2.1 I PIRATI Parallelamente allo sviluppo delle tecniche di trasmissione satellitare e delle contromisure alla pirateria, risultati significativi sono stati ottenuti dai pirati stessi quando ciascuno di loro ha deciso di condividere le proprie esperienze e conoscenze tecniche all'interno delle "community": veri e propri salotti del sat-hacking, nei quali utenti esperti e non, si scambiano informazioni e si aggiornano sui risultati ottenuti da ognuno di loro. E' grazie a questi salotti che la pirateria diventa fenomeno di massa. Il reperimento o la costruzione dell'hardware sono i primi problemi che la pirateria satellitare ha dovuto storicamente risolvere. Oggi, il problema non sussiste: le card base ed i programmatori sono facilmente reperibili in commercio. E' d'obbligo segnalare come in questi casi
il commercio di queste schede non sia affatto illegale (potrebbero essere
destinate ad altri usi del tutto leciti); è invece illegale l'uso che il
pirata ne fa. Ogni categoria di card ha una serie di software di emulazione da cui attingere, che non sono compatibili, in genere, con gli altri hardware. Questi software sono perfettamente inutili senza le chiavi
operative aggiornate, ma per i più smaliziati esistono siti che mettono a
disposizione software e codici aggiornati "pronti all'uso" con periodicità e
tempismo. In un
primo momento stupisce vedere persone in possesso di abbonamenti Superpremium
essere i più preparati ed attivi pirati satellitari di Tele+ (blasonato antenato di Sky), ma forse è proprio
in questa apparente contraddizione che vive questo fenomeno illegale. I pirati restano in contatto fra loro attraverso dei forum che cambiano indirizzo diverse volte al mese. Per fare in modo che questi forum non vengano trovati tramite ricerche mirate sui motori di ricerca più comuni, i frequentatori cancellano le parole chiave dei loro messaggi: Seca diventa così S**a o S*C*, ad esempio. I frequentatori possono sempre accedere ai nuovi indirizzi dei forum costretti alla chiusura attraverso un fitto intreccio di siti Web (gli stessi che contengono le risorse a cui si faceva riferimento in precedenza), che vengono chiusi però con una assiduità impressionante, ma che rinascono in fretta sfruttando i servizi di hosting gratuiti in giro per il mondo. La difficoltà nel reperire il nuovo indirizzo del sito (e dei forum di conseguenza) è minima, perché questo viene caricato automaticamente dai servizi di redirect (in genere www.da.ru, www.tux.nu o www.cjb.net) che, adeguatamente configurati dai webmaster dei siti in oggetto, reindirizzano alla nuova locazione della Homepage. Esistono diverse categorie di pirati satellitari:
In alcuni casi queste tre attività possono essere riconducibili tutte ad una stessa persona.
Rientra tra le violazioni, chiaramente, anche l'uso della carta originale (smart card) fatto in modo difforme dall'accordo di contratto con la tv satellitare.
|