Avvisi | Comunicazioni
Risultati Appello di Novembre | Di seguito sono disponibili i risultati dell'esame, quiz e Matlab, dell'appello di Novembre svolto Giovedì 8 Novembre: Risultati . Gli eventuali orali si terranno Mercoledì 14 Novembre, presso lo studio del docente alle ore 9:30
Appello di Novembre | Si avvisano i partecipanti all'appello di Novembre 2018 che la prova MATLAB e il quiz si terranno Giovedì 8 Novembre con la seguente organizzazione: il test per il Modulo MATLAB si terrà alle ore 9:00, Laboratorio "Ada Byron Lovelace" (ex Modelli), ubicato presso il Dipartimento di Informatica, Edificio F2, Invariante 12B, Piano -1 (http://www.di.unisa.it/dipartimento/strutture?id=37), mentre il test per il Modulo di Teoria sarà svolto alle ore 11:00, Sala 125 'Biblioteca Berardi', Edificio E (ex Facoltà di Ingegneria), Stecca 6, Primo piano.
Risultati Appello di Settembre | Di seguito sono disponibili i risultati dell'esame, quiz e Matlab, dell'appello di Settembre svolto Lunedì 17 Settembre: Risultati . Gli eventuali orali si terranno Mercoledì 3 Ottobre, presso lo studio del docente alle ore 9:30
Risultati Appello di Luglio | Di seguito sono disponibili i risultati dell'esame, quiz e Matlab, dell'appello di Aprile svolto Mercoledì 25 Luglio: Risultati 6 CFU, Risultati 8 CFU. Gli eventuali orali si terranno Venerdì 27 Luglio, presso lo studio del docente
Appello di fine Luglio | Si avvisano i partecipanti all'appello di fine Luglio che la prova MATLAB e il quiz si terranno Mercoledì 25 Luglio alle ore 14:30 presso il Centro ICT per i Beni Culturali. Gli eventuali orali e verbalizzazioni si terranno il giorno seguente presso lo studio del docente.
Appello di inizio Luglio | Si avvisano i partecipanti all'appello di inizio Luglio che la prova MATLAB e il quiz si terranno Mercoledì 4 Luglio alle ore 15:00 presso il Laboratorio Reti L7 al livello -1 della ex-Facoltà di Scienze MM. FF. NN. presso la palazzina F2. Gli eventuali orali e verbalizzazioni si terranno la settimana successiva.
Appello di Maggio | Si avvisano i partecipanti all'appello di Maggio che la prova MATLAB e il quiz si terranno Venerdì 18 Maggio alle ore 14:00 presso lo studio del docente nella palazzina F. Gli eventuali orali e verbalizzazioni si terranno la settimana successiva.
Risultati Appello di Aprile | Di seguito sono disponibili i risultati dell'esame, quiz e Matlab, dell'appello di Aprile svolto Venerdì 13 Aprile: Risultati.
Appello di Aprile | Si avvisano i partecipanti all'appello di Aprile che la prova MATLAB e il quiz si terranno Venerdì 13 Aprile alle ore 14:30 presso il Laboratorio Reti L7 al livello -1 della ex-Facoltà di Scienze MM. FF. NN. presso la palazzina F2. Gli eventuali orali e verbalizzazioni si terranno la settimana successiva.
Risultati Appello di Febbraio | Di seguito sono disponibili i risultati dell'esame, quiz e Matlab, dell'appello di Febbraio svolto Martedì 30 Gennaio: Risultati 6CFU, Risultati 8CFU. Gli eventuali orali e verbalizzazioni si terranno Lunedì 5 Febbraio presso lo studio del docente alle 16:00.
Appello di Febbraio | Si avvisano i partecipanti all'appello di Febbraio che la prova MATLAB e il quiz che si terranno Martedì 30 Gennaio sono stati anticipati alle ore 15:00, come richiesto dalla rappresentanza della Classe 1 di Ingegneria meccanica e Gestionale.
Appello di Febbraio | Si avvisano i partecipanti all'appello di Febbraio che la prova MATLAB e il quiz si terranno Martedì 30 Gennaio alle ore 16:00 presso il Laboratorio Reti L7 al livello -1 della ex-Facoltà di Scienze MM. FF. NN. presso la palazzina F2. Gli eventuali orali e le verbalizzazioni si terranno la settimana successiva.
Appello di Gennaio | Si avvisano gli studenti che le verbalizzazioni ed eventuali orali del primo appello del corso di Fondamenti di Informatica e Programmazione sono fissati per le 9:00 di Giovedì 11 Gennaio 2018 presso lo studio del docente.
Risultati Appello di Gennaio | Di seguito sono disponibili i risultati dell'esame, quiz e Matlab, dell'appello di Gennaio svolto Venerdì 5 Gennaio: Risultati 6CFU, Risultati 8CFU.
