Diffie-Hellman 

Proposto nel 1976 (due anni prima dell’RSA), questo protocollo permette a due utenti di scambiare chiavi in modo sicuro. In pratica, considerati due utenti A e B, essi possono accordarsi su due valori: p, che indica la base dell’aritmetica modulare utilizzata nel calcolo delle chiavi, e g che č uno dei generatori di Zp*. Il parametro p deve essere un numero primo, in modo tale da assicurare l'esistenza di almeno un elemento g che č radice primitiva di Zp*. Questi valori possono essere noti a tutti oppure generati da A o B, e comunicati all’altro.  

Per approfondimenti:

http://www.dia.unisa.it/ads.dir/corso-security/www/index-9899.html (Distribuzione di chiavi ed accordo su chiavi)