Con ISP [11] ovvero Internet Service Provider o più brevemente Provider si denotano i fornitori del servizio di connettività ad internet e di servizi di ausilio come ad esempio posta elettronica. L'architettura di un Provider è quella presentata nella figura sottostante
I sistemi principali per questa struttura sono essenzialmente tre :
- Uplink Router, consente la connessione ad un provider di livello superiore
- RAS e Modem Bank, consentono la gestione delle linee telefoniche e dei modem
- Sistema comprendente un insieme di servizi di base universalmente richiesti (server web, SMTP, POP3 ed altri)
Il ruolo determinante per la fornitura della connettività è svolto dal RAS (Remote Access Server), detto anche semplicemente Terminal Server. E' un sistema che si occupa di gestire il banco dei modem ed eventualmente di autenticare e controllare gli accessi. Ci sono diversi modi per implementare un RAS, uno ad esempio è quello di far riferimento a dispositivi che realizzano sia mediante firmware che hardware tutte le funzioni, un altro invece è quello di utilizzare un normale computer con l'aggiunta di un serial port expander, che consente al Terminal Server di poter gestire più modem ove ad ogni linea telefonica farà capo un modem. Poichè al livello fisico i computer e il RAS sono collegati attraverso porte seriali e siccome si vuole che l'ISP fornisca una connettività ad internet o più in generale una connettività TCP/IP, allora il RAS deve necessariamente realizzare sulla linea seriale un protocollo che consenta di trasferire i pacchetti dei protocolli TCP/IP.
Una prima soluzione fu introdotta da SLIP (Serial Line Internet Protocol) ed il suo derivato CSLIP (Compressed SLIP), successivamente fu invece introdotto un protocollo standard denominato PPP (Point to Point Protocol). Ad ogni porta viene assegnato un indirizzo IP, ciò significa uno stesso indirizzo IP per ogni modem e relativa linea telefonica in modo da ottenere l'effetto di assegnazione dinamica degli indirizzi IP. Quindi ogni utente che si collegherà all'ISP utilizzerà un particolare modem, al quale è stato associato un particolare IP, ovviamente all'utente potrà essere associato un modem differente ogni volta che effettua una nuova connessione, ecco perchè dunque quando si naviga in internet, non sempre si utilizza uno stesso indirizzo IP. Ogni volta quindi, che un utente si collega all'ISP, verrà assegnato un modem con il relativo IP e tutte queste informazioni verranno memorizzate in opportuni file di log che conterranno quindi informazioni del tipo: IP, numero di telefono, ora di collegamento, etc.. Il traffico IP proveniente da Internet viene inoltrato sulla LAN del ISP, quindi bisognerà utilizzare il protocollo ethernet, pertanto il RAS per far si che le richieste arrivano al dial-up, annuncerà l'indirizzo IP del dial-up col proprio MAC address. In questo modo il pacchetto raggiungerà il RAS che provvederà a sua volt ad inviarlo alla workstation presente all'altro capo della connessione PPP.