Risultati Recupero della Terza Prova Intercorso | Di seguito sono disponibili i risultati della recupero della terza prova intercorso: Risultati, e le votazioni finali dati dalle medie pesate delle valutazioni ottenute nelle tre prove intercorso dagli studenti che hanno superato con successo il recupero: Risultati Finali.
Appello di Gennaio | Si avvisano i partecipanti all'appello di Gennaio che la prova MATLAB e il quiz si terranno Venerdì 5 Gennaio alle ore 10:00 presso il Laboratorio Reti L7 al livello -1 della ex-Facoltà di Scienze MM. FF. NN. presso la palazzina F2. Gli eventuali orali e le verbalizzazioni si terranno la settimana successiva non appena sarà risolto un problema con esse3.
Valutazione Prove Intercorso | Di seguito sono disponibili i risultati finali dati dalle medie pesate delle valutazioni ottenute nelle tre prove intercorso: Risultati.
Risultati Terza Prova Intercorso | Di seguito sono disponibili i risultati della terza prova intercorso svolta Venerdì 22 Dicembre: Risultati.
Risultati Recupero Seconda Prova Intercorso | Di seguito sono disponibili i risultati della prova di recupero della seconda prova intercorso svolta Martedì 19 Dicembre: Risultati.
Risultati Appello di Dicembre | Di seguito sono disponibili i risultati dell'esame, quiz e Matlab, dell'appello di Dicembre svolto Martedì 19 Dicembre: Risultati.
Risultati Seconda Prova Intercorso | Di seguito sono disponibili i risultati della prova svolta Mercoledì 29 Novembre: Gruppo1, Gruppo2, Gruppo3.
Appello di Dicembre | Si avvisano i partecipanti all'appello di Dicembre che la prova MATLAB e il quiz si terranno Martedì 19 Dicembre alle ore 15:00 presso il Laboratorio Reti L7 al livello -1 della ex-Facoltà di Scienze MM. FF. NN. presso la palazzina F2. Gli eventuali orali e le verbalizzazioni si terranno Venerdì 22 Dicembre in Aula H dalle 8:30 alle 10:00.
Terza Prova Intercorso | Si avvisano i partecipanti che la terza prova intercorso si terrà Venerdì 22 Dicembre in Aula H dalle 8:30 alle 10:00.
Esercitazioni | Si avvisa che durante l'ultima settimana di corso si terranno due esercitazioni nelle seguenti date e aule: Aula D il Martedì 19 Dicembre dalle 13:30 alle 15:00, e Aula O il Mercoledì 20 Dicembre dalle 12:30 alle 16:00.
Cancellazione Lezione | Si avvisa che le lezioni previste per Venerdì 1 Dicembre e Martedì 5 Dicembre non si terranno per impegni accademici del docente all'estero.
Seconda Prova Intercorso | Le valutazione del recupero della prima prova intercorso sono disponibili QUI.
Seconda Prova Intercorso | Si avvisa che i partecipanti alla seconda prova intercorso saranno organizzati in gruppi come segue: Gruppo1, dalle 13:00 alle 14:30, Gruppo2, dalle 15:00 alle 16:30, e Gruppo3 dalle 17:00 alle 18:30. Si ricorda di raggiungere il laboratorio 20 minuti prima dell'orario di inizio indicato per il proprio gruppo, muniti di un documento di riconoscimento valido.
Risultati Appello di Novembre | Di seguito sono disponibili i risultati della prova pratica dell'appello di Novembre: PDF. La verbalizzazione ed eventuali orali si terranno martedì 21 Novembre presso lo studio del docente.
Seconda Prova Intercorso | Si avvisa che la seconda prova intercorso sulla programmazione MATLAB si terrà mercoledì 29 Novembre presso il Laboratorio Reti L7 al livello -1 della ex-Facoltà di Scienze MM. FF. NN. presso la palazzina F2.
Risultati Prima Prova Intercorso | Di seguito sono disponibili i risultati della prova svolta Venerdì 27 Ottobre: Gruppo1 e Gruppo2.
Cancellazione Lezione | Si avvisa che la lezione prevista per Martedì 24 Ottobre non si terrà per impegni accademici del docente all'estero.
Prenotazione Partecipazione alla Prova Intercorso | Si avvisa che durante la lezione di Venerdì 27 Ottobre si terrà la prima prova intercorso che verterà sugli esercizi visti a lezione e sugli argomenti teorici del corso (fino ad AlgoBuild incluso). La partecipazione alla stessa sarà subordinata ad una preventiva prenotazione, che si può effettuare online al seguente indirizzo: LINK PRENOTAZIONE. (Prenotazioni Chiuse). La prova sarà svolta in due gruppi: il primo svolgerà la prova dalle 15:30 alle 17:00 (Partecipanti), mentre il secondo dalle 17:00 alle 18:30 (Partecipanti).
