next up previous
Successivo: Il protocollo Su: Computer Virus Precedente: Canale quantistico e proprietà

Distribuzione quantistica a chiave pubblica

Lo scopo di una distribuzione quantistica a chiave pubblica è di utilizzare il canale quantistico per fare in modo che due interlocutori, i quali inizialmente non condividono informazioni segrete, possano accordarsi su un insieme di bit casuali. Questo è ottenuto in modo tale che essi, da successive conversazioni su un canale ordinario non quantistico possano dire, con alta probabilità, se la trasmissione quantistica è stata disturbata nel transito da un eventuale origliatore. Se la trasmissione quantistica non è stata disturbata, gli utilizzatori possono sicuramente utilizzare questi bit segreti condivisi come una chiave segreta, per cifrare le comunicazioni successive. D'altra parte, se la trasmissione è stata disturbata, gli utilizzatori scartano i bit ottenuti e provano ancora. Così essi rinviano ogni significativa comunicazione finchè riportano un successo. Benchè l'origliatore possa intercettare la comunicazione tra gli interlocutori, inserendosi sul canale, egli non può ingannarli facendogli credere che hanno avuto successo quando in effetti non l'hanno avuto.





Aniello Castiglione e Gerardo Maiorano < anicas,germai@zoo.diaedu.unisa.it >