Nell'oblivious transfer(OT), ed in particolare nell'1 out of 2 OT, che è quello che analizzeremo in questa sezione, Alice parte con due messaggi di due bit, di sua scelta. Lo scopo del protocollo è, per Alice, trasmettere i messaggi a Bob in maniera tale che egli possa scegliere di ricevere uno di loro (apprendere il suo valore con probabilità d'errore esponenzialmente piccola ) ma non possa ottenere informazioni significative su entrambi, mentre Alice rimane completamente ignorante di quale dei due bit Bob abbia ricevuto. Vedremo che nessuna parte può ingannare (cioè deviare dal protocollo mentre lo eseguono) in maniera tale da ottenere più informazioni di quelle che sono consentite dal protocollo. Assumiamo che le trasmissioni quantistiche consistano di serie di impulsi molto deboli di luce polarizzata e che l'impulso non possa essere memorizzato per una significativa lunghezza di tempo, così che il ricevente risulti costretto a misurare ogni impulso prima che arrivi il successivo, altrimenti perde l'opportunità di misurarlo.