Anticipo Lezione | Si avvisa che la lezione prevista per Venerdì 13 Ottobre sarà alle 13:30 come richiesto dagli studenti.
Cancellazione Lezione | Si avvisa che la lezione prevista per Martedì 3 Ottobre non si terrà per impegni accademici del docente all'estero.
Cancellazione Lezione | Si avvisa che la lezione prevista per Venerdì 21 Settembre non si terrà per impegni accademici del docente all'estero.
Risultati Appello di Settembre | Di seguito sono disponibili i risultati della prova svolta Martedì 12 Settembre: PDF. Le relative verbalizzazioni e/o colloqui orali si terranno Martedì 19 Settembre alle ore 13:30 presso lo studio del docente.
[torna su]
Programma del Corso
Obiettivi
Obiettivo del corso è quello di introdurre gli studenti ai primi cenni teorici dell’informatica e degli elaboratori elettronici, fornendo poi le basi per la risoluzione algoritmica di semplici problemi di elaborazione dati e la relativa implementazione della soluzione. In particolare, si introdurranno le tecniche elementari di risoluzione algoritmica, di programmazione e di gestione dei dati, tipiche delle applicazioni usate in ambito ingegneristico. Nel corso verrà usato come supporto allo studio della programmazione e degli algoritmi l’ambiente didattico AlgoBuild, il quale permette la creazione di diagrammi di flusso, pseudo codici e programmi. Mentre, lo studente impiegherà il linguaggio MATLAB come ambiente di riferimento per la parte pratica di programmazione. Quest’ultimo rappresenta uno dei linguaggi più comunemente impiegati nelle applicazioni ingegneristiche, affiancato da una serie di librerie contenenti implementazioni dei principali algoritmi di calcolo numerico e da un ambiente di simulazione grafico chiamato Simulink.
Infine, verrà trattata un'introduzione ai sistemi informativi e alle soluzioni software per la persistenza dei dati basate sul modello relazione. Sarà introdotto il linguaggio SQL per la definizione dello schema di una base di dati, la sua popolazione con dati di interesse e l'interrogazione per l'estrazione di conoscenza dalla base di dati.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di determinare il miglior algoritmo risolutivo per un dato problema, e di scriverne l’implementazione per mezzo di semplici codici di elaborazione di dati, utilizzando il linguaggio MATLAB.
Argomenti
- Introduzione ai concetti di Informazione e Dato, Elaborazione dei Dati ed Architetture dei Calcolatori Elettronici
- Linguaggi, Codifica e Rappresentazione dell’Informazione
- Algebra di Boole e Circuiti Logici
- Reti di Calcolatori, Internet e Sistemi Operativi
- Problemi, Soluzioni ed Algoritmi
- Introduzione alla Programmazione
- AlgoBuild
- Introduzione a MATLAB e Matrici
- Prime Esperienze e primi Esercizi con MATLAB
- Array e Matrici
- Strutture di Controllo
- Iterazione
- Ricorsione
- Lettura e Scrittura da File
- Grafici
- Calcolo Numerico: Risoluzione equazioni algebriche, derivazione, integrazione, limite e calcolo simbolico
- Simulink
- Sistemi informativi e il linguaggio SQL di definizione, manipolazione ed interrogazione delle basi di dati
- Fogli elettronici
- Progettazioni di basi di dati: Modello E-R, Progettazione logica e teoria della normalizzazione
[torna su]
Lezioni | Esercitazioni | Altro Materiale
Lezione 0: Introduzione al Corso | PDF
Lezione 1: Dati, Informazione ed Elaborazione dell'Informazione | PDF
Lezione 2: Linguaggi, Codifica e Rappresentazione dei Dati | PDF
Lezione 3: Algebra di Boole e Circuiti Logici | PDF
Lezione 4: Reti e Sistemi Operativi | PDF
Lezione 5: Problemi ed Algoritmi | PDF
Lezione 6: Introduzione alla Programmazione e ad AlgoBuild | Intro AlgoBuild Interazione&Array
Lezione 7: Introduzione a Matlab | Intro Richiami Matrici_Matlab
Lezione 8: Introduzione alla programmazione con Matlab | Intro Selezione_e _iterazione Ricorsione_e_Debugging
Lezione 9: Grafici, Modelli Matematici e Accesso ai file | Parte 1 e | Parte 2
Lezione 10: Calcolo Numerico e Simbolico | PDF
Lezione 11: Simulink | PDF
Lezione 12: Introduzione ai Sistemi Informativi, il Modello Relazione e l'Algebra Relazionale | PDF
