizzazione categorizzata degli spyware trovati. Inoltre è possibile visualizzare e disabilitare le applicazioni che vengono eseguite all'avvio del PC.
Questo programma offre agli utenti la possibilità di navigare in internet con la consapevolezza che la propria privacy non verrà violata.
Infatti Ad-Aware permette di eseguire una scansione completa della memoria, del registro di configurazione, delle unità fisse, rimovibili ed ottiche ricercando tutti gli spyware che rilevano informazioni personali e inviano pubblicità aggressiva pop-up.
Infatti Ad-Aware, programma prodotto da Lavasoft, è creato appositamente per cercare e rimuovere:
Ovviamente la fase di scansione e quella di rimozione sono separate, ed è possibile decidere se rimuovere o meno i file che il programma segnala come sospetti (o una parte di quelli segnalati).
Il programma è completamente gratuito, ed è quello che esegue l'indagine nel modo più approfondito, oltre ad essere intuitivo da usare.
Ad-aware è compatibile con windows 95, 98, ME,XP e per utilizzarlo con windows 2000 è necessario avere i privilegi di amministratore del sistema.
Il programma Ad-aware subisce un continuo aggiornamento, questo perchè i programmi spyware proliferano e ne escono in continuazione di nuovi, e anche perchè appena Lavasoft inserisce nel database del
programma i file da scovare ed eliminare, i produttori dei programmi spyware fanno piccole modifiche ai loro software con
lo scopo che lo spyware non venga più riconosciuto da Ad-aware.
Qiundi per essere efficace esso deve essere aggiornato periodicamente altrimenti è inutile
averlo sul computer.
Infatti periodicamente viene rilasciato un file (reflist) che contiene l'aggiornamento del database e ogni tanto Lavasoft rilascia anche
una nuova versione del programma, in quanto esso subisce delle migliorie importanti a livello di motore di scansione.
A febbraio 2003 è stata rilasciata la versione 6 che ha introdotto enormi cambiamenti sia a livello estetico che funzionale, infatti
finalmente è stata aggiunta la possibilità di aggiornare online tramite il programma stesso il database dello spyware e questa
cosa ha reso felici le moltissime persone che avevano problemi a farlo manualmente.
Questa versione effettua una scansione molto accurata del sistema e a partire dalla
Built181 rilasciata nell'estate 2003 la velocità di questa scansione è notevolmente aumentata.
La Built 181 rispetto alla precedente introduce anche l'importante scansione del file Host
infatti molti hijacker vanno a modificare il file Host del nostro computer per reindirizzarci sui siti che vogliono loro.
La versione 6 permette inoltre di usare Ad-aware insieme ad alcuni plug in aggiuntivi destinati ad utenza esperta.
Anche il formato del database è cambiato ancora, dall'iniziale .sig si è passati a .awr (versione 5.8 e successive) e ora a .ref.
Di fatto questo significa che il file reflist della versione 6 è incompatibile con le versioni precedenti di Ad-aware.
Vediamo ora come installare il programma Ad-aware sul nostro computer.
Per prima cosa ci si reca sul sito ufficiale di Ad-aware che è www.lavasoft.com nella sezione download e si scarica il programma che in questo momento si
chiama aaw6181.exe che è di circa 1600 Kb e lo si salva su disco e lo si lancia.
L'icona che appare è la seguente:
Su Internet i pirati informatici utilizzano codice dannoso (ad esempio virus, worm e spyware) per individuare un computer non protetto. Un firewall consente di proteggere il computer da vari tipi di attacchi.
Infatti un firewall è un insieme di strumenti hardware e software che ha il compito di controllare e filtrare il traffico in entrata e in uscita consentendo solo a determinate applicazioni autorizzate di accedere alla rete o al Pc in quanto la connessione di una rete LAN ad Internet offre numerosi vantaggi, ma espone la rete stessa a molte minacce.
I firewall sono usati per concentrare la gestione della sicurezza della rete in pochi punti, poichè sono in grado di minimizzare l'interazione tra internet e le macchine della rete.
Quanto più netta è la separazione realizzata dal firewall tra la rete LAN e internet, tanto più è possibile concentrare la gestione della sicurezza sulle macchine che costituiscono il firewall stesso.
Una netta separazione infatti permette di preoccuparsi meno dei problemi di sicurezza delle macchine della rete LAN, realizzando così l'obbiettivo della centralizzazione della gestione della sicurezza di una rete LAN su poche macchine connesse ad internet.