STORIA: EVENTI PRINCIPALI DELLA BIOINFORMATICA
- 1965 - Margareth Dayhoff, partendo dalle teorie di Pauling sull’evoluzione molecolare, raccolse in un atlante gli studi basati sull’analisi delle sequenze proteiche che erano state determinate e pubblicate.
- 1970 - Needleman e Wunsch pubblicarono l’algoritmo per la ricerca del migliore allineamento globale tra due sequenze.
- 1971 - Gibbs & McIntyre pubblicarono un metodo per visualizzare regioni di similarità più o meno stringente basto sulla matrice dot-plot. Tale metodo è stato utilizzato in numerosi algoritmi di analisi comparativa.
- Fine degli anni '70 - Nascita della bioinformatica : in tale periodo vennero pubblicate le prime sequenze nucleotidiche e quindi si iniziava ad avvertire l’esigenza di avere a disposizione archivi informatici, consultabili in qualunque momento, contenente anche l’analisi dei dati di sequenza. - L’atlante di M. Dayhoff venne trasformato in versione elettronica nella banca dati NBRF (National Biomedical Research Foundation).
- 1979 - Roger Staden realizzò il primo pacchetto per l’analisi dei dati.
- Inizio anni '80 - Il laboratorio EMBL di Heidelberg promuoveva la costituzione dalla banca dati di sequenza di DNA e RNA: la EMBL-data-library.
- 1981 - Smith e Watermann pubblicarono l’algoritmo per la ricerca del miglior allineamento locale tra due sequenze.
- Dicembre 1981 - Il primo "release" conteneva 519 entries relative ad altrettante sequenze nucleotidiche che vennero pubblicate e archiviate da Kurt Stueber in un documento elettronico.
- 1982 - Fu reso pubblico il primo release della banca dati GenBank, un archivio prodotto da Walter Goad.
- 1983 - Wilbur e Lipmann pubblicarono un algoritmo per la ricerca di similarità in banche dati.
- 1985 - Venne pubblicato FASTA, programma utilizzato dai ricercatori biologici.
- 1986 - Venne realizzata la banca dati Giapponese DDBJ - Venne stabilita una collaborazione internazionale tra EMBL datalibrary, GenBank e DDBJ.
- Seconda metà degli anni '80 - Vennero realizzate le prime banche dati specializzate come PROSITE, EPD e PDB.
- 1990 - BLAST.FASTA e FASTA sono i due programmi più utilizzati dai ricercatori biologici per la ricerca di similarità fra sequenze.
- 2000/2001 - Progetto Genoma Umano: genoma umano completamente sequenziato e assemblato.