Lezione 13: Il Linguaggio SQL | PDF
Lezione 14: I Fogli Elettronici | PDF
Lezione 15: La Progettazione di Basi di Dati | PDF
Simulazione d'Esame: Prima Prova Intercorso | Traccia - Soluzione PDF
Simulazione d'Esame: Seconda Prova Intercorso | PDF, II_prova_intercorso_SampleA, II prova intercorso_SampleB, SOLUZIONE
Simulazione d'Esame: Terza Prova Intercorso | PDF, SOLUZIONE
Materiale Didattico Aggiuntivo AlgoBuild
Lezione 6: Video Simulazioni di Esecuzioni Diagrammi di Flusso AlgoBuild | Esempio 1 | Esempio 2 | Tutti in un archivio ZIP
- Aprire e Salvare Diagrammi di Flusso in AlgoBuild | PDF
- Metodo Alternativo per fronteggiare eventuali problemi di salvataggio in AlgoBuild | PDF
- Tutorial Installazione JRE 8, necessaria per il corretto funzionamento di AlgoBuild | PDF
NOTA: I video possono essere scaricati e aperti mediante il programma VLC (o programmi simili) | Link
Soluzioni Esercizi: Analisi Vettore (Immagine) | Conversione Ottale (Immagine)
Esercitazione AlgoBuild | PDF | Soluzioni
Link utili AlgoBuild - Download diretto AlgoBuild (SOLO PER Sistema Operativo Microsoft Windows - versione 0.75) | Link - Download diretto AlgoBuild (Tutti i Sistemi Operativi - nuova versione e richiede JRE) | Link - Download JRE 8 - Java Runtime Environment | Link - Manuale PDF AlgoBuild | Link
Materiale Didattico Aggiuntivo Matlab
Installazione Matlab | PDF - L'Università di Salerno ha stipulato il contratto campus Total Academic Headcount (TAH) con il fornitore The MathWorks, per l'utilizzo in Ateneo dei principali prodotti MathWorks. Per usare la licenza Licenza TAH per l'anno accademico 2017-2018 di Mathworks (Matlab + Simulink), bisogna seguire le istruzioni presenti a questo link. La licenza consente agli studenti di installare i prodotti sulle apparecchiature di proprietà dell'università e sui loro computer personali. I prodotti inclusi nella licenza TAH sono presentati in questo PDF, mentre una guida per maggiori dettagli è disponibile in questo PDF.
Esercitazione | Prima Esercitazione PDF
Esercitazione | Seconda Esercitazione PDF - SOLUZIONE, PDF - SOLUZIONE
Esercitazione | Terza Esercitazione PDF_1, PDF_2, PDF_3, Soluzione_Esercitazione3Nov2017, Soluzione_Esercizio7Nov2017, Soluzione_Esercizi10Nov2017, Soluzione_Esercizi14Nov2017
Esercitazione | Terza Esercitazione PDF, Soluzione, PDF
Esercitazione | Esercitazione Riassuntiva PDF, SOLUZIONE
Esercizi di Ripasso | Esercizio Parte I PDF, SOLUZIONE - Esercizio Parte II PDF, SOLUZIONE - Esercizio Parte III PDF, SOLUZIONE
Esercitazione | Esercizi su Teoria delle Basi di Dati PDF, SOLUZIONE
Tracce d'Esame: Tracce della Prima Prova Intercorso | TracciaA, TracciaB, TracciaC, TracciaD.
Tracce d'Esame: Tracce della Seconda Prova Intercorso | TracciaA, TracciaB, TracciaC, TracciaD, TracciaE, TracciaF.
Tracce d'Esame: Tracce della Terza Prova Intercorso | TracciaA, TracciaB, TracciaC.
Tracce d'Esame: Tracce Primo Appello Sessione Invernale | Quiz, TracciaA di MATLAB, TracciaB di MATLAB.
Tracce d'Esame: Tracce Secondo Appello Sessione Invernale | TracciaA di MATLAB, TracciaB di MATLAB.
[torna su]
Date Esami
Accettazione Voto d'esame: Il voto d'esame deve essere accettato sulla piattaforma esse3 (Guida), oppure tramite l'app Unisa Connect disponibile per Android (Google Play) e per iPhone (APK4iPhone)
Primo Appello sessione Invernale per fuori-corso | La prova scritta si terrà il 13 Novembre alle ore 9:00 presso un'aula da stabilire, mentre la prova orale si terrà il 16 Novembre alle ore 9:00 presso un'aula da stabilire.
Secondo Appello sessione Invernale per fuori-corso | La prova scritta si terrà il 19 Dicembre alle ore 9:00 presso un'aula da stabilire, mentre la prova orale si terrà il 21 Dicembre alle ore 9:00 presso un'aula da stabilire.
[torna su]
Testi di Riferimento
Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, Luca Mari Introduzione ai sistemi informatici V edizione
McGraw-Hill
William J. Palm III Matlab 7 per l’ingegneria e le scienze
McGraw-Hill
Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone Sistemi di basi di dati e applicazioni
Apogeo Education
[torna su]
|