Programma del Corso
Obiettivi
Obiettivo del corso è quello di introdurre gli studenti ai primi cenni teorici dell’informatica e degli elaboratori elettronici, fornendo poi le basi per la risoluzione algoritmica di semplici problemi di elaborazione dati e la relativa implementazione della soluzione. In particolare, si introdurranno le tecniche elementari di risoluzione algoritmica, di programmazione e di gestione dei dati, tipiche delle applicazioni usate in ambito ingegneristico. Nel corso verrà usato come supporto allo studio della programmazione e degli algoritmi l’ambiente didattico AlgoBuild, il quale permette la creazione di diagrammi di flusso, pseudo codici e programmi. Mentre, lo studente impiegherà il linguaggio MATLAB come ambiente di riferimento per la parte pratica di programmazione. Quest’ultimo rappresenta uno dei linguaggi più comunemente impiegati nelle applicazioni ingegneristiche, affiancato da una serie di librerie contenenti implementazioni dei principali algoritmi di calcolo numerico e da un ambiente di simulazione grafico chiamato Simulink. Al termine del corso lo studente sarà in grado di determinare il miglior algoritmo risolutivo per un dato problema, e di scriverne l’implementazione per mezzo di semplici codici di elaborazione di dati, utilizzando il linguaggio MATLAB.
Argomenti
- Introduzione ai concetti di Informazione e Dato, Elaborazione dei Dati ed Architetture dei Calcolatori Elettronici
- Linguaggi, Codifica e Rappresentazione dell’Informazione
- Algebra di Boole e Circuiti Logici
- Problemi, Soluzioni ed Algoritmi
- Introduzione alla Programmazione
- AlgoBuild
- Introduzione a MATLAB e Matrici
- Prime Esperienze e primi Esercizi con MATLAB
- Array e Matrici
- Strutture di Controllo
- Iterazione
- Ricorsione
- Lettura e Scrittura da File
- Grafici, Ricerca di funzione e Interpolazione
- Calcolo Numerico: Risoluzione equazioni algebriche, derivazione, integrazione, limite e calcolo simbolico
- Simulink
[torna su]
Lezioni | Esercitazioni | Altro Materiale
Lezione 0: Introduzione al Corso | PDF
Lezione 1: Dati e loro Elaborazione | PDF
Lezione 2: Linguaggi, Codifica e Rappresentazione dei Dati | PDF
Lezione 3: Algebra di Boole e Circuiti Logici | PDF
Lezione 4: Problemi, Soluzioni ed Algoritmi | PDF
Lezione 5: Introduzione alla Programmazione | PDF
Lezione 6: Introduzione ad AlgoBuild | PDF
Lezione 7: Strutture iterative/selettive ed array | PDF
Lezione 8: Introduzione a Matlab | PDF
Lezione 9: Array e Matrici | Cenni Teorici PDF, Utilizzo in Matlab PDF
Lezione 10: Introduzione alla programmazione in MATLAB | M-File e Input/Output PDF, Strutture di controllo selettive ed iterative PDF, Ricorsione e debugging PDF
Lezione 11: Gestione dei file | PDF
Lezione 12: Grafici e Modelli Matematici | PDF
Lezione 13: Calcolo Numerico | PDF
Lezione 14: Simulink | PDF ed esempio CODICE
Materiale Didattico Aggiuntivo AlgoBuild
Lezione 6: Video Simulazioni di Esecuzioni Diagrammi di Flusso AlgoBuild | Esempio 1 | Esempio 2 | Tutti in un archivio ZIP
- Aprire e Salvare Diagrammi di Flusso in AlgoBuild | PDF
- Metodo Alternativo per fronteggiare eventuali problemi di salvataggio in AlgoBuild | PDF
- Tutorial Installazione JRE 8, necessaria per il corretto funzionamento di AlgoBuild | PDF
NOTA: I video possono essere scaricati e aperti mediante il programma VLC (o programmi simili) | Link
Soluzioni Esercizi: Fattoriale | Voto
Esercitazione AlgoBuild | PDF | Soluzioni
