Successivo: Crittoanalisi del Cifrario Affine
Su: Computer Virus
Precedente: Macchine cifranti
La crittoanalisi è la disciplina che studia come forzare i cifrari costruiti dai crittografi,
cioé come determinare la chiave che è stata utilizzata per cifrare i messaggi.
Prima di affrontare la crittoanalisi di alcuni dei sistemi visti in precedenza, dobbiamo
differenziare i diversi livelli di attacchi ad un crittosistema.
Il primo metodo, quello piú semplice, detto di forza bruta, rompe i crittosistemi
facendo una ricerca esaustiva fra tutte le chiavi; esso, ovviamente, puó essere applicato
efficientemente solo quando lo spazio delle chiavi è piccolo.
Comunque, i metodi di attacco ai crittosistemi sono i seguenti:
- Ciphertext-only: consiste nell'ascoltare i messaggi mandati da Alice a Bob,
dopodiché il nemico cerca di rompere il sistema.
- Known plaintext: il nemico conosce alcune coppie
, rispettivamente
messaggio in chiaro e messaggio cifrato. - Chosen plaintext: è simile all'attacco precedente, solo che il nemico, oltre a
conoscere le coppie
, puó addirittura scegliere i messaggi in chiaro di cui
vuole ottenere i testi cifrati. - Chosen ciphertext: è simile al chosen plaintext, solo che il nemico ha a
disposizione la macchina che decifra i messaggi.
Molte tecniche di crittoanalisi utilizzano proprietá
statistiche dei linguaggi naturali. Esistono tavole che riportano le frequenze di ciascun carattere
all'interno di un testo. Nella lingua italiana, per esempio, la lettera 'E' è la piú
frequente, seguita dalla 'I'. Inoltre esistono tavole con le frequenze dei 'digrammi' (coppie di
lettere) e dei 'trigrammi' (terne di lettere). Un esempio di tavola delle frequenze [2],
calcolate su di un testo di 1000 caratteri, è la seguente :
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M |
103 | 9 | 43 | 38 | 126 | 8 | 20 | 11 | 116 | 0 | 0 | 66 | 26
|
| | | | | | | | | | | | |
N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
66 | 87 | 32 | 6 | 67 | 61 | 61 | 30 | 15 | 0 | 0 | 0 | 9
|
Vedremo nelle prossime sezioni come utilizzare queste statistiche.
Successivo: Crittoanalisi del Cifrario Affine
Su: Computer Virus
Precedente: Macchine cifranti
Aniello Castiglione e Gerardo Maiorano < anicas,germai@zoo.diaedu.unisa.it >