Link utili AlgoBuild - Download diretto AlgoBuild (SOLO PER Sistema Operativo Microsoft Windows) | Link - Download diretto AlgoBuild (Sistemi Operativi OS X/macOS/Linux) | Link - Download JRE 8 - Java Runtime Environment | Link - Manuale PDF AlgoBuild | Link
Materiale Didattico Aggiuntivo Matlab
Installazione Matlab | PDF
Esercitazione | Prima Esercitazione PDF
Esercitazione | Seconda Esercitazione PDF - SOLUZIONE, PDF - SOLUZIONE
Esercitazione | Terza Esercitazione PDF - SOLUZIONE Esercizio 2, punti 4 e 5, PDF - SOLUZIONE Esercizi da 7 a 9, PDF
Esercitazione | Quarta Esercitazione PDF
Esercitazione | Quinta Esercitazione PDF, SOLUZIONE
Esercitazione | Esercitazione Riassuntiva PDF, SOLUZIONE
Esercizi di Ripasso | Esercizio Parte I PDF, SOLUZIONE - Esercizio Parte II PDF, SOLUZIONE - Esercizio Parte III PDF, SOLUZIONE
Simulazione d'Esame: Prima Prova Intercorso | PDF
Simulazione d'Esame: Seconda Prova Intercorso | PDF, II_prova_intercorso_SampleA, II prova intercorso_SampleB, SOLUZIONE
Tracce d'Esame: Tracce della Seconda Prova Intercorso | TracciaA, TracciaB, TracciaC, TracciaD
Tracce d'Esame: Tracce della Prova MATLAB di Gennaio | TracciaA, TracciaB
Tracce d'Esame: Tracce della Prova MATLAB di Febbraio | TracciaA, TracciaB
Tracce d'Esame: Tracce della Prova MATLAB di Giugno | Traccia
Tracce d'Esame: Tracce della Prova MATLAB di Luglio | Traccia
Tracce d'Esame: Tracce della Prova MATLAB di Settembre | Traccia
Accettazione Voto d'esame: Il voto d'esame deve essere accettato sulla piattaforma esse3 (Guida), oppure tramite l'app Unisa Connect disponibile per Android (Google Play) e per iPhone (APK4iPhone)
[torna su]
Date Esami
Primo Appello | La prova scritta si terrà il 3 Gennaio alle ore 9:30 presso il Laboratorio Sistemi L5 al livello -1 della ex-Facoltà di Scienze MM. FF. NN. presso la palazzina F2, mentre la prova orale si terrà il 5 Gennaio alle ore 9:30 presso lo stesso laboratorio della prova scritta. La prova scritta è prenotabile attraverso la piattaforma esse3.
Secondo Appello | La prova scritta si terrà il 6 Febbraio alle ore 9:30 presso il Laboratorio Sistemi L5 al livello -1 della ex-Facoltà di Scienze MM. FF. NN. presso la palazzina F2, mentre la prova orale si terrà il 10 Febbraio alle ore 9:30 presso lo stesso laboratorio della prova scritta.
Primo Appello per Fuori Corso | La prova scritta si terrà il 7 Aprile alle ore 14:30 presso il Laboratorio T25 - Informatica di base (Edificio E), mentre la prova orale si terrà in una data ed aula da stabilire.
Secondo Appello per Fuori Corso | La prova scritta si terrà il 12 Maggio alle ore 14:30 presso il Laboratorio T25 - Informatica di base (Edificio E), mentre la prova orale si terrà in una data ed aula da stabilire.
Primo Appello della Sessione Estiva | La prova scritta si terrà il martedì 27-06-2017 alle 09:00 in Aula T25, ICT (ing) (Edificio E1), mentre la prova orale si terrà il martedì 04-07-2017 - 14:30 in Aula D, E, F, G, O (Edificio E).
Secondo Appello della Sessione Estiva | La prova scritta si terrà il martedì 25-07-2017 alle 09:00 in Aula T25, 137, ICT (ing) (Edificio L2), mentre la prova orale si terrà il giovedì 27-07-2017 alle 09:00 in Aula D, E, F, G, O (Edificio E).
Terzo Appello della Sessione Estiva | La prova scritta si terrà il martedì 12-09-2017 alle 09:00 in Aula T25, 137, ICT (ing) (Edificio L2), mentre la prova orale si terrà il lunedì 18-09-2017 - 14:00 - Aula 21, 22, 23, 24 (Edificio E).
[torna su]
Testi di Riferimento
Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, Luca Mari Introduzione ai sistemi informatici V edizione
McGraw-Hill
William J. Palm III Matlab 7 per l’ingegneria e le scienze
McGraw-Hill
[torna su]
|